Corona di San Bartolomeo

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Corona di San Bartolomeo

Messaggioda ila » 21 ago 2007, 12:01

corona san bartolomeo.jpg
corona san bartolomeo.jpg (9.67 KiB) Osservato 962 volte
Domani la faccio ma volevo intanto postare la ricetta e spiegarvi cosa é se non la conoscete.
Il 24 agosto a Pistoia si festeggia San Bartolomeo, una festa per i bambini dove ci sono bancarelle di giochi e dolci e dove adulti e bambini vanno ad ungersi nella chiesa di san bartolomeo (ci sono diversi preti e ungono sulla fronte le persone).
In questo giorno ai bimbi viene comprata o come in casa nostra viene fatta la Corona di San Bartolomeo cioé una serie di chicchi (tipo semisfere grosse) infilati con un filo e in fondo una cialda o un chicco molto grosso, i chicchi sono intervallati da confetti o cioccolatini o caramelle...insomma una volta fatti i chicchi e il medaglione si procede così­ quando sono ancora tiepidi: ago di quelli da materassai e spago e si infila un chicco si fa un nodo così­ si blocca poi si mette o un cioccolatino o confetto, nodo e un altro chicco, un altro nodo e così­ via ....é molto più semplice se si vede la corona fatta quindi visto che domani la faccio e posto la foto sarà¡ più semplice capire...

500 gr di farina
250gr di zucchero
3 uova
150 gr di burro
1 bustina di lievito
scorza grattata di limone
a volte aggiungiamo un pochino di vin santo se non la facciamo per i bimbi molto piccoli.
decorazioni varie tipo cioccolatini o confetti

Si impasta bene tutto, si fanno delle pallette schiacciandole leggermente nella parte sotto, e si mettono nella teglia, si spennellano con latte o un uovo sbattuto e si mettono in forno fino a che non raggiungono una bella doratura.
Diventano tipo befanotti come consistenza e sono buoni per la coazione del mattino.
In famiglia abbiamo 2 o 3 ricette, per ora metto questa ripresa dalla Toscana in tavola di Paolo Petroni ma leggermente modificata(non ho il libro sottomano appena posso metto anche quella) poi appena recupero le altre dalla mamma le metto, e domani quando le faccio oltre alle foto metto bene anche temperatura del forno e tempi di cottura.

corona san bartolomeo.jpg
corona san bartolomeo.jpg (9.67 KiB) Osservato 962 volte
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Danidanidani » 24 ago 2007, 12:38

Le tradizioni sono sempre belle! E poi, se ho ben capito, questa dolce corona veniva fatta per i bambini...già mi immagino la festa! bello che ci siano anche persone con desiderio di tramandare le usanze... :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda ila » 24 ago 2007, 13:27

Danidanidani ha scritto:Le tradizioni sono sempre belle! E poi, se ho ben capito, questa dolce corona veniva fatta per i bambini...già mi immagino la festa! bello che ci siano anche persone con desiderio di tramandare le usanze... :D :D :D


Si veniva fatto per i bambini e siccome é infilata i nonni la regalano e gliela mettono al collo...ovvio subito tolta per igiene...
In casa mia le tradizioni sono molto importanti, sia quelle tramandate come questa ma anche ad es il fatto di ritrovarsi con la mamma il 24 agosto per fare la corona insieme o sotto carnevale fare insieme i cenci...quest'anno mi sono persa questi bei momenti... :( , ma sono contenta di avervene parlato ho avuto lo stimolo a farla lo stesso e di questo devo proprio ringraziarvi :wink:
Ah, dimenticavo che a volte i nonni legano una bustina o come i miei legavano un pacchettino di carta argentata alla corona (fatta in casa o comprata)con dentro qualche soldino...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee