Crema di zucca con aringhe e aceto balsamico

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Crema di zucca con aringhe e aceto balsamico

Messaggioda maxsessantuno » 28 nov 2007, 23:15

Fare una crema di zucca gialla cuocendo la bella cucurbitacea, tagliata a cubetti, in brodo e latte 50%+50%. Volendo partite anche da un leggero sofritto ma a me piace nature.Tutto a freddo Salare poco e pepare alla fine dopo aver pimerato e ridotto in crema. Distribuire in piatti caldi e in superficie sistemare dei tocchetti di aringa(salata ma NON AFFUMICATA) salata, trattata nel seguente modo:

Lavare l'aringa sotto l'acqua corrente togliendo i residui di sale, le squame e le interiora e la lisca centrale con tutta la testa compresa. Separare i filetti. Controlare bene che non vi siano lische residue. Asciugare bene con carta per cucina. Scaldare una padellina di ferro, versare qualche goccia di olio(solo per ungere appena appena) e bruschettare rapidamente i filetti. Questa operazione sarebbe meglio farla sul balcone o in giardino per non ammorbare l'aria di casa e onde evitare di tirarmi maledizioni a raffica.

Spezettare i filetti di aringa e sistemarli casualmente, come già detto, sulla crema di zucca ed a completamento qualche goccia di balsamico ed un ultimo filo di olio evo. Pepe nero torchiato se piace. Pane rustico grigliato in accompagnamento, magari con una strofinata di aglio. Tanto, poi, con 3 bacche di ginepro sistemate tutto.
LA MAX61°

P.S. Mi è venuta in mente questa ricetta perchè stamattina ho visto le aringhe, quelle bianche.

Dimenticavo: se avete il caminetto acceso e una griglietta, invece di fare la manfrina con il padellino, grigliate i filetti avendo cura di non farli seccare troppo.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee