Crostata alla crema di cioccolato e zenzero candito

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Crostata alla crema di cioccolato e zenzero candito

Messaggioda Typone » 4 ott 2007, 19:48

Mi intriga molto questa ricetta:

Crostata alla crema di cioccolato e zenzero candito

Ingredienti: 6/8 persone: 300 g di pasta frolla, 200 g di cioccolato fondente, 150 g di panna fresca, 50 g di latte, 50 g di zenzero candito, 1 uovo, cacao in polvere, 20 g di burro.
Imburrare uno stampo da crostata con fondo removibile e stendere la pasta frolla in uno spessore di 2 mm: fatela aderire bene sul fondo e sulle pareti. Pareggiare i bordi con un matterello e trasferirla in frigorifero per 30 minuti. Punzecchiare il fondo della crostata con una forchetta e cuocerla, nel forno già caldo, a 200°C per 10 minuti. Spezzettate finemente il cioccolato. Portare ad ebollizione in una casseruola il latte e la panna. Unite il cioccolato, togliere subito la casseruola dal fuoco e mescolare a lungo con la frusta fine ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Eliminare lo zucchero dallo zenzero candito, tritarlo molto finemente e mescolatelo al composto. Battere l'uovo, incorporatelo perfettamente alla crema di cioccolato e versatela nella pasta precotta; Abbassate la temperatura del forno a 160° e cuocere la crostata per 18 minuti circa. Sformate delicatamente la torta e fatela intiepidire. Spolverizzare la crema di cioccolato con il cacao e guarnitela con qualche petalo di zenzero candito. Servire la torta tiepida o fredda.

Fonte: http://www.saporietradizioni.it

Che ne dite?
Se le specialiste mi dicono che va bene magari la provo per un buffet fusion...

T.
Typone
 

Re: Crostata alla crema di cioccolato e zenzero candito

Messaggioda Rossella » 4 ott 2007, 20:41

Typone ha scritto:Mi intriga molto questa ricetta:

Crostata alla crema di cioccolato e zenzero candito

Ingredienti: 6/8 persone: 300 g di pasta frolla, 200 g di cioccolato fondente, 150 g di panna fresca, 50 g di latte, 50 g di zenzero candito, 1 uovo, cacao in polvere, 20 g di burro.
Imburrare uno stampo da crostata con fondo removibile e stendere la pasta frolla in uno spessore di 2 mm: fatela aderire bene sul fondo e sulle pareti. Pareggiare i bordi con un matterello e trasferirla in frigorifero per 30 minuti. Punzecchiare il fondo della crostata con una forchetta e cuocerla, nel forno già caldo, a 200°C per 10 minuti. Spezzettate finemente il cioccolato. Portare ad ebollizione in una casseruola il latte e la panna. Unite il cioccolato, togliere subito la casseruola dal fuoco e mescolare a lungo con la frusta fine ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Eliminare lo zucchero dallo zenzero candito, tritarlo molto finemente e mescolatelo al composto. Battere l'uovo, incorporatelo perfettamente alla crema di cioccolato e versatela nella pasta precotta; Abbassate la temperatura del forno a 160° e cuocere la crostata per 18 minuti circa. Sformate delicatamente la torta e fatela intiepidire. Spolverizzare la crema di cioccolato con il cacao e guarnitela con qualche petalo di zenzero candito. Servire la torta tiepida o fredda.

Fonte: http://www.saporietradizioni.it

Che ne dite?
Se le specialiste mi dicono che va bene magari la provo per un buffet fusion...

T.


Non sono una specialista, ma qualcosa di molto simile l'ho fatta da poco, la ganache utilizzata mi ricorda tantissimo questa:

Ganache al cioccolato di M. Santin

200 gr di cioccolato fondente al 75%
150 gr di panna liquida fresca
50 gr di latte
1 uovo

Cuocere in bianco una base di frolla stesa in strato sottile in una tortiera di 24 cm, prima imburrata ed infarinata. Non portare a termine la cottura. Far bollire la panna con il latte e versare il tutto sul cioccolato leggermente fuso. Mescolare bene con la frusta e aggiungere un uovo intero amalgamando bene il tutto. Versare la crema nel fondo di frolla ed infornare ancora a 120°C. La cottura è importante: la consistenza è quella di un budino. Io ho fatto cuocere finchè toccando con un dito la superficie della crema, si incontra una certa resistenza al tatto.
Lasciar intiepidire

l' ho utilizzata QUI porterei solo il forno a 120° la cottura della ganache nella frolla.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 4 ott 2007, 20:52

Grazie Ross!

:wink:

T.
Typone
 

Messaggioda lux_lucy » 5 ott 2007, 9:23

E' possibile preparare in casa lo zenzero candito?

:)
" Quanto manca alla vetta ? " - " Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche )
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee