° La colomba di Papum

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda giuliapi » 31 mar 2011, 8:38

Davvero bella nico!!! Ma ora ci vuole la fetta!!1
[url]giuliapignatelli.blogspot.it[/url]
giuliapi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 20 mar 2007, 10:07

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 31 mar 2011, 8:46

nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:E bravo Nico :lol:
Per la cottura come hai fatto? e dentro quando ce la mostri?

Io e' la seconda che spatascio.Ho capito che e' la farina "sconosciuta" :(
La sto cuocendo e alla fine si recupera ma non usero' piu' quella farina.
Ovviamente la ricetta non e' papum ma altra che presentero' a breve ;-))


eh beh, siamo giunti alla conclusione che la farina è importante come la qualità dell'acciaio in un palazzo!
Ho usato il forno combinato convezione+micro+doppio grill comprato al Lidl alla bellezza di 90 euro |:P |:P |:P .
Per una volta è andata per il verso giusto :D

Che farina 'sta sconosciuta? Dove l'hai presa? Ce l'hai messa la lecitina? Quella chiude un sacco di "falle" :lol:

Lo taglierò nei prossimi giorni.


Hai organizzato qualche schermatura oppure hai infornato su placchetta?Ti dispiace raccontare senza terzo grado !?!?! :lol:

La farina e' professionale,ma non ne conosco la forza o il molino.Incordava bene e si e' presa un sacco di burro.
La prima mi si e' scaldato l'impasto in prima lievitazione quindi ho gettato tutto.
Il secondo tentativo lievitava a lumaca.L'ho infornata e ha recuperato abbastanza ma ormai mi ero scocciata e l'ho sbattuta dentro giusto per principio.
Ma mica e' finita :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 31 mar 2011, 12:34

Luciana_D ha scritto:
Hai organizzato qualche schermatura oppure hai infornato su placchetta?Ti dispiace raccontare senza terzo grado !?!?! :lol:

La farina e' professionale,ma non ne conosco la forza o il molino.Incordava bene e si e' presa un sacco di burro.
La prima mi si e' scaldato l'impasto in prima lievitazione quindi ho gettato tutto.
Il secondo tentativo lievitava a lumaca.L'ho infornata e ha recuperato abbastanza ma ormai mi ero scocciata e l'ho sbattuta dentro giusto per principio.
Ma mica e' finita :lol:


no, in questo forno che ha la resistenza a serpentina (l'altro ce l'ha tubolari) non è stato necessario fare niente di particolare, è andato tutto liscio.
Avendo anche il piatto girevole di metallo posizionato su una resistenza più piccola si scalda bene anche sotto e non c'è da fare trucchi strani.
Inoltre arriva a temperatura molto presto, quasi quasi si può infornare a freddo come faccio per tutte le brioche.
Questi forni piccolini hanno dei bei vantaggi :D :D
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Etta » 31 mar 2011, 14:27

Nico,ma come fai?Io ho un NEFF con tantissime funzioni,tecnologico...e pur ogni volta incrocio le dita perchè ho paura di bruciare tutto.Tu con un piffero di fornetto...non ci posso credere!!Comunque mi sono informata per la Quaglia,ecco il sito www.shop.farinaearte.it/site/index.php
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 31 mar 2011, 14:37

Etta ha scritto:Nico,ma come fai?Io ho un NEFF con tantissime funzioni,tecnologico...e pur ogni volta incrocio le dita perchè ho paura di bruciare tutto.Tu con un piffero di fornetto...non ci posso credere!!Comunque mi sono informata per la Quaglia,ecco il sito http://www.shop.farinaearte.it/site/index.php


ammazza che prezzi! Costano di meno direttamente dal molino. A volta la roba economica è meglio di quella costosa, anche se è tutto un prenderci!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Pumpernickel » 31 mar 2011, 14:46

Nico, fantastico il tuo risultato!
Congartulazione.
Ed interessanti tutti gli detagli di come e andata l'operazione,
e molto interessante ed instructivo da leggere.
Saluti
Brigitta
Pumpernickel
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 31 ott 2010, 19:51

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda susyvil » 31 mar 2011, 15:37

Stupenda Nico!! :clap: :clap: ...non vedo l'ora di vedere l'interno, tagliala decentemente stavolta però!!! :lol:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 3 apr 2011, 14:02

Questa è la fetta della testa. Che ve ne pare?
Immagine
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda susyvil » 3 apr 2011, 14:49

Vedo che hai seguito il mio consiglio!!! :lol:

Il taglio è perfetto, la fetta pure!!! :clap: :clap: :clap:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 3 apr 2011, 18:19

Bella fetta nico .Ha l'aria di essere soffice :clap:
ma non hai cotto un poco troppo ? :wink:

Commenti? tuoi ovviamente :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 3 apr 2011, 18:40

Sì, 5 minuti in meno ci sarebbero stati bene.
Partiamo dalla struttura: è così regolare che sembra ammassata, vero? Invece è cresciuta tantissimo, solo che mancando i "buconi" e irregolarità di ogni genere non sembra. La consistenza è morbida, come di quelle che ricordo di aver comprato l'ultima volta. Non sofficissima come avrei preferito, ma si può rimediare con una cottura più corta (con questo forno non avevo ancora provato a farne una).
La mollica non è neanche asciutta come sembra, in realtà non posso prorio lamentarmi.
Come ho scritto questo impasto è venuto molto più sodo del solito . Dipende sicuramente dalla lecitina che porta ad un amalgama migliore dei grassi con conseguente rassodamento dell'impasto. A voi decidere se vale la pena usarla o no ;-)) . La mia risposta la conoscete già.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 3 apr 2011, 19:14

nicodvb ha scritto:Sì, 5 minuti in meno ci sarebbero stati bene.
Partiamo dalla struttura: è così regolare che sembra ammassata, vero? Invece è cresciuta tantissimo, solo che mancando i "buconi" e irregolarità di ogni genere non sembra. La consistenza è morbida, come di quelle che ricordo di aver comprato l'ultima volta. Non sofficissima come avrei preferito, ma si può rimediare con una cottura più corta (con questo forno non avevo ancora provato a farne una).
La mollica non è neanche asciutta come sembra, in realtà non posso prorio lamentarmi.
Come ho scritto questo impasto è venuto molto più sodo del solito . Dipende sicuramente dalla lecitina che porta ad un amalgama migliore dei grassi con conseguente rassodamento dell'impasto. A voi decidere se vale la pena usarla o no ;-)) . La mia risposta la conoscete già.

Io dico che la lecitina,dove e' presente una farina forte,e' di troppo.
Ma intanto lo so che tu aggiungi comunque.
Ti credevo antisofisticazionista (si puo' dire?) :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 3 apr 2011, 20:19

Luciana_D ha scritto:Io dico che la lecitina,dove e' presente una farina forte,e' di troppo.
Ma intanto lo so che tu aggiungi comunque.
Ti credevo antisofisticazionista (si puo' dire?) :lol:


chi, io? Io sono per la tecnologia dove è possibile applicarla *smk* . Sì, forse la lecitina sarebbe da limitare alle farine medie e deboli, ma volevo assolutamente fare il test. Questa comunque non era esattamente una farina forte: era una W300 per pizza, direi al massimo medio-forte.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 3 apr 2011, 20:25

In questo caso la lecitina e' giustificata.Ti sei salvato *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 3 apr 2011, 20:29

Luciana_D ha scritto:In questo caso la lecitina e' giustificata.Ti sei salvato *smk*


phewwww :fiori: :fiori:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda giuliapi » 4 apr 2011, 10:29

Davvero bella Nico D:Do D:Do

Peccato per la cottura un po' lunga, avresti di sicuro avuto maggiore sofficità...
Io ultimamente cuocio a 150° e mi trovo bene per vari motivi, tra cui anche il fatto che la crosta sopra rimane perfetta.
[url]giuliapignatelli.blogspot.it[/url]
giuliapi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 20 mar 2007, 10:07

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 4 apr 2011, 10:57

giuliapi ha scritto:Davvero bella Nico D:Do D:Do

Peccato per la cottura un po' lunga, avresti di sicuro avuto maggiore sofficità...
Io ultimamente cuocio a 150° e mi trovo bene per vari motivi, tra cui anche il fatto che la crosta sopra rimane perfetta.


sai che ci stavo pensando anche io? con un forno così contenuto e con il calore praticamente a pelle mi sa che bisogna abbassare la temperatura.
Ultimamente inforno partendo da forno spento e viene tutto uguale..
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda giuliapi » 4 apr 2011, 15:36

Per questo tipo di dolci, partire da forno spento, meglio di no, te lo dico perchè ci ho provato anni fa: finchè il forno si riscalda ci vuole tempo e si asciugano troppo. Ma la temperatura più bassa dà ottimi risultati, lo puoi vedere con la foto della colomba delle Simili. E' rimasto chiaro anche il bordo intorno e davvero soffice, nonostante non sia una ricetta particolarmente ricca di burro. Se passi dal mio blog vedrai la differenza con la colomba cotta a una temperatura più alta... è notevole!
[url]giuliapignatelli.blogspot.it[/url]
giuliapi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 20 mar 2007, 10:07

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 4 apr 2011, 15:47

giuliapi ha scritto:Per questo tipo di dolci, partire da forno spento, meglio di no, te lo dico perchè ci ho provato anni fa: finchè il forno si riscalda ci vuole tempo e si asciugano troppo. Ma la temperatura più bassa dà ottimi risultati, lo puoi vedere con la foto della colomba delle Simili. E' rimasto chiaro anche il bordo intorno e davvero soffice, nonostante non sia una ricetta particolarmente ricca di burro. Se passi dal mio blog vedrai la differenza con la colomba cotta a una temperatura più alta... è notevole!


dipende dal forno. In uno tradizionale sicuramente hai ragione tu, ma nel mio (che è di quelli piccoli e con resistenze sopra e attaccata al piatto) non ho visto la minima differenza tra la cottura partita da freddo e da caldo... anzi, a forza di aprire e perdere tempo a mettere il lievitato al posto giusto si finisce per perdere la poca aria calda che nel frattempo è stata incamerata. Questi fornetti arrivano a temperatura nel giro di pochissimi minuti perché hanno una bella potenza e un volume ridotto.
Proprio ieri ho fatto un altro dolce partendo da freddo e -nonostante la bella massa- è cresciuto tantissimo.
Tanto per chiarire: parlo del forno combinato convezione+micro+doppio grill che ogni tanto vendono al Lidl (90 euro ben spesi). Purtroppo un panettone non ci va in modo sicuro: lievitando la pasta finirebbe per andare a sbattere contro la resistenza superiore.. Devo procurarmi gli stampi per veneziana.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda annaemme » 7 apr 2011, 16:31

Mi sono cimentata anch'io in questa ricetta, così ben spiegata, e questo è il mio risultato:

colomba_papum11.jpg
colomba_papum11.jpg (18.96 KiB) Osservato 87 volte


colomba_papum51.jpg
colomba_papum51.jpg (19.1 KiB) Osservato 86 volte


scusate per le foto fatte col cellulare..........
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee