Cuciniamo il coniglio

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Sandra » 23 nov 2007, 22:09

Scusate ho dimenticato il link del Ragu' di anatra di Baccani
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Bocconcino » 24 nov 2007, 20:52

Ciao a tutti, io molto spesso preparo:
CONIGLIO alla SIVIGLIANA
1 coniglio a pezzi - 500gr di pomodori maturi privati di buccia, semi e tagliati a pezzetti (oppure 2 scatole di pelati sgocciolati) - 2 piccole cipolle - 1 costola di sedano - 3 peperoni - pinoli - prezzemolo tritato - olio extra vergine di oliva - sale e pepe.
Mettete il coniglio in una casserruola. Copritelo con i pomodori, le cipolle tagliate sottili ed i peperoni pelati e tagliati a striscioline, il sedano tritato ed il prezzemolo. Aggiungete un bicchiere di olio d'oliva, salate e pepate. Coprite il recipiente e cuocete a fuoco lento girando spesso i pezzi. La cottura dovrà durare 1 ora e 30 minuti circa, a metà cottura aggiungete i pinoli.
Purtroppo non sò dare paternità alla ricetta perchè saranno una decina di anni che la conosco.
P.S. Io i peperoni li abbrustolisco e non li riduco a strisce ma li lascio in quarti perchè a noi piacciono così.
P.S 2 La ricetta oltre che gustosa è molto pratica perchè prevede che tutti gli ingredienti si aggiungano a freddo non male se a volte si è di corsa.
Ciao
A.
Bocconcino
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 feb 2007, 14:20
Località: Bergamo

Coniglio in salsa bordolese

Messaggioda ZeroVisibility » 27 nov 2007, 20:17

image.jpg
L’allegato image.jpg non è disponibile
L’allegato Secondi piatti di pesce.jpg non è disponibile
il mio..in salsa bordolese ( la salsa non e' proprio ortodossa....ma e' buona comunque)
8)) 8))


Coniglio in salsa bordolese


1 coniglio medio
sedano, carota e cipolla
1 scalogno
funghi secchi ammollati in acqua calda
1 bottiglia di vino rosso (corposo)
cipolline pelate (500 grammi)
olio e burro
200gr di fondo di carne ( in alternativa 1 cucchiaino di estratto)
farina/fecola



Rosolare il coniglio a pezzi con le verdure tagliate in mirepoix in olio e burro.
Salare e pepare e proseguire la cottura per circa un'ora unendo qualche cucchiaio di acqua calda o brodo.
Intanto in un'altra padella, rosolare e cuocere le cipolline con un po' di olio, portandole a cottura con poca acqua calda o brodo.
Prepariamo la salsa bordolese:
In una casseruola rosolare in poco olio lo scalogno tritato e i funghi ammollati e tagliati a pezzetti
e aggiungere l'intera bottiglia di vino e il fondo di carne.Ridurre a fuoco intenso fino ad 1/3 del volume iniziale. Passare il tutto con un frullino ad immersione, aggiungendo un poco di farina o fecola per addensare la salsa e amalgamare il tutto. Versare il tutto nella casseruola col coniglio , aggiungervi anche le cipolline glassate e portare a termine la cottura in un altro quarto d'ora.

Servire con polenta.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda Rossella » 27 nov 2007, 22:53

se accompagnassi con del purè 8)) nonmipiacelapolenta fisch^gif
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 27 nov 2007, 23:00

ZeroVisibility ha scritto:il mio..in salsa bordolese ( la salsa non e' proprio ortodossa....ma e' buona comunque)
8)) 8))

Immagine

Coniglio in salsa bordolese


1 coniglio medio
sedano, carota e cipolla
1 scalogno
funghi secchi ammollati in acqua calda
1 bottiglia di vino rosso (corposo)
cipolline pelate (500 grammi)
olio e burro
200gr di fondo di carne ( in alternativa 1 cucchiaino di estratto)
farina/fecola



Rosolare il coniglio a pezzi con le verdure tagliate in mirepoix in olio e burro.
Salare e pepare e proseguire la cottura per circa un'ora unendo qualche cucchiaio di acqua calda o brodo.
Intanto in un'altra padella, rosolare e cuocere le cipolline con un po' di olio, portandole a cottura con poca acqua calda o brodo.
Prepariamo la salsa bordolese:
In una casseruola rosolare in poco olio lo scalogno tritato e i funghi ammollati e tagliati a pezzetti
e aggiungere l'intera bottiglia di vino e il fondo di carne.Ridurre a fuoco intenso fino ad 1/3 del volume iniziale. Passare il tutto con un frullino ad immersione, aggiungendo un poco di farina o fecola per addensare la salsa e amalgamare il tutto. Versare il tutto nella casseruola col coniglio , aggiungervi anche le cipolline glassate e portare a termine la cottura in un altro quarto d'ora.

Servire con polenta.


Bello!!!! Ettore suppongo che il vino sia:Bordeaux :lol: :lol: !!

Grazie per avermela ricordata la prossima volta restero' da questa parte delle alpi :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda ZeroVisibility » 28 nov 2007, 8:59

Sandra ha scritto:[


Bello!!!! Ettore suppongo che il vino sia:Bordeaux :lol: :lol: !!

Grazie per avermela ricordata la prossima volta restero' da questa parte delle alpi :lol: :lol:


Seeeeeeeeeeeeeeee......con i prezzi dei francesiiii!!! :twisted:
Quelli me li bevo...qui ci ho messo una Barbera d'Asti....e mi piangeva pure il cuore... 8)) 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda Sandra » 28 nov 2007, 14:24

ZeroVisibility ha scritto:
Sandra ha scritto:[


Bello!!!! Ettore suppongo che il vino sia:Bordeaux :lol: :lol: !!

Grazie per avermela ricordata la prossima volta restero' da questa parte delle alpi :lol: :lol:


Seeeeeeeeeeeeeeee......con i prezzi dei francesiiii!!! :twisted:
Quelli me li bevo...qui ci ho messo una Barbera d'Asti....e mi piangeva pure il cuore... 8)) 8))


Saremo costretti a scambiarci i vini , io trovo ottimi bordeaux a prezzi ragionevoli e pessimi barbera a caro prezzo!! :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda ZeroVisibility » 28 nov 2007, 18:45

Sandra ha scritto:
ZeroVisibility ha scritto:
Sandra ha scritto:[


Bello!!!! Ettore suppongo che il vino sia:Bordeaux :lol: :lol: !!

Grazie per avermela ricordata la prossima volta restero' da questa parte delle alpi :lol: :lol:


Seeeeeeeeeeeeeeee......con i prezzi dei francesiiii!!! :twisted:
Quelli me li bevo...qui ci ho messo una Barbera d'Asti....e mi piangeva pure il cuore... 8)) 8))


Saremo costretti a scambiarci i vini , io trovo ottimi bordeax a prezzi ragionevoli e pessimi barbera a caro prezzo!! :lol: :lol:


BENISSIMOOOOOOOOOOO!!!!!
Ti aspetto con una cassa di Haut-Brion, una di Cheval Blanc, una di Chateau Margaux, Una di Lafite, una di Petrus e una di Cos d'Estournel...e io ti faro trovare 6 casse di Barbera a Tua scelta....!!
Ammappete che affaristaaaaaaaa 8)) 8)) 8)) 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda ZeroVisibility » 30 mar 2008, 14:24

Aggiungo questa ricetta di coniglio che ho fatto a pranzo...
Una ricetta facilissima, con ingredienti che , spesso tutti abbiamo in casa.
Stamattina, mi hanno coinvolto in una corsa podistica un po' lunghetta...e sono arrivato a casa dopo le 11 con le gambe rotte e poca voglia di fare....Ho risolto con questo semplice piatto e alle 13, 30 (non e' nostro abituale orario di pranzo..ma l'ora legale introdotta oggi aiuta) eravamo a tavola.



Coniglio capperi e olive
X4

1 coniglio medio
Olio Evo
Farina bianca
Brodo di carne 8 o acqua calda)
1 grossa cipolla
1 spicchio d’aglio
una manciata di capperi
una manciata di olive taggiasche o di Gaeta
una manciata di uvetta
una manciata di pinoli
4 pomodorini ciliegia
basilico ( abbondante)
1 bicchiere di vino bianco
sale/pepe
2 bacche di anice stellato

Tagliare a fettine la cipolla e rosolarla in olio EVO, assieme al coniglio infarinato e tagliato a pezzi. Sfumare col vino e unire un poco di brodo o di acqua calda . Aggiungere le bacche di anice, le olive, i pinoli, l’uvetta, i capperi, il basilico spezzettato l’aglio a fettine e i pomodorini tagliati in quarti.
Regolare di sale e pepe e portare a cottura , riducendo opportunamente il fondo di cottura, in circa un'ora e mezza.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda Sandra » 30 mar 2008, 14:49

2 bacche di anice stellato
?????
Non ci penso mai ad usarlo!!Devo metterlo in evidenza é in un angolo nascosto fra tante spezie!! :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda Rossella » 30 mar 2008, 17:30

Sandra ha scritto:
2 bacche di anice stellato
?????
Non ci penso mai ad usarlo!!Devo metterlo in evidenza é in un angolo nascosto fra tante spezie!! :lol:

neanch'io, normalmente lo associo a preprazioni dolci, Ettore lo usa spesso...sono curiosa!!!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda ZeroVisibility » 30 mar 2008, 21:02

Rossella ha scritto:
Sandra ha scritto:
2 bacche di anice stellato
?????
Non ci penso mai ad usarlo!!Devo metterlo in evidenza é in un angolo nascosto fra tante spezie!! :lol:

neanch'io, normalmente lo associo a preprazioni dolci, Ettore lo usa spesso...sono curiosa!!!


E' senz'altro una spezia particolare...
Anch'io la uso da poco tempo...Avevo sto barattolino che girava attorno..Ogni tanto ci mettevo dentro il naso..ripromettendomi sempre di farne uso..Poi l'ho provato ed e' piaciuto tantissimo a mia figlia..
Ora... piano piano lo utilizzo sia in ricette dolci che salate. Provatelo, magari usandone poco, perche' caratterizza molto le preparazioni.
A noi piace tantissimo. 8)) 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda ugo » 2 apr 2008, 9:13

Si , l'anice stellato l'ho introdotto anch'io (con moderazione e per tentativi) nelle preparazioni salate(non è male nella coda alla vaccinara che, fra la altre spezie, prevede anche cacao).Così come l'estragone nei fumetti di pesce .
Spezie ed erbe aromatiche sono interessanti se usate con cautela:meglio fare gli esperimenti su piccole quantità della salsa perchè a volte si hanno sorprese :sigh: :sigh: ...
Ciao Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda MEB » 2 apr 2008, 13:04

Interessante usare l'anice stellato anche per il coniglio .... provero' senz'altro !
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda Frabattista » 23 lug 2008, 23:14

coniglio con verdure.jpg
Sparse per il forum ci sono tante ricette di coniglio, ma questa ormai sta diventando una mini raccolta!
... e allora dopo aver postato alcune ricette di coniglio, incomincio a fare la persona ordinata e ne metto una qui...
è una ricetta di tono ultradomestico ... preparata circa come fa spesso mia suocera... è un piatto semplice ma piuttosto saporito e con scarpetta finale!!! :lol:

coniglio in umido con verdure dell'orto

1 coniglio a pezzi grandi
2 coste di sedano, 2 carote, 2 cipollotti frescchi, 1 spicchio di aglio,
un cestino di pomodorini
1 mazzetto di erbe aromatiche fresche: rosmarino salvia alloro con moderazione , prezzemolo basilico e origano un po' di più.
1 bicchiere scarso di vino..
ho impiegato il vino nero di Bosco Eliceo: io che di vini non me ne intendo direi che non è un vino robusto, ne' troppo alcolico, ne' acidulo.

1) ho rosolato dolcemente il coniglio con gli aromi tritati finemente fuorchè l'aglio che ho lasciato intero : ho tritato anche le foglie tenere e apicali dell'alloro; le avrei lasciate intere poi scartate se avessi usato quelle più dure,

2) ho aggiunto la dadolata di media grossezza di sedano carota e cipollotti, ho cotto a fuoco bassissimo finchè si sono asciugati i liquidi

3) ho aggiunto il vino e i pomodorini preventivamente spellati (è una seccatura ma così puliti mi piacciono molto.. però non sempre sto a sbucciarli!!!) :wink:

4) ho cotto ancora per una mezz'ora senza mai mescolare, solo scuotendo il tegame antiaderente di tanto in tanto

5) alla fine ho alzato la fiamma e ho asciugato bene lasciando le verdure quasi intatte e il sugo sciropposo
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda Riccardo Frola » 24 lug 2008, 15:47

Coniglio_063.JPG
Coniglio_063.JPG (60.83 KiB) Osservato 314 volte



Coniglio brasato su padella e finito in cottora per immersione in busta da sottovuoto nella birra con verdurine...

ora son di fretta poi vi metto le dosi


un bacione
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda Sandra » 29 ott 2008, 22:24

mi piace questo 3D !!! <^UP^> <^UP^>
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Consiglio coniglio

Messaggioda cinzia cipri' » 29 ott 2008, 22:27

Riccardo Frola ha scritto:
Coniglio_063.JPG



Coniglio brasato su padella e finito in cottora per immersione in busta da sottovuoto nella birra con verdurine...

ora son di fretta poi vi metto le dosi


un bacione


e noi attendiamo la ricetta pero'!
brava sandra che lo hai tirato su.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Consiglio coniglio

Messaggioda miao » 30 apr 2011, 15:21

Per Alexs che mi ha chiesto ho trovato questa ricetta ;................

PER SECONDO CONIGLIO ALLA LIGURE RICETTA PRESA DA UN MIO LIBRO DI CUCINA,:

I due cosciotti del coniglio

cipolla, aglio ,vino bianco, una manciata di pinoli,qualche oliva ,aromi: timo fresco, rosmarino, fogliolina di alloro…per fortuna sul mio balcone:-))

fatto rosolare con un cucchiaio di olio e cipolla a rosolatura ho aggiunto l’aglio e i pinoli e le olive, bagnato col vino bianco e fatto cuocere lentamente aggiungendo brodo vegetale preparato da me .

e vuala' molto saporito,
ma si da' il caso che ora siamo a dieta e dovrei preparare il coniglio arrostito avete per caso qualche idea, affinche' non mi venga secco grazie Annamaria
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6409
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re:

Messaggioda ZeroVisibility » 21 dic 2014, 14:08

bordolese ridotta.jpg
Rossella ha scritto:se accompagnassi con del purè 8)) nonmipiacelapolenta fisch^gif


Col pure'....
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee