Composte

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Composte

Messaggioda Sandra » 7 ago 2010, 13:45

Voi ne fate?
Io mi sto sfogando,ovvero dopo aver fatto confetture di prugnine,ora mi sto riempendo il congelatore di sacchetti di composte:prugnine,vaniglia,buccia di limone grattugiata e zucchero di canna,la prima,seconda che sto porzionando in sacchetti di plastica é di pesche noce,zucchero di canna,succo di limone,scorza di limone,vaniglia e mandorle.Ho lasciato ovviamente tutta la frutta a pezzetti grossini.
Sono comodissime durante l'inverno per un dessert rapido con due palline di gelato e la composta tiepida,un biscottino per decorare o per fare delle crostate. :)

Esempio quella di pesche noce
2 kg di pesche pelate (immersione in acqua calda per pelarle meglio),tagliate a pezzi.
1 Kg di zucchero di canna.
Parecchia vaniglia
Due grossi pugni di mandole.
La scorza grattugiata di un limone ed il succo di mezzo limone.
Fare cuocere un 'oretta a fiamma bassa schiumando.

PS avrei potuto mettere delle noci ma non le avevo.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Composte

Messaggioda anavlis » 8 ago 2010, 7:42

Ne ho preparata una con albicocche e pistacchi, con l'aggiunta di limone spremuto (che metto sempre per spezzare lo zucchero). Le proporzioni sono come le tue. Spesso diminuisco di molto lo zucchero e sterilizzo i vasi (per via delle troppe calorie) che sono piccoli da consumare velocemente.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Composte

Messaggioda Sandra » 8 ago 2010, 9:27

Anch'io Silvana sterilizzo la frutta con solo due cucchiai di zucchero a barattolo ma le composte sono particolarmente duttili mi sono resa conto.Uno yogurt naturale puo' diventare alla frutta con un cucchiaio di composta e questo tutto l'anno.In Francia vengono usate e c'é chi le preferisce come colazione la mattina al posto delle confetture.
Ora sto cuocendo gli ultimi tre kg di prugnine ,sono piene di acqua quindi dopo mezz'ora tolgo i frutti e faccio addensare il succo.Qui niente succo di limone solo vaniglia e buccia di arancio,sono gia' abbastanza acide.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Composte

Messaggioda rosanna » 8 ago 2010, 21:51

Sandra ha scritto:Anch'io Silvana sterilizzo la frutta con solo due cucchiai di zucchero a barattolo ma le composte sono particolarmente duttili mi sono resa conto.Uno yogurt naturale puo' diventare alla frutta con un cucchiaio di composta e questo tutto l'anno.In Francia vengono usate e c'é chi le preferisce come colazione la mattina al posto delle confetture.
Ora sto cuocendo gli ultimi tre kg di prugnine ,sono piene di acqua quindi dopo mezz'ora tolgo i frutti e faccio addensare il succo.Qui niente succo di limone solo vaniglia e buccia di arancio,sono gia' abbastanza acide.


Sandra io sono tonta ..metti solo due cucchiai per diciamo 400 gr. di frutta senza pelle per fare la composta ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Composte

Messaggioda Sandra » 9 ago 2010, 7:16

Sandra io sono tonta ..metti solo due cucchiai per diciamo 400 gr. di frutta senza pelle per fare la composta ?


Rosanna forse mi sono spiegata male,due cucchiai di zucchero a barattolo li metto quando sterilizzio la frutta al naturale,per la composta arrivo anche al 50 % del peso.Ovvero ,esempio,400 gr di frutta 200 gr di zucchero.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Composte

Messaggioda maria rita » 12 ago 2010, 13:44

io metto g.800 di zucchero per kilo di frutta ma uso la pectina così la frutta addensa velocemente e mantiene il sapore...e si lavora molto meno :D
non uso pectina solo con gli agrumi
presumo siano marmellate e non composte, per le composte uso ribes oppure mirtillo rosso allora la quantità di zucchero diminuisce drasticamente della metà. Qui, secondo l'uso austroungarico, vengono adoperate con la cacciagione, un po' come in Veneto usiamo le mostarde col lesso
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: Composte

Messaggioda Sandra » 13 ago 2010, 9:03

Non sto parlando di confetture Maria Rita ma di composte,quelle che si mettono anche con la cacciagione,quelle di cui parli tu insomma.Avendola fatta di prugnine e di pesche non la usero' certo per la caccia. :) Per le composte ,ovvio dipende dai gusti e dalla frutta non ho messo piu' del 50% di zucchero e non devono addensare ,quindi niente pectina che io comunque non uso neppure per le confetture.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Composte

Messaggioda rosanna » 13 ago 2010, 9:45

sandra spiegami ! Come sarebbe a dire due cucchiai per barattolo x sterilizzare la frutta ? Se metti 50 % di zucchero rispetto al peso della frutta, non basta ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Composte

Messaggioda Sandra » 13 ago 2010, 10:26

Frutta sterilizzata al naturale:frutta cruda nel barattolo,due cucchiai di zucchero e sterilizzare

Confettura: frutta 50% di zucchero dipende dai gusti e cuocere fino a gelificazione

Composta:frutta 50% di zucchero o meno ,dipende dalla frutta e dai gusti.Cottura piu' breve almeno per la frutta e volendo sughetto piu' denso dopo aver cotto la frutta toglierla ed addensare un po' il sugo,rimettere sugo e frutta insieme e congelare o utilizzare.
La composta di mele come contorno ad arrosti o selvaggina la faccio con meno zucchero e la cuocio molto meno.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Composte

Messaggioda maria rita » 13 ago 2010, 12:10

hai ragione, mi sono spiegata malissimo.
faccio composte solo con il ribes ed il mirtillo rosso. Uso gr. 400 di zucchero per kilo di frutta. Le uso con la cacciagione e con il tacchino arrosto. Neanche io nelle composte uso pectina, eventualmente un po' di mela la cui buccia è un gelificante naturale.Non so se siano ricette "canoniche",le ho imparate qui, in valle,
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: Composte

Messaggioda cucinandolci » 21 set 2010, 13:07

maria rita ha scritto:io metto g.800 di zucchero per kilo di frutta ma uso la pectina così la frutta addensa velocemente e mantiene il sapore...e si lavora molto meno :D
non uso pectina solo con gli agrumi
presumo siano marmellate e non composte, per le composte uso ribes oppure mirtillo rosso allora la quantità di zucchero diminuisce drasticamente della metà. Qui, secondo l'uso austroungarico, vengono adoperate con la cacciagione, un po' come in Veneto usiamo le mostarde col lesso


un consiglio, se posso..al posto della pectina mettici una mela frullata :) meglio se selvatica o un po acerba
cucinandolci
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 7 giu 2010, 20:30

Re: Composte

Messaggioda Sandra » 9 lug 2011, 22:27

Clara ricordati per le tue prugnine,le composte da congelare!!Sono comodissime!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Composte

Messaggioda Sandra » 29 lug 2012, 7:24

Vi ricordo la composta di pesche,avendola mangiata ieri sera con il gelato alla vaniglia..é sempre una delizia!!Una barchetta era ancora in congelatore dallo scorso anno ..che piacere trovarsi un dessert delizioso senza lavorare quando corri dalla mattina alla sera :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Composte

Messaggioda Nonna Tata » 29 lug 2012, 9:33

Grazie Sandra, finalmente un modo diverso per utilizzare le mie susine. Ne ho date a figli e vicini...fatto marmellata con buccia (viene rossa) e pelate (che barba, ma viene un miele) ora ne metto via qualche vaso come dici tu, sciroppate e farò la composta, mi tornerà utile in inverno, magari sto bassa di zucchero tanto con il freezer non ci sono problemi di conservazione.
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

Re: Composte

Messaggioda Sandra » 31 ago 2012, 11:46

Rossella non fare solo confettura di pesche!!fai anche questa e vedrai!!!Se vuoi puoi mettere altre spezie invece della vaniglia..cannella,anice stellato ,cardamomo!!Sono sempre ottime!!E comode! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Composte

Messaggioda Rossella » 31 ago 2012, 13:46

Sandra ha scritto:Rossella non fare solo confettura di pesche!!fai anche questa e vedrai!!!Se vuoi puoi mettere altre spezie invece della vaniglia..cannella,anice stellato ,cardamomo!!Sono sempre ottime!!E comode! :D

Grazie Sandra, *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee