Questa ricetta ormai è diventata un piatto tipico di casa mia, ho tratto libera ispirazione dal libro delle Sorelle Simili "Sfida al matterello" adattandola ai miei gusti personali. Non mi piacciono assolutamente la panna e il latte per condire i cibi e provando la vellutata mi sono accorta che può sostituirli senza però alterare il gusto o appesantire i piatti. Nel libro viene realizzata come una lasagna di verdure io invece ho pensato fosse più versatile e veloce utilizzare il ripieno per farcire la pasta, ecco il piatto finito:

- Ingredienti:x 4 persone
- 250 gr. conchiglioni rigati
Per il ripieno: - olio extravergine d'oliva
- 75 gr. burro
- 100 gr. carote
- 200 gr. zucchine
- 2 o 3 manciate di cime di friarielli o broccoli lessati
- 2 o 3 carciofi
- brodo vegetale
- sale
- 150/200 gr. ricotta romana
40 gr. parmigiano grattugiato
Per la vellutata: - 500 gr. brodo vegetale
- 20 gr. burro
- 20 gr. farina
Lessare per 3 minuti circa in acqua bollente salata i conchiglioni, scolarli e immergerli subito in acqua fredda salata. Nel frattempo preparare il ripieno facendo cuocere a fuoco vivace e separatamente con un pò d'olio e di burro le carote tagliate a julienne, le zucchine tagliate a julienne e le cime di friarielli ; per quanto riguarda i carciofi tagliarli a fettine sottili e cuocerli con l'aggiunta di brodo, salare e lasciar raffreddare. Infine mescolare le verdure con la ricotta romana e il parmigiano grattugiato.
A parte sciogliere in una pentola il burro, una volta sciolto togliere dal fuoco e unirvi la farina setacciata, mescolare per bene, unire il brodo vegetale bollente, mescolare con una frusta e rimettere sul fuoco, calcolare 2/3 minuti dalla ripresa del bollore e spegnere. Mettere sul fondo di una pirofila un pò di vellutata, adagiare i conchiglioni farciti e coprire con la vellutata.
Cuocere a 200° per 25/30 minuti.