
io adoro i coltelli.. ho avuto la fortuna che nel periodo in cui mi sono sposata mio padre era direttore generale alla Tognana porcellane di Treviso.. quindi bazzicava le fiere coem fornitore aveva prezzi migliori...
mi vergogno un po' ma ho tutto il set
montana (il top) poi c'è un altro cassetto con un set intero di coltelli Russi presi da ambulante una decina di anni fa.. che maltratto e non fanno una ..piega..
un coltello di ceramica (che ci hanno regalato ma che usiamo poco) poi praticamente c'è un altro cassetto di coltelli vari..si siamo un po' malati, in casa.. perchè poi in giro ci sono coltelli e coltellini.. un Tanto(non so se si scrive così) una spada da allenamento giap (non arrotata ma che taglia come un rasoio) e ...un sacco di altri.. un paio vivono anche nella mia auto...
La cosa triste è che a Pistoia c'era un negozio di coltelli e arrotino che era uno spettacolo..chiuso...a Faenza , vicino alla Piazza del Popolo resiste ancora un mega negozio di coltelli.. ci trovi dal gadget dell'ultimo film fantasy alle affettatrici professionali, ai tosapecore, ai veri rasoi.. poi forbici, coltelli e coltellini per ogni uso..
una vera poesia per chi ama le lame...
Tornando alle lame da cucina penso che una buona lama , anche se costosa valga la pena di essere acquistata.. io disosso con il coltellino ricurvo Montana.. con un altro non saprei come fare..anche se al bisogno ho usato anche coltelli che piegavano il prezzemolo.. a casa di mio fratello
ho scoperto ora che il coltellino che io uso per disossare è indicato per sbucciare verdure..

..nooo
ma quale è la forma ideale del coltello da disosso?..e io che mi trovavo tanto bene con questo?
