



Cappesante alla parmigiana
Sandra
Ingredienti
Cappesante una o due a testa
Un bicchiere di vino bianco secco
Sale
Pepe da macinino
15 cl di panna da cucina
una noce di burro
Parmigiano reggiano grattugiato
Conchiglie delle cappesante o mini tegamini di porcellana per gratinare e cuocere in forno
In un pentolino mettere il vino bianco e ridurre fino ad ottenere circa due cucchiai.Aggiungere la panna, il sale ed il pepe, la noce di burro.Fare cuocere ancora circa 5 minuti.
Disporre in una conchiglia o tegamino i molluschi puliti e lavati, coprire con la salsa.Cospargere abbondante parmigiano reggiano grattugiato.Cuocere in forno per circa 10 minuti.Devono risultare gratinate sui bordi e leggermete rosate sopra.Temperatura 200°.
Sevire cosparso di prezzemolo tritato(poco) o di dragoncello per aggiungere un po' di colore.
All'ospite darete anche un cucchiaio da dessert per degustare l'ottimo sughetto nella conchiglia e buon pane per la scarpetta.
PS Se qualcuno conosce questa usanza di mescolare latte , panna, vino e parmigiano abbinato a cappesante o a molluschi per favore mi indichi l'origine.La cucina della Patagonia é un misto di cucine incredibili, spagnola, croata, austriaca, tedesca italiana, insomma tutti quelli che sono arrivati alla "fine del mondo" hanno lasciato traccia!!!