CONIGLIO IN PORCHETTA

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

CONIGLIO IN PORCHETTA

Messaggioda Mascetti Vinipego » 1 set 2008, 20:24

Come suggerito dalla redazione ripropongo la ricetta perduta:

Coniglio in porchetta.

Immagine
- preparare il letto per adagiarvi il coniglio -

A volte vi potrebbe capitare un coniglio che sia veramente casereccio. Bene. Se vi capita sperimentate la cottura in porchetta.
Più che una cottura “la porchettatura” è una filosofia di vita. Basta menzionare oltre al finocchio selvatico i suoi frutti e cugini come le preparazioni di anice, di mistrà e i vari utilizzi sia salati che dolci che si tramandano nelle generazioni.
Nelle Marche la cottura in porchetta viene regolarmente eseguita sul maiale, sul coniglio, sull’arrosto misto al forno (di oca, anatra, faraona ecc. ecc.), sul pesce fresco e sul baccalà. Insomma, non si sa chi abbia lasciato ( I greci? I Galli Senoni? Napoleone? Le truppe Papaline?) quel benedetto finocchio selvatico ma viene molto utilizzato.

Immagine
- pronto per la prima fiammeggiata -

4 spicchi di aglio
6/7 di stecchette/bastoncini di finocchio selvatico
50 gr. di pancetta tesa o lardelli di prosciutto
Pepe nero
Sale
Cognac
Vino bianco secco
Olio di oliva


Immagine
- appena sfumato del cognac -

Fate rosolare per bene e a fuoco vivo il finocchio selvatico e la pancetta ridotta a dadi non troppo piccoli. Mettete a rosolare anche il coniglio ridotto nei pezzi che poi servirete in tavola.
Come è tutto biondo sfumate con un mezzo bicchierino di Cognac e lasciate evaporare l’alcool. Allungate anche un mezzo bicchiere di vino bianco secco e fate sfumare anche questo.

Immagine
- a cottura ultimata, con una bella crosticina quasi caramellata -

Giunti a questo punto, se lo preferite potete continuare con la cottura in padella o optare per un fine cottura al forno (se poi ne avete un forno a legna è d’obbligo) .

In padella:
Abbassate la fiamma, coprite e lasciate andare per almeno 90 minuti. Abbiate cura di controllare che non si secchi troppo e allungate di acqua se necessario.
Al forno:
Va cotto a circa 140/150 gradi, per circa 90 minuti, senza coperchio e controllate ovviamente che non si asciughi troppo, aggiungendo acqua se necessario.


Praticamente cambia solo il tipo di cottura ma sono ambedue eccellenti e molto saporite.

Da abbinare con rossi freschi e giovani come il Merlot, Franciacorta o Valpolicella.
Mascetti Vinipego
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 ago 2008, 20:13

Re: CONIGLIO IN PORCHETTA

Messaggioda alexs » 5 set 2008, 15:15

allora ho visto che al fantasmino è piaciuto anche il mio coniglio in porchetta così lo ripropongo, la ricetta è la stessa del Mascetti solamente che il coniglio è intero e gli si riempie la pancia con cotiche tagliate a pezzettini e condite con aglio, sale e pepe, rosmarino, finocchietto selvatico e lardo, si cuce la pancia e lo si cuoce al forno quasi a fine cottura si riapre la pancia per far uscire le cotoche e farle abrustolire <hay <hay <hay
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee