Come sciogliere il guar?

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Come sciogliere il guar?

Messaggioda nicodvb » 17 lug 2010, 14:39

Qualche anima pia sa dirmi qual è il modo migliore per scioglere la polvere di guar nei liquidi? Finora sono andato ad occhio e il metodo più efficare sembra essere quello di metterne poco alla volta nei liquidi usando il frullatore, però... non so.
Attendo consigli :D
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Come sciogliere il guar?

Messaggioda Luciana_D » 17 lug 2010, 21:46

nicodvb ha scritto:Qualche anima pia sa dirmi qual è il modo migliore per scioglere la polvere di guar nei liquidi? Finora sono andato ad occhio e il metodo più efficare sembra essere quello di metterne poco alla volta nei liquidi usando il frullatore, però... non so.
Attendo consigli :D

E' simile alla gomma arabica? Hai provato a scioglierla in poco liquido caldo da unire poi al resto?
Ma cosa ci fai? racconta :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Come sciogliere il guar?

Messaggioda nicodvb » 17 lug 2010, 23:27

Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:Qualche anima pia sa dirmi qual è il modo migliore per scioglere la polvere di guar nei liquidi? Finora sono andato ad occhio e il metodo più efficare sembra essere quello di metterne poco alla volta nei liquidi usando il frullatore, però... non so.
Attendo consigli :D

E' simile alla gomma arabica? Hai provato a scioglierla in poco liquido caldo da unire poi al resto?
Ma cosa ci fai? racconta :D


è una farina ottenuta da una leguminosa. Voglio usarla come sostituto della colla di pesce perché ha un potere addensante maggiore
e un costo minore; andrebbe benissimo (anche è usata) anche nei gelati. Ho fatto una crema di latte semplicissima, ma per il momento
ha una consistenza densa ma non come quella del cheese-cake. Forse ce ne vuole di più, ma prima di aggiungerne aspetterò domani,
dopo il riposo in frigo. Devo dire che con le ore non sembra rinsaldarsi come l'altro impasto.

Dimenticavo: il guar addensa anche a freddo, quindi non c'è bisogno di scaldare niente (e con questo caldo è un bel vantaggio).
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Come sciogliere il guar?

Messaggioda politiz29 » 18 lug 2010, 14:25

premetto, non conosco il prodotto assolutamente, ma ragionandoci un pò su e pensando (magari erroneamente) che si comporti come un amido, dovresti provare a sciogliere la quantità necessaria aggiungendo poco liquido alla volta e aspettando sempre che il precedente sia stato assorbito del tutto... con un'accortezza, mescolare lentamente senza gesti repentini, quando ottieni una fluidità che ritieni opportuna aggiungi tutto il resto di liquido
Poi magari ho detto una gran cavolata...ma tentar non nuoce : Chessygrin :
Ma vi pare che si debba fare una vita mangiando da malato... per morire sano???Immagine

Immagine

Meglio l'ira del leone... che l'amicizia delle iene
saluti, Tiziano (il leone)
prima legge universale della termodinamica di Mancuso: kill shfortunat, a pingghia 'ngul pur assttat
politiz29
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 15 mar 2010, 11:51
Località: Pordenone

Re: Come sciogliere il guar?

Messaggioda nicodvb » 19 lug 2010, 10:54

Purtroppo in quel modo lì non si scioglie. L'unica è quella di aggiungere poco guar ai liquidi.

Riassumo un po' la situazione:
-nel frigo non c'è rassodamento ulteriore, diversamente dalla gelatina di pesce
-per lo scioglimento conviene usare un frullatore versando poca polvere per volta fino ad assorbimento
-in freezer sembra tendere a ghiacciare, non rimane come un gelato
-la consistenza a t.a. e in frigo sembra essere quella di una spuma, per quanto densa.

In pratica non sono ancora riuscito ad ottenere una crema solida idonea all'uso per un cheese-cake, però come agente per creare una spuma di qualunque spessore è eccezionale (cosa che con la gelatina non si ottiene e neanche con l'amido cotto (che porta il composto a diventare un budino)) .
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Come sciogliere il guar?

Messaggioda anavlis » 19 lug 2010, 13:23

Conosco poco l'argomento :|? però se questo "guar" corrisponde al cosiddetto "neutro" per gelati, se ne dovrebbe usare gr5 per litro di liquido.
Gaudia lo usa, infatti a Napoli le ho portato gr 200 di neutro :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee