CERCHIO per cheesecake

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

CERCHIO per cheesecake

Messaggioda mariafatima » 23 giu 2007, 8:41

Ciao vorrei acquistare un cerchio per cheese, ma ho pensato che forse potrei acquistare uno stampo apribile così all'occorrenza uso solo il cerchio.e' possibile'? ciao Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda Aida » 23 giu 2007, 9:20

Certo che e' possibile, ma cosi' facendo hai una sola misura, mentre il cerchio lo adatti a piu' misure ed esigenze, inoltre e' (almeno il mio) piu' alto. :)
Felicidade: viver sozinha.
Eu mesma.

Immagine
Aida
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:57
Località: Givoletto

Messaggioda Rossella » 23 giu 2007, 9:21

Aida ha scritto:Certo che e' possibile, ma cosi' facendo hai una sola misura, mentre il cerchio lo adatti a piu' misure ed esigenze, inoltre e' (almeno il mio) piu' alto. :)

proprio cosi!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 23 giu 2007, 9:29

Io ho usato per diverso tempo il cerchio delle tortiere a cerniera non trovando l'altro e si si può usare ma quando lo aprivo per toglierlo si allontanava dal dolce di poco e dovevo sempre stare attenta per non sciupare tutto quando ho comprato il cerchio e ho iniziato ad usarlo mi si é aperto un mondo... :wink: . Non costano tanto ti consiglio se lo trovi di prenderlo cosi come ti hanno detto aida e rossella puoi fare torte di piú misure
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda mariafatima » 23 giu 2007, 10:26

Grazie per i vostri consigli.sarà il prossimo acquisto Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda Eledigi » 28 giu 2007, 5:58

Ma...il cheesecake va cotto, ci vuole anche la base a mio avviso!!!
Anzi, ti diro' che essendo un impasto cremoso liquido tende a fuoriuscire, metto sempre una leccarda sotto lo stampo.
Il cerchio direi che e' meglio usarlo per semifreddi and co, o eventualmente cerchi di pasta.
Sbaglio?
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda ila » 28 giu 2007, 6:15

E' vero non so perché ho pensato molto piú ai semifreddi che al cheescake, e comunque una laccarda sotto ce la lascio sempre non si sa mai...comunque la base del cheescake é solida quindi dovrebbe reggere...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 28 giu 2007, 6:29

Eledigi ha scritto:Ma...il cheesecake va cotto, ci vuole anche la base a mio avviso!!!
Anzi, ti diro' che essendo un impasto cremoso liquido tende a fuoriuscire, metto sempre una leccarda sotto lo stampo.
Il cerchio direi che e' meglio usarlo per semifreddi and co, o eventualmente cerchi di pasta.
Sbaglio?

per i cheesecake quelli che vanno in forno mi trovo bene con le teglie con il gaccio, ne ho parecchie anche della stessa misura...non chiedetemi perchè ;-))
Anche per me i cerchi sono più adatti per montare semifreddi o torte.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Eledigi » 28 giu 2007, 9:12

Ila, meglio davvero uno stampo a cerniera per il cheesecake, come dice la Ross. Va cotto lentamente e tende comunque a fuoriuscire del liquido. Metti anche la leccarda sotto.
La base del cheesecake acquista "solidita'" con la cottura, e secondo me se provi a metterla con un cerchio, poi ci versi la crema liquida sopra, esce fuori tutto.
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda ila » 28 giu 2007, 14:25

Elena ho fatto confusione io... non so perché pensavo ai semifreddi e siccome prima di avere il cerchio normale usavo quello della tortiera a cerniera ho detto la mia...poi sono tornata in me e leggendo bene ho capito che si parlava di cheescake e su quelli uso lo stampo a cerniera...sono solo io o vi capita anche a voi di essere non totalmete centrata????
Grazie comunque per il consiglio della laccarda sotto :wink:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee