concassé,brunoise e mirepoix

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda Danidanidani » 22 mar 2008, 19:06

Ho le idee leggermente confuse....vorrei sapere quali sono le differenze, con quali verdure (od altro) si adoperano e per che cosa...infine che differenza c'è nel dire "tritare fino fino" e questi termini.... :|? :|? :|? grazie a chi vorrà chiarirmi le idee! :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda Sandra » 22 mar 2008, 20:04

Mirepoix :Carote, cipolle( ed a volte prosciutto o lardo tagliati a dadini, in questo caso il mirepoix prende il nome di Matignon), tagliati a dadini, sevono come base a salse e come base aromatica.
Creata nel XVIII secolo dal cuoco del duca di Lévis-Mirepoix, Maresciallo ed ambasciatore di Luigi XV
In realta' ora quando si legge mirepoix si deve fare una Matignon.

Brunoise :Legumi tagliati a dadini di 2 mm che servono come guarnitura a certi potage, farce e salse

Concasser:Tagliare in modo grossolano, dicasi anche del pepe , delle spezie concasser nel mortaio ma anche dei pmodori tagliati
In modo grossolano Lo si dice anche per le ossa, per il prezzemolo ed altre erbe aromatiche.

per vedere i diversi tagli della verdura vi mando a queste immagini


Non sono una cuoca da definizioni mai fatto corsi quindi chi ne sa di piu' dica!!! :D Grazie
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda Danidanidani » 24 mar 2008, 12:56

Grazie Sandra! i miei dubbi sull'utilizzo di questi termini nella cucina...rimangono, ma mi hai chiarito alquanto le idee confuse che avevo... *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda Sandra » 24 mar 2008, 14:50

Danidanidani ha scritto:Grazie Sandra! i miei dubbi sull'utilizzo di questi termini nella cucina...rimangono, ma mi hai chiarito alquanto le idee confuse che avevo... *smk*

Almeno quando leggerai una ricetta e troverai il nome brunoise saprai cosa fare , idem dicasi per concasser e mirepoix!! :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda bruna » 26 mar 2008, 13:01

le mie conoscenze (non assolute, certo)mi portano a dire che il tipo di taglio , sempre pessochè a dadini, rispettivamente si riduce come dimensione nell'ordine da te scritto.
quanto al taglio dei "legumi", ciò mi lascia molto perplessa...
bruna
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 lug 2007, 21:22

Re: concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda Sandra » 26 mar 2008, 14:32

quanto al taglio dei "legumi", ciò mi lascia molto perplessa...


Hai ragione anche Omero sonnecchia!! :D :D
Abito in Francia da parecchi anni e la distinzione fra verdure e legumi é meno precisa.per chiarezza riporto la definizione italiana di legume:

legumi

vegetali appartenenti alla famiglia delle Leguminose, di cui si possono utilizzare ai fini dell’ alimentazione umana i semi, i frutti o le piante stesse. I legumi comprendono fave, lenticchie, ceci, piselli, lupini, soia, fagioli, fagiolini ecc.; contengono dal 25 al 40% di proteine, il cui valore biologico è superiore rispetto a quelle dei cereali, e appena di poco inferiore a quelle di origine animale. I glicidi rappresentano circa il 50% del peso secco, e sono rappresentati da amido, pectina e cellulosa (quest’ultima soprattutto nella parte esterna del seme). I lipidi sono presenti per il 3% del peso secco, e per buona parte sono costituiti da lecitina. Sali minerali e vitamine (B1 e C) sono presenti in discreta quantità. I legumi possono essere consumati freschi o secchi: i primi sono più ricchi di acqua, e di conseguenza meno calorici, ma contemporaneamente anche meno ricchi di sostanze nutritive. Per evitare una eccessiva produzione di gas intestinale nella loro digestione è opportuno privare i legumi della pellicola che li ricopre (che contiene cellulosa, glicide non digeribile dagli enzimi umani ma solo da quelli della flora batterica intestinale, con conseguente produzione di gas), e passarli. È indispensabile inoltre preparare adeguatamente i legumi secchi lasciandoli a bagno almeno 12 ore prima di cuocerli, cambiando durante questo periodo l’acqua per 3 o 4 volte: questo bagno serve a estrarre dal legume le sostanze che ne rendono più difficile la digestione.


Ed al seguito la definizione di Legumes in francese :QUI

Se hai qualche idea piu' precisa in merito sui vari tagli e dimensioni ti pregherei di suggerirla a Daniela ed a noi tutti, per quanto riguarada la concassé mi permetto di non essere daccordo, non sono dadini ma un taglio grossolano e non per forza 'dadini"
Grazie :wink:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda bruna » 26 mar 2008, 15:43

dal che penso che solo i fagiolini possano essere tagliati a cubettini :D
Dettagli piu' precisi non ne ho, e in fondo ci troviamo anche sul "grossolano"del concasse'.Del resto cio' che piu' frequentemente si propone a "concasse'" e' il pomodoro, e senza assolutamente munirsi di riga o squadra, il taglio a cubetti viene da se'...:)Nello specifico, il pomodoro viene pelato e svuotato preventivamente di semi e polpa, cosicche' e' solo la parte carnosa e asciutta che in genere va a guarnire qualche piatto....
La dimensione piu' piccola del taglio mirepoix va anche a coincidere in un certo senso con la denominazione di una omonima salsa, che in genere costituisce un "fondo". :saluto:
bruna
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 lug 2007, 21:22

Re: concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda Sandra » 26 mar 2008, 15:57

ed a volte prosciutto o lardo tagliati a dadini, in questo caso il mirepoix prende il nome di Matignon

Quella che tu chiami una sauce Mirepoix non sara' per caso la Matignon da me citata? :lol: Cavilli storici :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: concassé,brunoise e mirepoix

Messaggioda zavorka » 1 apr 2008, 15:28

ciao,

:saluto:
fuori dalla lista sono state tralasciate le taccole,
e i piselli mangiatutto, che hanno una buccia tenera
ricetta da provare, grazie
zavorka

http://czechfood.blogspot.com
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee