Caplaz: cappellacci di zucca ferraresi (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Frabattista » 14 set 2007, 19:46

La zucca verde screziata se assomiglia a quella fotografata all'inizio so che è spesso asciutta e moderatamente dolce e la uso volentieri, la zucca violina (nella 2 parte) è spesso più dolce e può essere alquanto umida, nel Basso Ferrarese usano volentieri zucche di un bel verde che sembra argentato, una mia amica ama incondizionatamente quella grossa gialla, ma tutti questi discorsi molto empirici non hanno senso se le zucche sono cresciute durante una stagione sfavorevole o se sono utilizzate senza l'adeguata essiccazione: ora davante alle case poderali che stanno sulle strade puoi vedere mucchi di zucche che si asciugano!!!
Per quanto riguarda la polpa io la schiaccio con la forchetta con cura, e se rimangono un po' di filamenti non dovrebbero dare noia, metto una bella quantità di formaggio che insaporisce e rende abbastanza sodo il ripieno che comunque ha sempre una certa appicicosità.
La zucca la cuocio al forno in casa perchè una parte viene sempre sbucciata e mangiata tiepida al momento (se la zucca è buona momento di vero godimento: per me la ragazza e la nonna).
Per me i caplaz devono rispettare 2 condizioni: zucca di sapore dolce e non eccessiva umidità nell'impasto....
Ora sono alla terza zucca tagliata: tutte sufficientemente dolci, ma l'ultima davvero troppo bagnata: niet caplaz... ho fatto allora gli spatzle! :lol:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda luvi » 14 set 2007, 22:09

:D grazie!
tutto è andato per il meglio... i caplaz non si sono attaccati ai vassoi, non si sono ne aperti ne rotti durante la cottura.. anzi il "batù" cioè il ripieno è rimasto a pallina, al suo post in ciascun caplaz!:D

ma anche la patata ha fatto da "collante"?

Immagine
mio marito è rimasto colpito dal sapore (non esageratamente dolce ma completo di zucca , buon parmigiano ( io ne ho messo 10 gr in più) e noce moscata..
e dalla sfoglia fine e resistente.. mi sa che il trucco della semola lo riutilizzerò

Ah dosi perfette per 5 persone...le misura giusta per bocche golose e per non faticare a mettere il ripieno è quella che si ottiene tagliando le sfoglie a metà per il lungo e poi a quadretti.. la più grande.

grazi grazie grazie
luvi
 

Messaggioda Frabattista » 15 set 2007, 14:13

Luisa che piacere mi fa che sia andato tutto bene! : penso che si la patata faccia da collante, ma il formaggio di più! le dosi sono sempre un problema, io ho comprato una bilancia da circa un anno, prima facevo senza e quando ho postato le ricette ho sempre pesato tutto 2 volte con la paura di scrivere e poi riportare numeri sbagliati! :lol: :lol:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: caplaz: cappellacci di zucca ferraresi (Tr)

Messaggioda Frabattista » 6 nov 2013, 16:12

2.jpg
aggiungo una foto dei caplaz o cappellacci ferraresi al ragù: per me è il modo migliore per consumarli, la dolcezza della zucca si abbina meglio con il sapore di un buon ragù emiliano. Mancava una foto e ora che ne ho trovata una in archivio vorrei proporla poichè è il suo momento: qui a Ferrara non c'è cucina che non ne sforni durante le domeniche di autunno :-))))

Immagine
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: caplaz: cappellacci di zucca ferraresi (Tr)

Messaggioda Rossella » 6 nov 2013, 16:53

Grazie Stefania per aver completato il tuo post : Thumbup :
La copierò in cima.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: caplaz: cappellacci di zucca ferraresi (Tr)

Messaggioda anavlis » 6 nov 2013, 17:53

e grazie per avere salito questa bellissima ricetta, con la sua affascinante storia ben raccontata da Stefania :clap: :clap: :clap: :clap:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10780
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: caplaz: cappellacci di zucca ferraresi (Tr)

Messaggioda misskelly » 6 nov 2013, 18:12

Buonissimi!!!! thank you
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2501
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee