Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da cinzia cipri' » 16 giu 2009, 19:53
da michela c. » 17 giu 2009, 8:18
da michela c. » 17 giu 2009, 8:21
da anavlis » 17 giu 2009, 8:24
da cinzia cipri' » 17 giu 2009, 9:23
da Adriano » 17 giu 2009, 10:01
da anavlis » 17 giu 2009, 10:13
cinzia cipri' ha scritto:quindi devo farlo seccare?
ok
da cinzia cipri' » 17 giu 2009, 10:57
Adriano ha scritto:Perchè la microflora si mantenga più o meno stabile, dovrtesti prima portarlo allo stato solido, facendo un rinfresco con sola farina, poi dovresti polverizzarlo nella planetaria, o con un frullino a bassa velocità, insieme ad altra farina (all'incirca pari peso), poi lasciarlo asciugare in un luogo ombreggiato ed areato (non troppo, altrimenti non lo trovi più), poi lo chiudi in un contenitore e lo congeli.
da anavlis » 17 giu 2009, 11:35
cinzia cipri' ha scritto:Adriano ha scritto:Perchè la microflora si mantenga più o meno stabile, dovrtesti prima portarlo allo stato solido, facendo un rinfresco con sola farina, poi dovresti polverizzarlo nella planetaria, o con un frullino a bassa velocità, insieme ad altra farina (all'incirca pari peso), poi lasciarlo asciugare in un luogo ombreggiato ed areato (non troppo, altrimenti non lo trovi più), poi lo chiudi in un contenitore e lo congeli.
riuscirei a farcela in soli 3 giorni?
l'ultimo giorno a disposizione e' sabato
da Adriano » 17 giu 2009, 12:05
cinzia cipri' ha scritto:riuscirei a farcela in soli 3 giorni?
l'ultimo giorno a disposizione e' sabato
anavlis ha scritto:fai come dice Adriano che ha senz'altro una grossa esperienza.
da cinzia cipri' » 17 giu 2009, 12:27
da nicodvb » 18 giu 2009, 14:26
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee