crema gianduja al cioccolato con olio evo e sale grosso

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Rossella » 26 lug 2007, 7:37

Eccola tesoro:
cremosa 2003 all'olio di olva e sale

fcioccolato fondente gr. 750
pasta di nocciole gr 750
cacao in polvere gr. 70
olio extra vergine di oliva gr.350
sale semigrosso gr. 2
sciogliere nell'olio il cacao, aggiungere la pasta di nocciole ed il ciocccolato fuso, temperare il tutto e, per ultimo, aggiungere il sale ed invasare.
Conservare in luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce.

dal libro "come musica" elementi di pasticceria Luca Mannori
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda rosanna » 26 lug 2007, 15:43

elisabetta pure tu sei timorosa ? Non ci posso credere
ho i suggerimenti di barbara palermo. Che ve ne pare ?

TEMPERARE IL CIOCCOLATO (CUCINA ITALIANA)
Riducete a pezzetti, in una ciotola, un quantitativo di cioccolato leggermente superiore a quello indicato nella ricetta (cè sempre un po' di spreco). Sciogliete il cioccolato, ponendo la ciotola in un bagnomaria caldo, ma non bollente. Mescolate con movimenti regolari, usando un cucchiaio di legno, finchè il cioccolato si sarà sciolto in modo uniforme. Quando il cioccolato avrà una consistenza liscia e velerè il cucchiaio (avrà raggiunto una temperatura di 40-50°), togliete il recipiente dal bagnomaria. Versate immediatamente il cioccolato su un piano di marmo, o su un tagliere dello stesso materiale, lasciandone però circa un terzo nel recipiente. Con una spatola, allargate il cioccolato sul marmo e lavoratelo con movimento regolare, spargendolo e raccogliendolo. Continuate a lavorare il cioccolato con la spatola, finchè raggiungere la temperatura di 27° (25° per quello bianco). Raccogliete infine dal marmo il cioccolato lavorato, unitelo al resto nel recipiente, e riscaldate il tutto a bagnomaria portandolo alla temperatura di 32° (cioccolato temperato). Cioccolato
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda ddaniela » 26 lug 2007, 22:20

che sale? rosa dell'himalaya che è delicato?
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 26 lug 2007, 22:28

in alcuni cioccolatini all'olio extra vergine d'oliva, usa il fior di sale di guèrande.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee