Cottura sotto al coppo

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Cottura sotto al coppo

Messaggioda Donna » 20 set 2008, 11:56

La civilta’ contadina delle mie zone di origine (aree limitrofe del fiume Sangro: Frentana) svolgeva la vita quotidiana intorno al focolare. Il focolare rappresentava l’unica fonte di riscaldamento delle loro case ma anche il “formello” naturale con cui si cucinava.
Il focolare per me e’ il ricordo dei racconti di mio nonno, sbucciando caldarroste e mandarini, e’ il ricordo delle Domeniche a casa dei nonni in campagna …anche se casa dei miei genitori era ubicata in campagna ma gia’ in una frazione e percio’ meno campagna….. e he he hhe
Quando arrivavo trovavo la classica fornacella su cui mia nonna aveva messo a fare il ragu’ nella pentola di coccio, che stava li’ a sobbollire pian piano dal mattino sotto le braci roventi e carboni mentre, sul ripiano del focolare , sotto una coperta di braci e carboni c’era il “coppo “ per la cottura della carne. Il sapore di quella carne con le patate lo ricordo tutt’ora e, credetemi, non e’ lo stesso di quello che fa’ mia madre.

Il coppo e’ un coperchio di latta a forma trapezioidale ma con base concentrica. Esso sfrutta il calore che si sprigiona dal piano arroventato ma ha bisogno anche di essere ricoperto di braci ardenti per creare una chiusura definitiva e permettere la cottura del cibo.
Il ripiano dove c’era il fuoco viene ripulito e vi si apppoggia una teglia contenete il cibo, quindi si ricopre con il coppo e si sigillano i bordi laterali con cenere e carbone e del buon carbone rovente si mette sul coppo. Si crea l’effetto forno!
A casa mia si omette la teglia a volte e si appoggiano magari le patate lavate e pulite per farle cuocere direttamente sul ripiano del focolare “le patene ‘n ghe tutte la giacchett!”, oppure si mettono le cipolle intere!! Slurp...mentre nella teglia si puo’ cuocere di tutto!! Bacioni!

Immagine
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Cottura sotto al coppo

Messaggioda Sandra » 20 set 2008, 18:17

Bello Donna!!!!Interessantissimo mi piace molto!!

...mentre nella teglia si puo’ cuocere di tutto!!

ad esempio? :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Cottura sotto al coppo

Messaggioda Donna » 21 set 2008, 10:14

Ad esempio baccalà, patate e finocchio, coniglio, pollo e patate, agnello, patate intere con la buccia, cipolle intere, pizza di granoturco da mangiare con misticanze di verdure....qui c'è una foto fatta all'incontro a Macerata di alcuni anni fa in cui feci del semplice maiale con patate, spero che si veda bene

Immagine
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Cottura sotto al coppo

Messaggioda Clara » 21 set 2008, 16:22

Ma piace tanto anche a me sta cosa. Ora che ricominceremo ad usare il forno a legna mi sembra una buona tecnica :D
Dimmi Donna questo coppo dove si può trovare? Che dimensioni ha ? già vedo molte applicazioni :D :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Cottura sotto al coppo

Messaggioda Donna » 21 set 2008, 16:45

Clara ha scritto:Ma piace tanto anche a me sta cosa. Ora che ricominceremo ad usare il forno a legna mi sembra una buona tecnica :D
Dimmi Donna questo coppo dove si può trovare? Che dimensioni ha ? già vedo molte applicazioni :D :D


Qui si trovano sia a base concentrica che quadrata per adattarsi alle diverse teglie, si può anche ordinare dallo stagnino.
dalle tue parti, non so :roll:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee