Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da giuliapi » 31 mar 2011, 8:38
da Luciana_D » 31 mar 2011, 8:46
nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:E bravo Nico![]()
Per la cottura come hai fatto? e dentro quando ce la mostri?
Io e' la seconda che spatascio.Ho capito che e' la farina "sconosciuta"
La sto cuocendo e alla fine si recupera ma non usero' piu' quella farina.
Ovviamente la ricetta non e' papum ma altra che presentero' a breve
eh beh, siamo giunti alla conclusione che la farina è importante come la qualità dell'acciaio in un palazzo!
Ho usato il forno combinato convezione+micro+doppio grill comprato al Lidl alla bellezza di 90 euro![]()
![]()
.
Per una volta è andata per il verso giusto![]()
Che farina 'sta sconosciuta? Dove l'hai presa? Ce l'hai messa la lecitina? Quella chiude un sacco di "falle"![]()
Lo taglierò nei prossimi giorni.
da nicodvb » 31 mar 2011, 12:34
Luciana_D ha scritto:
Hai organizzato qualche schermatura oppure hai infornato su placchetta?Ti dispiace raccontare senza terzo grado !?!?!![]()
La farina e' professionale,ma non ne conosco la forza o il molino.Incordava bene e si e' presa un sacco di burro.
La prima mi si e' scaldato l'impasto in prima lievitazione quindi ho gettato tutto.
Il secondo tentativo lievitava a lumaca.L'ho infornata e ha recuperato abbastanza ma ormai mi ero scocciata e l'ho sbattuta dentro giusto per principio.
Ma mica e' finita
da Etta » 31 mar 2011, 14:27
da nicodvb » 31 mar 2011, 14:37
Etta ha scritto:Nico,ma come fai?Io ho un NEFF con tantissime funzioni,tecnologico...e pur ogni volta incrocio le dita perchè ho paura di bruciare tutto.Tu con un piffero di fornetto...non ci posso credere!!Comunque mi sono informata per la Quaglia,ecco il sito http://www.shop.farinaearte.it/site/index.php
da Pumpernickel » 31 mar 2011, 14:46
da susyvil » 31 mar 2011, 15:37
da nicodvb » 3 apr 2011, 14:02
da susyvil » 3 apr 2011, 14:49
da Luciana_D » 3 apr 2011, 18:19
da nicodvb » 3 apr 2011, 18:40
da Luciana_D » 3 apr 2011, 19:14
nicodvb ha scritto:Sì, 5 minuti in meno ci sarebbero stati bene.
Partiamo dalla struttura: è così regolare che sembra ammassata, vero? Invece è cresciuta tantissimo, solo che mancando i "buconi" e irregolarità di ogni genere non sembra. La consistenza è morbida, come di quelle che ricordo di aver comprato l'ultima volta. Non sofficissima come avrei preferito, ma si può rimediare con una cottura più corta (con questo forno non avevo ancora provato a farne una).
La mollica non è neanche asciutta come sembra, in realtà non posso prorio lamentarmi.
Come ho scritto questo impasto è venuto molto più sodo del solito . Dipende sicuramente dalla lecitina che porta ad un amalgama migliore dei grassi con conseguente rassodamento dell'impasto. A voi decidere se vale la pena usarla o no. La mia risposta la conoscete già.
da nicodvb » 3 apr 2011, 20:19
Luciana_D ha scritto:Io dico che la lecitina,dove e' presente una farina forte,e' di troppo.
Ma intanto lo so che tu aggiungi comunque.
Ti credevo antisofisticazionista (si puo' dire?)
da Luciana_D » 3 apr 2011, 20:25
da nicodvb » 3 apr 2011, 20:29
Luciana_D ha scritto:In questo caso la lecitina e' giustificata.Ti sei salvato
da giuliapi » 4 apr 2011, 10:29
da nicodvb » 4 apr 2011, 10:57
giuliapi ha scritto:Davvero bella Nico![]()
![]()
Peccato per la cottura un po' lunga, avresti di sicuro avuto maggiore sofficità...
Io ultimamente cuocio a 150° e mi trovo bene per vari motivi, tra cui anche il fatto che la crosta sopra rimane perfetta.
da giuliapi » 4 apr 2011, 15:36
da nicodvb » 4 apr 2011, 15:47
giuliapi ha scritto:Per questo tipo di dolci, partire da forno spento, meglio di no, te lo dico perchè ci ho provato anni fa: finchè il forno si riscalda ci vuole tempo e si asciugano troppo. Ma la temperatura più bassa dà ottimi risultati, lo puoi vedere con la foto della colomba delle Simili. E' rimasto chiaro anche il bordo intorno e davvero soffice, nonostante non sia una ricetta particolarmente ricca di burro. Se passi dal mio blog vedrai la differenza con la colomba cotta a una temperatura più alta... è notevole!
da annaemme » 7 apr 2011, 16:31
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee