Cucinare il fagiano

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Cucinare il fagiano

Messaggioda ugo » 10 nov 2008, 19:29

anavlis ha scritto:
Ugo, che ci vuoi fare, sei dei "nostri"! mal comune mezzo gaudio :lol: :lol:

Da bambino sorridevo perchè mia nonna materna perdeva i vari occhiali da lettura e magari ci si era seduta sopra.... :)
Dai un po' di tempo alle cose e...puoi guardare alla vita con l'ironia che merita... :)
:saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Cucinare il fagiano

Messaggioda CRISTINA ORNELLA » 12 nov 2008, 20:59

Guarda guarda, mi hanno appena portato un cadavere ancora caldo... per fortuna mia suocera me lo pulisce... Mi hanno passato una ricetta stra collaudata che farò sabato. Ve la passo:
3 etti di carne macinata (vitello e manzo)
1 cucchiaio di grana,1 uovo, aglio tagliato fine, un pugnetto di prezzemolo, pane ammollato nel latte e strizzato. Praticamente come fare le polpette.
Infilare la carne ben impastata nel fagiano, metterlo su un tagliere e batterlo un po' per farlo raddrizzare, aggiungere sotto le ali 5-6 foglie di salvia per parte, lungo il petto 5-6 fette di lardo/pancetta e legare.
Salare e porlo in teglia alta da forno. Informare a 180° con 4 cucchiai di olio e una passatina di olio sopra, 2 pezzettoni di burro.
45° min. ca. per parte (prima dalla parte del petto, poi girarlo). Dopo girato aggiungere 2 dita di cognac e 1 di acqua. Altro 45°. Poi tagliarlo sulla schiena e tirare fuori il ripieno che verrà tagliato a fette e impiattato con i pezzi del fagiano.
Mi dicono che con un fagiano non si mangia tanto e quindi il ripieno diventa necessario.
Avatar utente
CRISTINA ORNELLA
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 mar 2008, 9:39

Re: Cucinare il fagiano

Messaggioda Rossella » 12 nov 2008, 23:06

Con tutto questo parlare di faggiani, potreste passare nella stanza dedicata e raccontarci, con cosa consigliate di accompagnare questi piatti ? : orologio:
nessuno ci beve nulla sopra :lol: :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee