° Cuddura' i Pasqua - pani dolci siciliani

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Cuddura' i Pasqua - pani dolci siciliani

Messaggioda Rossella » 24 mar 2007, 16:55

Prendo spunto da un libro dolcezze di Sicilia, per parlarvi un pò delle usanze Siciliane nel periodo Pasquale, legati alla tradizione e nello specifico ai pani.
"
Una tradizione siciliana molto amata festeggia il periodo Pasquale con la preparazione di "pani dolci speciali" diversi da quelli quotidiani sopratutto per la forma e per la guarnitura con uova sode intere anche colorate.

L'origine risale ai tempi antichi quando si festeggiava la primavera, segnata dallo sbocciare dei germogli delle sementi affidate alla terra, garanzia di continuazioni della vita, simboleggiata a sua volta dalle uova, sintesi pefette del cosmo, le quali venivano colorate di rosso, perchè cifra della fertilità.
Il Cristianesimo non cancellò questa tradizione, ma la Sacrealizzò santificandone la simbologia.
Gia ancor oggi, dopo il periodo di rinunce della Quaresima, si festeggia la speranza portata dalla resurrezione di Cristo anche con autentici capolavori di pasticceria.

Questi pani si chiamano in genere cuddura (dal greco antico kpllyra, focaccia o pane biscottato) ma, secondo della forma e le località, sono conosciuti con molti altri nomi:Cuccureddi, Aceddi cùl'ova, panarina(o panierino o porcospino)ciciliu o cicilieu, (nell'Agrigentino e nell'Ennese), pani ri Pasqua, pani ra puòstili (cioè "pane degli apostoli).
Il nome più famoso è quello di pupi ccu l'ova, per le forme fantasiosamente elaborate, (bambole, pupattole, mostri, colombine e altre) e per i decori sovramessi incredibili(marmurati, vilati, illustrati, ccu gelu, cioè ricoperti da glasse di zucchero, di albume, limone ecc.ecc.) con sopra uova di vari colori.(in gran parte nel Palermitano, in alcuni centri delle Madonie e del Messinese).
Cannatuni, nei comuni del Trapanese e dell'Agrigentino, Cannateddu , in alcune zone del nord-occidentale della provincia di Palermo e nell'isola di Pantelleria."
vi allego anche una ricetta che però non ho mai provato personalmente."

Immagine

ingredienti
500 gr. di farina
20 gr. di lievito fresco
50 gr. di strutto
1dl di latte fresco
250 gr. di zucchero
vaniglia
9 uova
un pò di diavulicchi(confetti colorati)

scogliere il lievito e lo strutto nel latte tiepido.
Disporre a fontana la farina, incorporarvi il composto di latte lievito e burro e la vaniglia.
Lavorare la pasta fino ad ottenere un'impasto morbido non molle.
Dividere la pasta in 4 parti, tenendone da parte un pezzetto per ricavarne 8 strisce.
Stendere ogni parte con il mattarello fino a ottenere una sfoglia alta circa 1cm e modellare in forma di pupo (a piacere).
portare il forno a 200 C° Lavare con cura e asciugare il guscio delle uova.Porre al centro di ogni pupo 2 uova, bagnando la parte che tocca la pasta e fissarle alla pasta.
Battere il nono uovo, con esso spennellare i pupi e decorare con i diavolicchi.
Ungere una piastra da forno, disporvi i pupi e infornare per circa mezz'ora fino a farli dorare.Tolti dal forno, conservare i pupi al fresco della credenza

varianti
se le forme modellate sono di animali (paparette, pecorelle, colombe..)si possono fare gli occhi, per esempio con dei chicchi di caffè.
Per colorare le uova, utilizzare dei coloranti vegetali alimentari.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 26 mar 2007, 6:35

mi ricorda " le pigne" pasquali che si preparano in Irpinia.
grazie mille
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella » 27 mar 2007, 16:41

Lisa ha scritto:Grazie Ross, sono ricette raffinatissimeeeeeeeeee :D

:thud:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Cuddura' i Pasqua

Messaggioda Luciana_D » 31 mar 2009, 12:37

<^UP^> <^UP^> <^UP^>
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Cuddura' i Pasqua - pani dolci siciliani

Messaggioda catanese » 15 apr 2009, 19:38

Quest'anno ho cercato la ricetta e ne ho trovate diverse su internet ma tutte senza lievito (e quello che ho sempre mangiato a Catania mi pare che siano senza lievito...), il suo uso mi incuriosisce. Giusto per la cronaca ho un libro di ricette tradizionali siciliane al quale ho dato una sbirciatina, li ovviamente si usa lo strutto e non il burro, e non si usano per niente le uova e gli aromi. E' quanto di più semplice.
Comunque alla fine ho fatto una via di mezzo tra quelle che ho trovato e il risultato è stato soddisfacente perchè più saporito rispetto a quelli che ho sempre comprato in giro. Eccola:

ingredienti
500 gr. di farina
200 gr. di burro
200 gr. di zucchero
1 tuorlo
1 uovo
latte q.b.
1 baccello di vaniglia
scorza di 2 arance grattugiata
un pizzico di cannella
un pò di diavulicchi

L'ho lavorato come una frolla, l'ho lasciata riposare in frigo 1h circa e poi steso. Mi spiace ma non sapevo del thread...e li abbiamo già finiti.
catanese
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 7 ott 2008, 20:49

Re: ° Cuddura' i Pasqua - pani dolci siciliani

Messaggioda cinzia cipri' » 15 apr 2009, 19:51

hai la foto Marco?
sono curiosissima!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Cuddura' i Pasqua - pani dolci siciliani

Messaggioda catanese » 16 apr 2009, 18:08

cinzia cipri' ha scritto:hai la foto Marco?
sono curiosissima!


Non sapevo del thread...già finiti! La metto l'anno prossimo! :)
catanese
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 7 ott 2008, 20:49

Re: ° Cuddura' i Pasqua - pani dolci siciliani

Messaggioda Rossella » 25 mar 2013, 6:50

Anche questi secondo la tradizione Siciliana <^UP^>
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee