
20 gamberi rossi freschi, sgusciati, eviscerati e aperti a libro, ½ peperone rosso, ½ peperone giallo, ½ cipolla rossa, ½ melanzana; 200g di brodo ristretto di gamberi preparato con i carapaci, sedano, carota e cipolla; brodo vegetale leggero oppure acqua; 150g di cous cous, 1 cucchiaio di olio al peperoncino, olio extravergine d'oliva, sale e pepe, aceto balsamico, mentuccia o basilico
Tagliare tutte le verdure a piccoli dadi, scaldare un po’ dolio in una padella antiaderente, quindi farvi cuocere le verdure per pochi minuti, salare e pepare.
Per il cous cous ci sono due opzioni: acquistare il cous cous precotto (nel qual caso occorre semplicemente farlo rinvenire con del brodo vegetale leggero, nelle proporzioni indicate nelle confezione), oppure procedere con il metodo tradizionale.
Occorrerà quindi spargere dell'olio sulla semola ed inumidirla con del brodo vegetale. Continuare ad aggiungere brodo strofinando la semola tra le mani, per evitare la formazione dei grumi.
Coprire e lasciare riposare per qualche ora, poi cuocere la semola a vapore per circa un'ora mescolando di tanto in tanto.
A questo punto, sia che sia stato scelto il cous cous precotto, sia che sia stato scelto il metodo tradizione, far scaldare il brodo di gamberi quindi fuori dal fuoco aggiungere a gusto aceto balsamico, l’olio al peperoncino e l’olio e miscelare bene con una frustina.
Versare questa miscela sul cous cous, unire le verdure, eventualmente salare e pepare.
In una padella far scaldare un po’ d’olio e farvi saltare i gamberi molto velocemente, salare e pepare.
Disporre il cous cous in una insalatiera, aggiungere i gamberi, condirli con un filo d’olio extravergine e aceto balsamico, decorando con foglie di basilico o mentuccia