Culurgiones

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Culurgiones

Messaggioda francesca » 21 ago 2007, 14:03

Sono anni che vorrei provare a farli, ma non ho ancora avuto il coraggio. Sapete se il metodo di chiusura assomiglia a quello dei tortelli piacentini? In questo caso sarei a buon punto :lol:
Ma ho anche pensato: e se qualche amica sarda li facesse, filmando il tutto, come abbiamo fatto per le trofie e le orecchiette, non sarebbe un'idea grandiosa?
Anticipo la mia imperitura gratitudine, e la disponibilità a ricambiare in QUALUNQUE modo :lol: il favore :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda elvira » 22 ago 2007, 9:12

Francesca, purtroppo non ho idea ndi come si chiudano i tortelli piacentini, quindi non so rispondere alla tua domanda. Però la chiusura dei colurgioni è piuttosto complicata. Io l'ho visto fare spesso, ma non sono mai riuscita a farlo.
Ma, scusa la domanda e se tu facessi dei ravioli normali con il ripieno dei colurgioni? In fondo il buono non è la chiusura! :lol:
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Rossella » 22 ago 2007, 9:21

Ci vorrebbe ddaniela, lei potrebbe cimentarsi e mostrarci come si fanno 8) con un bel passo passo.
nell'attesa guarda QUI
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda francesca » 22 ago 2007, 17:10

Grazie ad entrambe!
In effetti, oltre al sapore, a me piacerebbe riprodurre anche la forma esatta :wink: Nel link che mi ha messo Rossella, quelli che intendo io sono i primi, mentre gli altri sono chiusi appunto come i tortelli piacentini, con un altro tipo di movimento. Credo di averlo intuito, ma volevo vedere dal vivo il metodo. Nell'attesa, ogni tanto riporterò su il 3d :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda elvira » 23 ago 2007, 10:56

La chiusura che hanno cercato di insegnarmi è più complicata, mi sembra, viene una sorta di spina di pesce! Franci prova con il pongo, quella nel link non mi sembra impossibile, pizzichi verso destra e poi verso sinistra....
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda elvira » 28 ago 2007, 10:13

Francesca, guarda cosa ho trovato sul sito di CI

Culurgionis ravioli sardi
Pinella Orgiana-Selargius(22-04-01)

La vera ricetta prevede l'uso del viscidu che è un formaggio molle inacidito, piuttosto
introvabile in città.
Questa è la ricetta che si fa abitualmente.
Ripieno:
1 kg di patate farinose, un uovo intero, due tuorli, due cucchiaiate di olio di oliva, 200 gr di
pecorino fresco grattugiato, una manciata di menta fresca, un cucchiaino di sale.
Lessare le patate e ridurle in purea.
Poi aggiungere gli altri ingredienti.Non usare il mixer.

Sfoglia:
500 gr di farina(oppure metà semola e metà farina), due albumi, sale, acqua tiepida q.b.
Impastare, avvolgere in un panno e tenere al caldo.
Tirare a macchina una sfolgia di medio spessore.
Tagliare dei dischi di 10-12 cm di Ǿ.
Farcire con un cucchiaino di ripieno e con pazienza cercare di chiuderli a spighetta
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda francesca » 28 ago 2007, 12:34

Grazie ancora a tutti, appena avrò tempo mi metterò all'opera, poi vi farò il video a beneficio di tutta l'umanità :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: sarebbe il colmo, da una bresciana :lol: :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda elvira » 29 ago 2007, 10:45

francesca ha scritto:Grazie ancora a tutti, appena avrò tempo mi metterò all'opera, poi vi farò il video a beneficio di tutta l'umanità :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: sarebbe il colmo, da una bresciana :lol: :lol:

Davvero, lo troverei simpaticissimo!!
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda francesca » 30 ago 2007, 7:37

elvira ha scritto:
francesca ha scritto:Grazie ancora a tutti, appena avrò tempo mi metterò all'opera, poi vi farò il video a beneficio di tutta l'umanità :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: sarebbe il colmo, da una bresciana :lol: :lol:

Davvero, lo troverei simpaticissimo!!

Li chiamerò "pota-culurgiones" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda elvira » 30 ago 2007, 8:36

:D :D :D :D
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Re: Culurgiones

Messaggioda Luciana_D » 5 ott 2009, 9:23

Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee