caramelle lecca-lecca: quali ricette fai da te?

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

caramelle lecca-lecca: quali ricette fai da te?

Messaggioda mammamamma » 7 dic 2006, 18:31

Sono troppo avanti!!!!
Ho un fantastico set di stampi per caramelle e lecca-lecca made in Usa, speravo che nella confezione ci fossero delle ricettine ma ahimè nemmeno un accenno :? :( :?

Ed ora che faccio???
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda imercola » 7 dic 2006, 18:41

Questa l'ho vista fare. Per ora te la mando in inglese, ti prometto di tradurla al piu' presto!

Lollipops
Recipe courtesy The Cookworks, 2003
http://www.foodtv.com

Yield: 36 lollipops

36 lollipop sticks
2 cups sugar
2/3 cup water
1/4 teaspoon cream of tartar
1/2 teaspoon flavored extract, optional
Special equipment: 2 lollipop molds and lollipop sticks (available at kitchen specialty and craft stores)
Arrange the lollipop sticks in the lollipop molds and place on a baking sheet. Set aside.
Combine the sugar, water, and cream of tartar in a heavy-bottomed saucepan over medium heat. Stir until the sugar is dissolved. Increase the heat to high and, without stirring, cook until the sugar is amber or until a candy thermometer reads between 300 to 310 degrees F (hard-ball stage), about 10 minutes (see Cook's Note*). Promptly remove the saucepan from the heat. Carefully stir in the flavored extract.
Work quickly, drop 1 teaspoon of the hot mixture into each lollipop mold. Reheat the mixture briefly over low heat if it starts to thicken. Let the lollipops cool for at least 15 minutes. Remove from molds and store in airtight containers or wrap individually.

*Cook's Note:
To determine hard-ball stage without a candy thermometer, remove the pot from the heat and dip the bottom of the pot in water to stop the mixture from cooking further. Carefully spoon a drop of the hot syrup mixture into ice-cold water. Remove the drop from the water after 5 seconds; when bent, it should snap easily and shouldn't be sticky to the touch. The cooled drop should have a yellowish tinge.

Imma
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda mammamamma » 7 dic 2006, 20:12

Traduzione da traduttore on line:

Apparecchiatura speciale: 2 muffe del lollipop e bastoni del lollipop (disponibili ai depositi di specialità e del mestiere della cucina)
organizzano i bastoni del lollipop nelle muffe del lollipop e dispongono su un foglio di cottura. Messo.
Unisca lo zucchero, acqua, e la crema del tartaro in a pesante-ha basato l'eccedenza della casseruola a media temperatura. Mescoli fino a dissolvere lo zucchero. Aumenti il calore al high e, senza mescolarsi, cucini fino a che lo zucchero non sia ambrato o fino a che un termometro di caramella non indici fra 300 - 310 gradi di F (fase della duro-sfera), circa 10 minuti (veda Note* del cuoco). Rimuova subito la casseruola dal calore. Mescoli con attenzione nell'estratto condito.
Lavoro rapidamente, cucchiaino da tè di goccia 1 della miscela calda in ogni muffa del lollipop. Riscaldi il calore basso dell'eccedenza della miscela brevemente se comincia ispessirsi. Lasci i lollipops freddi per almeno 15 minuti. Rimuova dalle muffe ed immagazzini in contenitori o involucro chiusi ermeticamente individualmente.

Nota dei *Cook: Per determinare la fase della duro-sfera senza un termometro di caramella, rimuova il POT dal calore e tuffi la parte inferiore del POT in acqua per arrestare la miscela dalla cottura più ulteriormente. Dia con attenzione una goccia a cucchiaiate della miscela calda dello sciroppo in acqua ghiacciata. Rimuova la goccia dall'acqua dopo 5 secondi; una volta piegato, dovrebbe schioccare facilmente e non dovrebbe essere appiccicoso al tocco. La goccia raffreddata dovrebbe avere una tinta giallastra.
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda imercola » 7 dic 2006, 20:32

:D :D :D Ho capito, ho capito... provvedo subito!!! :D :D :D

Traduzione:

Per 36 lollipops

36 stecche per lollipop/lecca-lecca
450 gr zucchero
3 ml cup acqua
1/4 cucchiano cremor tartaro
1/2 cucchiaino di essenza a gusto , facoltativo

speciale attrezzature: stampi per lecca-lecca e stecche

mettere le stecche per lecca-lecca negli appositi spazi e mettere su una teglia da forno.
mescola zucchero, acqua e cremor tartaro in una pentola dal fondo spesso su fuoco medio er mescola finche' lo zucchero si scioglie.
alza la fiamma e, senza mescolare, cuoci finche' lo zucchero diventa color ambra e raggiungi la cosiddetta fase della "grande bolla"

Vedi: http://www.cucinaconme.it/zucchero_cottura.htm

rimuovi velocemente la pentola dal fuoco e aggiungi l'essenza prescelta.
lavorando velocemente, versare 1 cucchiaino dello zucchero bollente in ogni singola formina dello stampo epr lecca-lecca. far raffreddare almeno 15 minuti prima di rimuoverli.
se lo zucchero tendesse ad indurirsi, riscaldarlo brevemetne a fiamma bassa. airtight containers or wrap individually.

Nota: ho sostituila la nota per lo chef con il link a cui puoi rifarti molto piu' facilmente.

Imma
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Mariella di Meglio » 8 dic 2006, 9:45

Questo 3d mi fa tornare in mente che, una volta, tempo fa, Alda Muratore pubblicò su CI una ricetta tradotta col traduttore automatico, con risultati esilaranti. In particolare, ricordo i "chocolate chips" tradotti come "circuiti integrati al cioccolato"....Alda, che di mestiere faceva l'interprete, ne aveva tratto conforto riguardo al futuro della sua professione: decisamente un traduttore automatico non può sostituire un essere umano!
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee