Cous cous di pesce alla trapanese e altro....

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Cous cous di pesce alla trapanese e altro....

Messaggioda MEB » 30 ago 2007, 20:00

Reduce da una vacanza in Sicilia , in parte nella zona di Trapani , non potevo non innamorarmi del loro cous cous di pesce.
Avete una ricetta tradizionale testata ?

Ho anche avuto modo di gustare un cous cous di pesce davvero speciale ( con spezie, arancia .. ) al ristorante Pocho di S.Vito lo Capo. Non è che qualche fortunello ne conosce la particolare ricetta ? ( visto che a quanto pare il posto è famoso ? ) Io stupidamente non l'ho chiesta !!!

E infine .. un cous cous dolce a base di di frutta secca : secondo voi come si addolcisce ? io ( che uso solo cous cous precotto ) pensavo di farlo rinvenire con del'acqua dolcificata con lo zucchero. Dite che va bene ?
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Typone » 31 ago 2007, 11:05

Meb la ricetta di cuscus di pesce di San Vito la trovi QUI ed è un'ottima ricetta che ho già sperimentata, ma senza arancia...
Per il cuscus dolce la cosa migliore è acqua e latte in proporzioni uguali, e se zuccheri il liquido il cuscus ti viene dolce...

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 31 ago 2007, 11:09

Typone ha scritto:Meb la ricetta di cuscus di pesce di San Vito la trovi QUI ed è un'ottima ricetta che ho già sperimentata.
Per il cuscus dolce la cosa migliore è acqua e latte in proporzioni uguali, e se zuccheri il liquido il cuscus ti viene dolce...

T.

Grazie Ty. :D
per praticità copio la ricetta anche qui:

Ricette di Cous Cous alla Trapanese

800 g di semola di grano duro
300 g di dentice oppure merluzzo
2 spicchi di aglio 1 foglia di alloro
6 cucchiai di olio di oliva
50 g di mandorle fresche, sgusciate pelate e tritate
400 g di anguilla a tocchetti
300 g di cernia
200 g di scorfano
150 g di cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
100 g di pomodori maturi
1 bustina di zafferano

Ingredienti per 8-10 persone
Per "incocciare" la semola versatela nella mafaradda (grande piatto di terraglia a pareti svasate) e praticate un'azione rotatoria con le dita bagnate in acqua salata, la semola si rapprenderà in minutissime palline. Quando tutta la semola è stata girata nella mafaradda lasciate asciugare il cùscusu sopra una tovaglia bianca.
Soffriggete la cipolla affettata, l'aglio e il prezzemolo tritati e la foglia di alloro in un grande tegame con l'olio. Aggiungete i pomodori pelati e tagliati a pezzetti. Disponete tutto il pesce nel tegame e coprite con circa 2 litri di acqua. Salate, pepate e aggiungete lo zafferano stemperato in poca acqua. Cuocete a fuoco basso. Quando il pesce è cotto, prelevate un po' meno della metà del sughetto. Tenete il tegame con il pesce e il resto del brodo al caldo. Allungate il sughetto prelevato con acqua tiepida e versatelo nella pignata, cioè la parte inferiore della couscoussiera.
Disponete la semola incocciata nella parte superiore della couscoussiera, bagnatela con un filo di olio di oliva e girate leggermente. Il metodo tradizionale di saldare insieme le due parti della couscoussiera richiede il cudduruni, una cintura di pasta di pane fresca, ma un asciugamano di lino bagnato, strizzato e annodato intorno alle due parti (o la carta stagnola per essere risolutamente moderni) è sufficiente.
Cuocete il cùscusu a vapore 1 ora e ½ , quindi versatelo in una grande zuppiera oppure nella mafaradda. Filtrate metà del brodo riservato con il pesce e aggiungete le mandorle tritate.
Bagnate la semola di questo brodo e coprite, tenendo in caldo. Lasciate riposare almeno 20 minuti in modo che la semola si imbeva del brodo.
Servite il cùscusu con il brodo restante in una salsiera. Il pesce non viene servito, avendo già dato il meglio di sé nella "ghiotta".
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda MEB » 31 ago 2007, 12:50

Grazie !!!!!! :D
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Rossella » 31 ago 2007, 12:58

Cous cous.jpg
Cous cous.jpg (6.11 KiB) Osservato 55 volte
Ultimamente ho preparato un Cous Cous di pesce, non so se è alla trapanese, ti dico lo stesso come ho fatto io.
come vedi in foto avevo una cerna (a sinistra della foto e una cipolla)Antonio insieme ad alcuni amici hanno pescato nel mare di porto palo.




ho preparato un fumetto di pesce, con le teste, la parte del collo e con altri pesci "minori".
ho passato il tutto e raccolto il brodo con tutta la parte cremosa che ne è uscita, con una parte di questo brodo caldo ho lavorato la semola.
a parte ho preparato il resto del pesce più o meno come la ricetta che ti ho copiato sopra mettendo molto meno acqua, ho portato a cottura e servito in una zuppiera a parte, insieme al pesce e al brodo rimasto, lasciando che ognuno si facesse il piatto da se, tutti sono rimasti più che sodisfatti :-)
mi spiace, ma x questa volta niente foto!
:roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda MEB » 31 ago 2007, 13:00

Hai preparato il cous cous per tutto il paese ? :lol: :lol: :lol:

Grazie, appena riesco a trovare il pesce giusto sperimento subito !
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee