Crema di baccalà

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Crema di baccalà

Messaggioda Barbara » 29 nov 2007, 9:27

Ieri ho cucinato del baccalà  dissalato dalla pescheria ed ho fatto l'errore di non "assaggiarne" un pezzettino da crudo. Così, da cotto, mi sono accorta che era ancora.. salatissimo! :(

Ho rimediato cuocendo una patata senza sale e frullandola insieme al baccalà , ad un bicchiere di latte ed alcuni cucchiaiate di olio, prezzemo e aglio triti. Ottimo!

Immagine
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda ddaniela » 29 nov 2007, 10:44

Quando si è bravi in cucina si rimedia anche agli errori.

Bravissima. Chissà che buono. :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda moscadiburro » 29 nov 2007, 11:11

pensa che io l'unica volta che ho comprato il baccalà dissalato l'ho dovuto salare di nuovo perché era... sciapissimo!!! :lol: :lol: :lol:

grazie x il trucchetto della patata :wink:
Avatar utente
moscadiburro
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:18
Località: Perugia

Messaggioda bruna » 7 dic 2007, 9:35

Volendo si può preparare apposta :)Tieni presente che il peso della patata deve essere la metà del peso del baccalà, che va prima rosolato con olio e odori, prima di finire la cottura con il latte.
bruna
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 lug 2007, 21:22


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee