(GR) Crostata di mele gratinata allo zabaione

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

(GR) Crostata di mele gratinata allo zabaione

Messaggioda ila » 28 giu 2007, 12:56

Ricetta del mensile La cucina Italiana

Per la crostata
250 gr di farina bianca
150 gr burro
80 gr di zucchero a velo
2 tuorli sodi
vanillina
buccia grattata di un limone


Impastare farina e burro a pezzetti, unire i tuorli passati al setaccio, la vanillina. la buccia di un limone e un pizzico di sale, io ho aggiunto due cucchiai di latte perché non mi si impastava. Formare una palla e metterla chiusa in carta trasparente per 30 minuti in frigo.
Dopo il riposto stenderla e rivestire uno stampo da crostata, e farla cuocere in bianco (quindi con carta forno e fagioli o biglie di ceramica) per 15 minuti a 190 gradi


Per il ripieno

400 gr di mele golden
40 gr di liquore kirsch
30 gr burro
zucchero semolato due cucchiai
5 savoiardi

Si fa fondere il burro con lo zucchero e quando il burro avrá un color nocciola si uniscono le mele tagliate a tocchetti e si fiammeggia con il liquore.
Prendere il rivestimento della crostata cotto, mettere sul fondo i savoiardi, poi le mele e metterlo in forno a 200 gradi per 20 minuti. Lasciar raffreddare

Per lo zabaione

un uovo e due tuorli
due cucchiai di zucchero
100 gr di marsala

montare con una frusta le uova lo zucchero e il marsala, in un pentolino su bagno maria fino a che tutto sará gonfio e spumoso.
Prendere la torta raffreddata mettere sopra il composto e passarla per 4 minuti al grill.
Servire tiepida cosparsa di zucchero a velo.

Note mie:

avrei voluto fare il video del mio fiammeggiamento... nocomment=^ ...la prossima volta allerto i pompieri help^

Lo zabaione deve addensare un po'di piú a me é rimasto un pochino troppo morbido e si vede dalla foto si é leggermente spatasciata la punta della fetta. secondo me ci starebbe bene anche una crema allo zabaione quello classico per intenderci.


Immagine

Mi spiace per la prossima foto sembra brutto ma vi assicuro che é buono solo che era la prima volta che ad es montavo lo zabaione su un pentolino su bagno maria devo capire meglio la tecnica...

Immagine
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 28 giu 2007, 13:15

Interessante Ila davvero, per la crema zabaione devi fare attenzione a non farla bollire nel bagnomaria, continua a battere sino a che lo zabaione divenga oltre che spumoso prenda spessore.
Grazie
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 28 giu 2007, 13:27

Infatti lí é stato il mio errore Rossella, la pasta era venuta una bellezza, le mele anche ... sono cascata sullo zabaione.... :wink:
Questa ricetta mi sta a cuore perché il giornale l'ho trovato in garage insieme a tantissimi altri sempre della cucina italiana di mio babbo...ecco dove ho preso la fissa per la cucina é nei miei geni da parte di mamma e di babbo non potevo sfuggirne... :D
Queste scoperte mi mettono gioia e un po' malinconia... :wink:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee