Come NON cuocere la semola di cuscus di Typone

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Come NON cuocere la semola di cuscus di Typone

Messaggioda M.Giovanna » 28 nov 2006, 13:18

La semola di cuscus puo' essere gonfiata a freddo. E' molto facile.
Prendete la semola precotta e mettetela in un'ampia ciotola.
Versateci un po' di olio evo e di sale e mescolate bene.
Aggiungete un be bicchiere di acqua fredda, girate bene e lasciate gonfiare per circa mezz'ora.
dopo mezz'ora sgranate con la forchetta e assaggiate la semola. Se e' bella gonfia, tenera ma ancora un pochino al dente e senza più sapore di grano crudo, aggiungete un pochino di olio, di sale e di acqua e lasciatela finire di gonfiare del tutto.
Per riscaldarla basta usare il microonde per pochissimo tempo o il forno coprendo con aluminio.

T.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda M.Giovanna » 26 mag 2007, 20:41

L'ho appena preparato per domani a pranzo dato che lavoro fino alle 15.00, chissa'  se ne restera'  un pò, lo stò mangiando a cucchiaiate..............
Grazie Ty non finira' mai di dire che e' un metodo magnifico per far gonfiare il cous cous! *smk*
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda anavlis » 27 mag 2007, 15:56

Anch'io preferisco idratare il cuscus precotto con un procedimento diretto e non secondo le istruzioni della confezione.
Verso il cuscus in una ciotola e aggiungo l'olio poco per volta e strofino con i palmi delle mani, alterno con un liquido -(brodo vegetale, dado, brodo di pesce, dipende da cosa voglio realizzare, non manca mai il curry- in pratica e' la stessa gestualita' dell'incocciata. E' un metodo facile, consente di capire quando e'al punto giusto d'idratazione, mantenendolo ben sgranato.
silvana
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10886
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Typone » 27 mag 2007, 16:21

anavlis ha scritto:non manca mai il curry

Perché il curry e non le spezie per cuscus?

T.
Typone
 

Messaggioda ila » 27 mag 2007, 19:33

Io voglio provare ho comprato anche le spezie in Marocco (una miscela di 45 spezie...roba da matti)
Typone quali sarebbero le spezie giuste per il cous cous? Immagino vadano scelte a seconda della preparazione ma per i cous cous piú famosi?
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda ddaniela » 27 mag 2007, 19:46

io d'estate faccio sempre così, e poi lo condisco con pomodorini tagliati sottili e conditi con za'atar, una bonta' 
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Typone » 27 mag 2007, 19:51

ila ha scritto:Io voglio provare ho comprato anche le spezie in Marocco (una miscela di 45 spezie...roba da matti)
Typone quali sarebbero le spezie giuste per il cous cous? Immagino vadano scelte a seconda della preparazione ma per i cous cous piú famosi?

Ila, per il cuscus normalmente si usa il misto chiamato "Ras-el-Hanùt" (Capo delle spezie), che può comprendere 45 spezie e erbe diverse e anche di più. Per alcuni cuscus, specialmente di verdure, i tunisini usano il "Tabeul Karwia", che è un misto di carvi (cumino grigio), aglio e chiodo di garofano. Generalmente è indicato nella ricetta.
Comunque il "Ras-el-Hanùt" te lo puoi fare da sola se hai tutti gli ingredienti di base che si trovano in Italia:

Cumino verde arabo: 2 cucchiai da minestra
Coriandolo in polvere: 2 c. da m.
Cannella: 1 c. da m.
Curcuma: 2 c. da m.
Zenzero in polvere: 1 c. da m.
Paprika dolce: 3 c. da m.
Chiodo di garofano in polvere: 1 cucchiaino da caffè
noce moscata in polvere: 1/2 cucchiaino da caffè
Aglio in polvere: 1 c.da m.
Carvi o cumino grigio in polvere: 1 c. da m.
Boccioli di rose polverizzati: 1 c. da m.
Pepe nero in polvere: 1 cucchiaino da caffè

Se puoi prova questa mistura. Dovrebbe darti un sapore quasi identico a quello che hai conosciuto in Marocco...

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 27 mag 2007, 19:54

ddaniela ha scritto:io d'estate faccio sempre così, e poi lo condisco con pomodorini tagliati sottili e conditi con za'atar, una bonta' 

Lo za'atar, misto mediorientale di timo, sesamo e sale, si usa in Medioriente, spesso per condire lo hummus, il pesce e le verdure o per fare bruschette con pane e olio. Non consiglio di comprare quello che si trova in bustine in giro: in generale è scadente e vecchio...

T.
Typone
 

Messaggioda anavlis » 27 mag 2007, 21:08

Typone ha scritto:
anavlis ha scritto:non manca mai il curry

Perché il curry e non le spezie per cuscus?

T.


Mi piace molto il curry, infondo e'una miscela di spezie.

Non sapevo che ci fossero quelle specifiche per il cuscus, sono davvero tante! Grazie Typ :D
terrò conto di questa preziosa informazione.

Quando preparo il cuscus di pesce aggiungo alla semola - pepe, aglio tagliato piccolissimo, prezzemolo e mandorle tostate e tritate - aggiungo anche melanzane, peperoni, zucchinette fritte tagliate a listarelle perche' mi piacciono croccanti.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10886
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Rossella » 6 lug 2007, 22:03

Maestro ho fatto un cuscus che miei i ospiti anzi gli ospiti..mi correggo quelli della mia amica, e' per lei che l'ho preparato, hanno fatto il bis dicendo che era il più buono che avevano mai mangiato .

come Maestro insegna...ho massagiato la semola con un po' di olio evo e sale e mescolato ben bene girato e lasciato gonfiare.
Appena pronto ho sgranato con la forchetta e controllato di sale e di cottura la semola se fosse gia tenera.Ho passato tanto pomodoro fresco a crudo (corretto di sale)e aggiunto alla semola gradualmente fino ad assorbimento.
A parte avevo preparato tanto ciliegino tagliato a meta' , un mazzo di prezzemolo tagliato piccolo, zeste di limone grattugiato, filetti di tonno sott'olio fatto da me medesima dalla pesca dello scorso anno, succo di limone, sale pepe, e olio q.b.ho messo tutto insieme, corretto di olio evo.
servito a sera :D
Grazie Ty.
no foto...no dig :oops:

p.s.
che spezie avrei potuto aggiungere, te lo chiedo per la prossima volta.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 6 lug 2007, 22:10

Rossella ha scritto:p.s.
che spezie avrei potuto aggiungere, te lo chiedo per la prossima volta.

Senz'altro un pò di cumino e coriandolo...

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 19 lug 2007, 11:32

Typone ha scritto:
Rossella ha scritto:p.s.
che spezie avrei potuto aggiungere, te lo chiedo per la prossima volta.

Senz'altro un pò di cumino e coriandolo...

T.

rifatto per stasera ho messo le spezie come maestro insegna *smk*


Immagine
per stasera sarà perfetto :D
grazie!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 19 lug 2007, 12:32

Rossella ha scritto:rifatto per stasera ho messo le spezie come maestro insegna *smk*


Ebbrava!!!!!

T.
Typone
 

Messaggioda Marcela » 2 ott 2007, 16:41

Rossella ha scritto:
Typone ha scritto:
Rossella ha scritto:p.s.
che spezie avrei potuto aggiungere, te lo chiedo per la prossima volta.

Senz'altro un pò di cumino e coriandolo...

T.

rifatto per stasera ho messo le spezie come maestro insegna *smk*

per stasera sarà perfetto :D
grazie!


Ho assaggiato quello della foto ed era piu' che stupendo. ;) Allora oggi ho tentato di rifarlo. Il metodo per il cuscus e' ottimo per le giornate calde d'estate. E il risultato invita a mangiare ancora piu', una volta svuotato il piatto. :D Mai come quello di Rossella, ma era buono.
Grazie ragazzi!
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda Typone » 2 ott 2007, 17:24

**prego*

T.
Typone
 


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee