Luciana_D ha scritto:Stefano S. ha scritto:Jane, con la marmellata di more puoi scendere anche a 350g di zucchero per chilo di frutta (ossia il 35%).
Viene meno dolce ma si conserva benissimo.
Stefano,sarebbe interessante sapere quanto zucchero,inteso come quantita' minima,e' possibile impiegare per ogni tipo di frutta.
Esiste forse da qualche parte una legenda?
Luciana, sì sarebbe interessante, ma non conosco nessuna tabella. Anche perché la frutta non credo che abbia sempre lo stesso tasso zuccherino. Però è un ragionamento mio, niente di comprovato, quindi prendilo con le dovute riserve.
Con la marmellata di more sono arrivato a questa percentuale di zucchero facendo delle prove.
E' dolce al punto giusto e si conserva benissimo: io ho ancora quella di due anni fa.
Comunque, io in genere facevo (uso il passato perché ultimamente non produco più marmellate per mancanza di tempo) una media fra due libri che ho sulle conserve: uno di stampo naturalista, che usava pochissimo zucchero (fin troppo poco) e un altro molto ben fatto della casa editrice Fabbri, molto anni Settanta, e mi sono trovato sempre bene così facendo.
Ah, stavo per dimenticare: c'è un modo interessante di conservare le more intere; si lasciano in zucchero di canna per tutta la notte, si mettono nei vasi pressandole delicatamente e si sterilizzano come di consueto. Con la sterilizzazione i frutti rilasciano un bello sciroppo che le ricopre, utilizzabile col frutto intero sui gelati o creme, magari addensandolo con un po' di amido.
Controllo la quantità di zucchero e poi riferisco (ora non ho il libro sottomano).
Un saluto,