Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da elisabetta » 25 gen 2008, 21:08
da Clara » 13 set 2008, 8:53
da Dida » 13 set 2008, 13:20
da anavlis » 13 set 2008, 13:51
Dida ha scritto:Io preferisco il filetto di maiale, l'arista, secondo me, richiede un giorno in più di marinatura. La pancetta non la preparo così ma solo con sale grosso, tante erbe e spezie per insaporire e, segreto svelatomi dal mio spacciatore di maiali, un poco di spumante secco. Si mette nella salamoia per almeno una settimana lasciando la pancetta tranquilla per i primi tre giorni, poi si gira e si massaggia due volte al giorno, ricoprendola poi con la sua salamoia. Terminato il riposo si toglie, si asciuga bene e si levano le erbe in eccesso. Si taglia in pezzi e si metter sottovuoto. Io la surgelo e la tolgo quando mi serve un pezzo facendola sgelare in frigorifero per una giornata.
Con lo stesso metodo preparo il lardo.
da Clara » 13 set 2008, 14:20
Dida ha scritto:Io preferisco il filetto di maiale, l'arista, secondo me, richiede un giorno in più di marinatura. La pancetta non la preparo così ma solo con sale grosso, tante erbe e spezie per insaporire e, segreto svelatomi dal mio spacciatore di maiali, un poco di spumante secco. Si mette nella salamoia per almeno una settimana lasciando la pancetta tranquilla per i primi tre giorni, poi si gira e si massaggia due volte al giorno, ricoprendola poi con la sua salamoia. Terminato il riposo si toglie, si asciuga bene e si levano le erbe in eccesso. Si taglia in pezzi e si metter sottovuoto. Io la surgelo e la tolgo quando mi serve un pezzo facendola sgelare in frigorifero per una giornata.
Con lo stesso metodo preparo il lardo.
da Dida » 13 set 2008, 15:05
da anavlis » 13 set 2008, 16:06
Dida ha scritto:Copri il recipiente con carta da cucina così che respiri. Il vino va messo insieme al sale e alle erbe, dà un po' di sapore in più.
Silvana, è difficile che tu trovi il lardo appena macellato dal macellaio. Devi andare da un norcino quando ammazza il maiale e chiedergli di darti un pezzo di lardo. Di solito ne hanno molto e parte lo buttano. Per fare quello in barattolo devi tritare il lardo molto finemente insieme a poco sale e alle erbe che preferisci, io di solito uso aglio, rosmarino e poca salvia, poi lo metti in un barattolo che conserverai in frigorifero. Si mangia sulle tigelle, sulle piadine o semplicemente su una bruschetta.
da Clara » 24 set 2008, 21:00
da Sandra » 25 set 2008, 7:13
da alban » 3 mag 2010, 17:36
da Dida » 6 mag 2010, 8:28
da Rossella » 25 mar 2015, 10:24
da Sandra » 18 nov 2016, 16:50
da cinzia cipri' » 18 nov 2016, 18:17
da Dida » 19 nov 2016, 8:25
da anavlis » 30 dic 2016, 11:01
da Luciana_D » 30 dic 2016, 17:29
da Dida » 12 gen 2019, 11:55
da Patriziaf » 12 gen 2019, 12:02
da Dida » 19 gen 2019, 15:18
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee