Ciotoline di crema al cioccolato di Irma Malanga Massucco

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Ciotoline di crema al cioccolato di Irma Malanga Massucco

Messaggioda M.Giovanna » 1 dic 2006, 16:59

Ieri mi è venuta voglia di fare un dolce che non facevo da tanto tempo ma che ha sempre riscosso grande successo; è una ricetta copiata tanti anni fa da Cioccolata & C., modificata un pò (è un mio vizio ) e passata tra le mie preferite.
Ve la passo... chissà che nel w.e. qualcuno non abbia voglia di provarla.

Ciotoline di crema al cioccolato con crosta di caramello

Ingredienti
150 gr cioccolato fondente
380 gr panna
3 tuorli
4 cucchiai di zucchero semolato

Preparazione
Scaldare il forno a 180°. Mettere la panna in un pentolino e scaldarla poi unire il cioccolato a pezzetti e mescolare bene sino a quando il cioccolato sarà fuso e ben amalgamato alla panna; lasciare intiepidire. In una ciotola battere i tuorli e unire il composto di panna e cioccolato mescolando; passare al colino e versare in 4 pirofiline da forno (quelle da soufflè individuali).
Preparare un bagnomaria: mettere uno strofinaccio da cucina sul fondo di una teglia con i bordi abbastanza alti (il panno servirà a non far attaccare la crema sul fondo), poggiare i contenitori con la crema e versare nella teglia acqua fredda sino a raggiungere la metà delle ciotoline.
Mettere in forno e far cuocere per circa 15 minuti o sino a quando si sarà formata una pellicina spessa sulla crema (si vede scuotendo leggermente le ciotole). Togliere dal forno, eliminare l’acqua del bagnomaria e lasciare raffreddare un po’, poi passare per almeno 1 ora (e non più di in frigorifero.
Non più di 2 ore prima di consumare il dolce togliere le ciotole dal frigo, cospargere la parte superiore della crema di zucchero semolato (deve essere uno strato coprente), pulire benissimo i bordi delle ciotole eliminando eventuale zucchero, poi posizionarle di nuovo nella teglia del bagnomaria, mettere un po’ di acqua fredda e molto ghiaccio tutto attorno alle pirofile. Passare la teglia sotto il grill caldissimo posizionandola abbastanza vicino in modo che lo zucchero caramelli in fretta e la crema non si scaldi.
Appena lo zucchero è caramellato togliere dal forno e lasciare raffreddare sino a quando il caramello formerà una crosta dura e compatta. Eliminare il ghiaccio e servire il dolce rompendo prima il caramello con un cucchiaino.
E’ un dolce facile e veloce, che si può preparare con un certo anticipo e fa una bellissima figura anche in una cena importante… soprattutto se si rompe il caramello in modo “artistico” cioè dando un colpo secco e lasciandolo scomposto con la crema che occhieggia tra i pezzi ci caramello .
Il trucco (come sempre del resto) è quello di usare ingredienti di ottima qualità, cioccolato al 70% di cacao e panna freschissima.

Buon fine settimana a tutti voi!
Irma
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Panellissima » 1 mag 2007, 15:44

Dev'essere buonissima :shock: copio subito :D
Grazie, sei davvero bravissima.
Panellissima
 

Messaggioda ila » 1 mag 2007, 19:03

mmmm....dev'essere buonissima...hai una foto?
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda M.Giovanna » 1 mag 2007, 21:36

Purtroppo no, ho solo trascritto la ricetta.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee