Congee (Cina)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Congee (Cina)

Messaggioda Dida » 8 mag 2007, 16:37

Il Congee è presente in tutte le case come base della prima colazione. E' facile da preparare e si cuoce da solo.

Ingredienti: per una o due porzioni
una tazza di riso a grana lunga
10 tazze di acqua
sale o zucchero, a piacere

Versare il riso in un colino e sciacquarlo sotto acqua corrente, poi metterlo in una pentola e coprirlo con l'acqua, portando ad ebollizione. Abbassare la fiamma, unire un cucchiaino scarso di sale o zucchero (si può anche non mettere) e cuocere, coperto, per circa un'ora mescolando di tanto in tanto. Dovrà risultare una crema densa. Se necessario unire acqua calda. Si mangia così oppure 10 minuti prima della fine della cottura si possono aggiungere pezzetti di carne di pesce o verdure tagliate a pezzetti. Si può cospargere con coriandolo tagliuzzato o con arachidi tritate.

Esistono poi altre ricette più complicate ma non fanno parte della prima colazione, si consumano a pranzo o a cena.

Nella foto è la crema bianca sulla destra.
Immagine
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4073
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 8 mag 2007, 19:01

Uuuuuuh, che bello, fin là ci arrivo anch'io!!!!!
Mi sa che prima o poi ci provo!
Grazie, Dì!

:wink:

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 15 mag 2007, 12:38

67.gif

T.
Typone
 


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee