Chinotto

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Chinotto

Messaggioda Danidanidani » 10 dic 2006, 11:33

Ho un alberello di chinotto, carico di frutti:Come posso utilizzarli? Francamente è il primo anno che ho questa produzione e non ho assolutamente idea di cosa farne...ammesso che sia possibile ricavarne qualcosa.... :?: :?: :?:

P.S.Non so neppure se questo è il forum adatto per la mia domanda :oops: :oops: :oops:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 10 dic 2006, 21:39

Daniela, io non lo conoscevo , un'amica mi ha passato questo link qui
ciao!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 10 dic 2006, 23:32

Rossella ha scritto:Daniela, io non lo conoscevo , un'amica mi ha passato questo link qui
ciao!


Grazie Rossella...avevo già letto quello che mi hai segnalato.Il mio "problema " (se così si può chiamare9 era di avere ricette per l'utilizzo, magari già sperimentate da qualcuno di voi....io non saprei proprio da che parte cominciare :cry: :cry: :oops: :oops: :oops:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 11 dic 2006, 13:11

Sempre la stessa amica, che ringrazio :wink: , mi ha passato questo link
qui

da questo sito:

chinotto Candito in salamoia Savona

I chinotti si conservano in acqua salata e così si esportavano entro fusti di faggio. Prima della canditura vera e propria, devono subire una lunga lavorazione, le cui fasi sono le seguenti. Si immergono interi in acqua salata. Come salamoia si usa l'acqua del mare, messa in botti, dove si lasciano i frutti circa 25 giorni cambiando l'acqua ogni 5-6 giorni, dopo di che si passano in macchine apposite che a mo' di torni, asportano uno strato sottile di buccia; poi si rimettono in salamoia per altri 7-8 giorni. I frutti da sciroppare passano poi attraverso le seguenti fasi di lavorazione: cottura all'ebollizione per 1/2-1 ora a seconda che si tratti di frutti gialli-arancioni o verdi; bagno in acqua dolce per 4-5 giorni, cambiando l'acqua 2-3 volte al giorno; bagno nello sciroppo per 14-15 giorni, aumentando di 2 gradi Baumè, ogni 2 giorni, la concentrazione dello zucchero, che passa così da 14° a 28°; conservazione nei barattoli con sciroppo a 2
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 11 dic 2006, 13:51

Rossella ha scritto:Sempre la stessa amica, che ringrazio :wink: , mi ha passato questo link
qui

da questo sito:

chinotto Candito in salamoia Savona

I chinotti si conservano in acqua salata e così si esportavano entro fusti di faggio. Prima della canditura vera e propria, devono subire una lunga lavorazione, le cui fasi sono le seguenti. Si immergono interi in acqua salata. Come salamoia si usa l'acqua del mare, messa in botti, dove si lasciano i frutti circa 25 giorni cambiando l'acqua ogni 5-6 giorni, dopo di che si passano in macchine apposite che a mo' di torni, asportano uno strato sottile di buccia; poi si rimettono in salamoia per altri 7-8 giorni. I frutti da sciroppare passano poi attraverso le seguenti fasi di lavorazione: cottura all'ebollizione per 1/2-1 ora a seconda che si tratti di frutti gialli-arancioni o verdi; bagno in acqua dolce per 4-5 giorni, cambiando l'acqua 2-3 volte al giorno; bagno nello sciroppo per 14-15 giorni, aumentando di 2 gradi Baumè, ogni 2 giorni, la concentrazione dello zucchero, che passa così da 14° a 28°; conservazione nei barattoli con sciroppo a 2



Grazie...penso che sia troppo complessa la faccenda per la mia scarsa abilità...mi accontenterò della pianta che possiedo come "ornamentale"...tra l'altro fa dei fiorellini profumatissimi...come quelli di tutti gli agrumi del resto. :cry: :cry: :lol: :lol:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda cristinab » 11 dic 2006, 15:18

Io sono l'amica di cui sopra, troppo pigra per scrivere :P

Se vuoi farne un uso non alimentare, visto che mangiarli al naturale è impossibile (allappano come kaki immaturi), puoi avvolgerli con un bel nastro di raso, come fossero un pacchettino, e lasciare una gassa in cima; negli spazi liberi dal nastro infili tanti chiodi di garofano, come tanti spilli, nel frutto. Poi li appendi nell'armadio: profumano la biancheria e sono un ottimo antitarme.
Cristina

La differenza tra un genio e uno stupido è che il genio ha dei limiti
Avatar utente
cristinab
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:05
Località: Vicenza

Messaggioda Danidanidani » 11 dic 2006, 17:48

Grazie Cristina...già questo uso è molto più "praticabile" :lol: :lol:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Ospite » 14 dic 2006, 1:08

Io ho la ricetta per fare la marmellata di chinotti. E' abbastanza faticosa, ma se ti serve te la mando (in spagnolo però!!!!).
Fammi sapere.
Mimma
Ospite
 


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee