° Capunet piemontese

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Capunet piemontese

Messaggioda Clara » 6 dic 2009, 22:09

capunet 1.jpg

capunet 2.jpg

Avevo l'arrosto avanzato, la verza e tutto il resto, quindi ho fatto questi buoni involtini
che sono anche un ottimo recupero :D :wink:

Capunet piemontese ovvero.. involtini di verza ripieni di carne

Per 6 involtini:

6 foglie di verza
250 di arrosto avanzato (o del macinato fresco misto vitello/maiale)
una fetta di mortadella o prosciutto cotto
2 uova
parmigiano grattugiato
prezzemolo, timo, pepe, sale, noce moscata
pane ammollato nel latte
pangrattato
burro, olio

Lessare le foglie di verza sino a circa metà cottura in acqua salata, scolarle e farle asciugare.
Tritare grossolanamente la carne cotta con la mortadella o prosciutto, il prezzemolo, il timo,
(io avevo anche una mozzarella in scadenza e l’ho aggiunta)
unire il pane ammollato e strizzato, le uova, il parmigiano, sale, pepe, noce moscata.
Distribuire l’impasto sulle foglie di verza e arrotolarle formando gli involtini.
Porre gli involtini in una pirofila unta con un po’ di olio e burro, cospargere di parmigiano e pangrattato e
mettere in forno per circa 25/30 minuti a 170°.
Se dovesse asciugare troppo aggiungere un po’ di acqua.
Il ripieno si può fare anche con carne trita di vitello e maiale fatta precedentemente rosolare in padella
con un po’ d’olio.
La cottura degli involtini può anche essere fatta in padella con olio e burro,
personalmente la preferisco in forno. :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Capunet piemontese

Messaggioda Juanas » 6 dic 2009, 22:17

Clara, qui siamo proprio in sintonia....anche se è piemontese...è proprio di mio gradimento assoluto! :D :D :D

Grazie!!!!! :fiori:
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: Capunet piemontese

Messaggioda cinzia cipri' » 6 dic 2009, 22:19

io li adoro!
li ho mangiati a torino, al ristorante il sesamo, preparati da gerry delle donne: lui usava tre carni differenti, coniglio, maiale e vitello ed erano favolosi!
li voglio fare appena riesco ad organizzarmi.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Capunet piemontese

Messaggioda jane » 7 dic 2009, 0:56

Grazie Clara, anch'io li voglio fare... copio :D *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Capunet piemontese

Messaggioda Luciana_D » 7 dic 2009, 7:55

Grazie Clara .I tuoi involtini hanno un aspetto divino :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Capunet piemontese

Messaggioda rosanna » 7 dic 2009, 9:04

consco i capunet ..croati che sono molto simili, verissimo sono una prelibatezza !
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Capunet piemontese

Messaggioda Clara » 7 dic 2009, 9:09

Grazie a voi :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Capunet piemontese

Messaggioda Alberto Baccani » 7 dic 2009, 14:24

Brava Clara era tanto che non vedevo la ricetta
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: Capunet piemontese

Messaggioda niky » 16 dic 2009, 14:16

io nel ripieno metto un pò di riso bollito e li servo con fonduta e tartufo
niky
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 11 mar 2008, 15:07

Re: Capunet piemontese

Messaggioda violetta » 16 dic 2009, 15:42

:D eheheh ho tutto sul tavolo, pronti per essere preparati! io li faccio in padella rosolati rosolati.
BuonAnno
violetta
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 12 dic 2006, 12:00
Località: torino

Re: Capunet piemontese

Messaggioda Dida » 16 dic 2009, 16:10

Che buoni! Qui da noi si chiamano "polpett di verz" e si fanno quando la verza è gelata. Normalmente si cuociono sul fornello e c'è chi aggiunge un poco di conserva di pomodoro al sugo. A me piacciono in ogni modo, basta che all'interno ci sia un buon ripieno, possibilmente con una o due belle fette di salame del contadino e un nonnulla di aglio e prezzemolo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4078
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Capunet piemontese

Messaggioda Riccardo Frola » 17 dic 2009, 23:18

Grande Clara.......... mi fai tornare bambino!!! : Thumbup : :sigh:

*smk* :saluto:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Capunet piemontese

Messaggioda Clara » 18 dic 2009, 18:31

Grazie Riccardo *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Capunet piemontese

Messaggioda cinzia cipri' » 18 dic 2009, 20:11

clara, li ho fatti ieri sera e stasera li ho riscaldati.
Non riesco a mettere la foto adesso, ma vedro' di farlo domani, ok?
non intendevo farla (infatti non c'e' presentazione ne' niente), ma visto che ho ricevuto un bellissimo regalo di natale (il cavalletto!), lo abbiamo "iniziato" cosi' ;-))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee