Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da robertopotito » 30 nov 2006, 9:10
da Rossella » 25 ott 2007, 13:55
da imercola » 25 ott 2007, 14:17
da robertopotito » 26 ott 2007, 6:25
da Tulip » 26 ott 2007, 9:37
da miao » 24 lug 2008, 12:20
da Rossella » 24 lug 2008, 20:08
Ho trovato sul sito e anche assaggiateperche' di piu' non posso purtroppo) le graffe del pasticciere Gianluca Scotto.Veramente buone e senza patate erano deliziose Consiglio, la dose a meta' perche' ne escono tantissime
![]()
da miao » 25 lug 2008, 7:06
da miao » 20 ago 2008, 20:37
da miao » 5 giu 2021, 20:38
da miao » 5 giu 2021, 20:41
miao ha scritto:Ho trovato sul sito e anche assaggiate :( perche' di piu' non posso purtroppo) le graffe del pasticciere Gianluca Scotto.Veramente buone e senza patate erano deliziose Consiglio, la dose a meta' perche' ne escono tantissime![]()
Graffe
1 Kg Farina
20 g Sale
30 g Zucchero
500 g Acqua o latte (circa)
50 g Lievito di Birra
100 g Burro
2 uova intere
Preparazione
Sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua, unire la farina e iniziare l'impasto. Miscela il sale con le uova, aggiungerli gradatamente all'impasto. Quindi incorporare il burro, la pasta deve risultare tenera e asciutta, lasciare lievitare un ora,
lavorarla piuttosto giovane. Suddividere la pasta in ciambelle.
Disporre su teglia e lasciare lievitare ma non affondo.
Friggerli in olio bollente. Durante la cottura, capovolgerli due o tre volte in modo da ottenere una cottura regolare.
Ancora calde passarle nello zucchero semolato e servirle.http://www.gianlucascotto.it/consigli/graffe.htm
da Clara » 6 giu 2021, 8:03
da anavlis » 7 giu 2021, 9:59
da miao » 7 giu 2021, 10:16
Clara ha scritto:Annamaria, che visione a quest'ora della mattina![]()
Me ne mangerei subito una![]()
Che belle, brava![]()
Ho controllato il link che avevi messo, ma non corrisponde più alla pagina.
da miao » 7 giu 2021, 10:18
sono leggere e senza olio le ho fatte con l acqua metà doseanavlis ha scritto:Brava Annamaria
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee