Coscia di tacchina sul letto di pomodori

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Coscia di tacchina sul letto di pomodori

Messaggioda jane » 23 nov 2009, 23:01

Sabato scorso mio marito ha fatto questo piatto,
semplicemente pomodori tagliati in due, aglio, prezzemolo, sale e pepe, e un po' di olio di oliva d'Italia... e in forno

Immagine

Immagine

ma forse..... non è una ricetta per il forum ??? allora non esitate a cancellarla ??
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Coscia di tacchina sul letto di pomodori

Messaggioda Gaudia » 24 nov 2009, 1:18

Invece Jane mi dà l'idea che sia gustosa, la proverò sicuramente; complimenti a tuo marito
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Coscia di tacchina sul letto di pomodori

Messaggioda cinzia cipri' » 24 nov 2009, 6:09

invece e' una bella idea.
Ti vorrei chiedere in forno a quanto e per quanto piu' o meno?
si e' seccata?
l'ultima volta che ho fatto la coscia di tacchino al forno, ho cotto a bassa temperatura molto lentamente ed e' rimasto perfettamente morbido, quasi si scioglieva in bocca.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Coscia di tacchina sul letto di pomodori

Messaggioda jane » 24 nov 2009, 10:38

Grazie, Gaudia, e Cinzia, mio marito è contento dei complimenti. Spesso fa la cucina inventando sempre semplicemente come dice. (I verduri vanno direttamente del orto nel piatto e al forno :lol: si occupa di tutto :D )
io, che faccio ??? sono con voi a leggervi ed a imparare l'italiano :lol: :lol: (faccio la risposta perché sono quasi sicura di avere la domanda :lol: ma anche faccio il pane e il dolce...

cinzia cipri' ha scritto:invece e' una bella idea.
Ti vorrei chiedere in forno a quanto e per quanto piu' o meno?
si e' seccata?


Cinzia, la coscia è rimasta morbida e come dici... si scioglieva in bocca D:Do e i pomodori... con il sugo della carne erano... un delizio...
al forno un'ora circa, a 250 ° 10 minuti, poi a 200° (sorveglio!!!!!)
:saluto:
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Coscia di tacchina sul letto di pomodori

Messaggioda Rossella » 24 nov 2009, 12:24

jane ha scritto:Grazie, Gaudia, e Cinzia, mio marito è contento dei complimenti. Spesso fa la cucina inventando sempre semplicemente come dice. (I verduri vanno direttamente del orto nel piatto e al forno :lol: si occupa di tutto :D )
io, che faccio ??? sono con voi a leggervi ed a imparare l'italiano :lol: :lol: (faccio la risposta perché sono quasi sicura di avere la domanda :lol: ma anche faccio il pane e il dolce...
:saluto:


:lol: :lol: :lol:
sei fantastica donna!!!! *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Coscia di tacchina sul letto di pomodori

Messaggioda Clara » 24 nov 2009, 18:33

Un piatto semplice e sicuramente gustoso :D Bravo Jacques e brava anche Jane : Chef :

Hai usato il forno ventilato? *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Coscia di tacchina sul letto di pomodori

Messaggioda jane » 24 nov 2009, 21:07

Clara ha scritto:Hai usato il forno ventilato? *smk*


all'inizio era un forno ventilato (da noi si dice "à chaleur tournante... è la stessa cosa ???) ma adesso è vecchio, dovrei cambiarlo ma va ancora bene... :D *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee