° Canederli altoatesini

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Canederli altoatesini

Messaggioda Dida » 27 nov 2006, 8:46

Canederli altoatesini
Ingredienti: (dose per 6 persone)
pane bianco raffermo gr 400 - latte gr 400 - speck gr 200 - pancetta affumicata gr 50 - 3 uova - erba cipollina - prezzemolo - noce moscata - farina bianca q.b - brodo vegetale lt 2 - sale. Per condire: burro è grana trentino grattugiato.

Tagliare il pane a dadini e metterlo a bagno nel latte intiepidito per almeno un'ora. Tagliare a dadini lo speck e la pancetta, tritare una manciatina di erba cipollina mista a prezzemolo. Amalgamare bene il pane, riducendolo in poltiglia, aggiungere le uova sbatture, i salumi, le erbe, una grattata abbondante di noce moscata, sale e tanta farina quanto basta per avere un composto abbastanza sodo. Prendendo un pò di composto tra le mani formare tante palline grandi come una pallina da ping pong. Far scaldare il brodo e quando sta per bollire adagiarvi i canederli. Da quando verranno a galla calcolare 25/3° minuti di cottura. Scolarli uno ad uno con un mestolo forato, disporli in piatti individuali caldi e condirli con grana grattugiato e burro fuso.
Al posto della farina io uso pane grattugiato fresco. Se avanzano li taglio a metà , li metto in una pirofila e li copro con grana e una leggera salsa di pomodoro, poi passo in forno.
Si possono congelare prima di cuocere.



Immagine
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4085
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda elvira » 27 nov 2006, 11:04

Cara Dida, li ho fatti proprio nel fine settimana. Posso aggiungere qualcosa? Al posto della pancetta io adopero lo speck (un po' fresco), ma vengono buonissimi anche utilizzando la mortadella.
Quando li faccio cuocere faccio come te, però alla fine, quando sono tutti pronti spengo il fuoco e li rimetto tutti nella pentola e lì li lascio fino al pranzo successivo.Infatti più a lungo stanno nel brodo e più buoni diventano.
Quelli avanzati sono ottimi serviti asciutti accompagnati da una cremina (io di solito faccio una besciamella liquida e poi frullo dentro i funghi) di funghi: meglio di tutto i porcini fresci, ma viene buona anche con i secchi.
Buona giornata
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Dida » 27 nov 2006, 11:27

Grazie Elvira, mi piacerebbe usare la ricetta della cremina ai funghi ma purtroppo Franco è diventato allergico ai funghi e io, per rispetto suoi, non li faccio più entrare in casa, sob :(
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4085
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Ospite » 27 nov 2006, 20:13

Canederli , non li conosco , ma pensavo che si mettessero nel brodo , sono altri???
Ospite
 

Messaggioda Serena » 27 nov 2006, 21:21

marie-josè ha scritto:Canederli , non li conosco , ma pensavo che si mettessero nel brodo , sono altri???


I canederli possono essere mangiati sia in brodo ( e forse è il modo più tradizionale) che asciutti con condimenti che vanno dal semplice burro e formaggio fino ad arrivare a sughi con panna, pomodoro, funghi e altro...
In certe zone addirittura li mangiano come accompagnamento del gulash.
Considera comunque che di canederli cene sono un sacco di tipi, quelli di Dida (insieme a quelli di fegato) sono quelli classici però li puoi fare anche con gli spinaci, con le patate, con il pane di segale...e chi più ne ha più ne metta :)
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda lella » 27 nov 2006, 22:28

CANEDERLI DI SPECK
500 gr di pane raffermo tagliato a dadini molto piccoli
200 gr di speck, tagliato a cubettini
1 cipolla,
prezzemolo,
burro,
2 uova,
1/4 l latte,
sale
Unire lo speck al pane raffermo.
Far rosolare la cipolla nel burro ed unire al pane.
Frullare le uova con il latte, il sale ed il prezzemolo ed aggiungere all'impasto di pane. Far riposare per mezz'ora Con le mani bagnate d'acqua formare dei canederli.
Lessare in acqua bollente salata o in brodo.
A me piacciono di più in brodo, ma li lesso ugualmente in acqua , poi, una volta scolati e messi nei piatti, verso sopra il brodo bollente che così rimane limpido
E' importante NON AGGIUNGERE FARINA, altrimenti diventano viscidini e non sono più buoni.
ciao
lella
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:51
Località: pioltello(mi)

Messaggioda Ghedins Junior » 29 nov 2006, 22:09

Vi metto anche la mia versione con le barbabietole.

Si possono usare le rape confezionate, quelle sottovuoto (ce ne sono 4 in ogni confezione), anche se ovviamente con quelle "vere" vengono piu' buoni. In ogni modo, calcolate 2 confezioni di barbabietole sottovuoto, vanno tritate nel mixer, poi soffritte in un po' di olio, aglio, sale e un pizzico di cannella. Devono asciugare bene.
Si fanno intiepidire e poi si unisce del pane raffermo tagliato a dadini (dosi a occhio, a casa usiamo sempre le rosette, quei panini tondi leggerissimi con le scanalature, diciamo almeno 4 o 5), del formaggio tipo fontina o latteria tagliato a cubetti (sconsiglio l'emmenthal o il groviera per questi canederli), un paio di manciate di grana grattuggiato, 2 uova e farina qb.
Si impasta bene, si formano i canederli e si fanno cuocere in acqua bollente salata per 15/20 minuti circa. Condire con burro fuso e parmigiano.
Ghedins Junior
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 nov 2006, 6:19
Località: San Francisco

Messaggioda elvira » 30 nov 2006, 10:55

Ghedins Junior ha scritto:Vi metto anche la mia versione con le barbabietole.

Si possono usare le rape confezionate, quelle sottovuoto (ce ne sono 4 in ogni confezione), anche se ovviamente con quelle "vere" vengono piu' buoni. In ogni modo, calcolate 2 confezioni di barbabietole sottovuoto, vanno tritate nel mixer, poi soffritte in un po' di olio, aglio, sale e un pizzico di cannella. Devono asciugare bene.
Si fanno intiepidire e poi si unisce del pane raffermo tagliato a dadini (dosi a occhio, a casa usiamo sempre le rosette, quei panini tondi leggerissimi con le scanalature, diciamo almeno 4 o 5), del formaggio tipo fontina o latteria tagliato a cubetti (sconsiglio l'emmenthal o il groviera per questi canederli), un paio di manciate di grana grattuggiato, 2 uova e farina qb.
Si impasta bene, si formano i canederli e si fanno cuocere in acqua bollente salata per 15/20 minuti circa. Condire con burro fuso e parmigiano.

Dovrei fidarmi di te, perchè ho provato il tuo fantastico quickbread con le zucchine.... ma le barbabietole no, non riesco prorpio, mi fanno orrore dal colore in poi.
Ma si sentono tanto?
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Ghedins Junior » 30 nov 2006, 17:59

elvira ha scritto:[
Dovrei fidarmi di te, perchè ho provato il tuo fantastico quickbread con le zucchine.... ma le barbabietole no, non riesco prorpio, mi fanno orrore dal colore in poi.
Ma si sentono tanto?


Cara Elvira, mi dispiace proprio, ma questi canederli sanno di rapa e sono rosa!!! io adoro le barbabietole rosse......e anche il colore.
Ciao
Ghedins Junior
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 nov 2006, 6:19
Località: San Francisco

Messaggioda Paola P » 30 nov 2006, 18:48

Elvira, mica devi farli per forza!!! lasciaceli mangiare a noi che ci piacciono troppissimissimo!!! slurpppp! pure per pranzo di Natale li ho preparati lo scorso anno. Sara, sei grande!

Ma sapete che non ho mai provato a preparare quelli "tradizionali", se non decenni (!) fa come assistente dello zio trentino? Sarà  bene che ponga rimedio a cià. Il mio problema è che non mi avanza mai pane :evil:
Avatar utente
Paola P
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:47

Messaggioda Paola P » 30 nov 2006, 18:49

ah dimenticavo, Sara, io ho aggiunto anche un pochettino di speck a minuscoli cubettini, mi perdoni? ci stava benone! :oops:
Avatar utente
Paola P
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:47

Messaggioda pincelli » 30 nov 2006, 22:13

:lol: E perchè non con la zucca ?
seguite il procedimento di Sara per i canederli alle barbabietole.
C'è solo la variante del formaggio, o grana trentino o montasio grattugiato.
buon appetito
pincelli
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 30 nov 2006, 7:55

Messaggioda Ghedins Junior » 1 dic 2006, 7:48

[quote="Paola P"] mi perdoni?


....solo se la prossima volta mi inviti!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Ghedins Junior
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 nov 2006, 6:19
Località: San Francisco

Messaggioda Paola P » 1 dic 2006, 10:59

Pincelli idea grandiosa!!! da provare di sicuro.

Sara, certo che ti invito!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Paola P
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:47

Messaggioda elvira » 1 dic 2006, 11:30

pincelli ha scritto::lol: E perchè non con la zucca ?
seguite il procedimento di Sara per i canederli alle barbabietole.
C'è solo la variante del formaggio, o grana trentino o montasio grattugiato.

giusto! E' li' a casa che mi aspetta....
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Sandra » 1 dic 2006, 15:27

Li adoro ma mi hanno sempre incusso timore!!Una specie di rispetto e riverenza nei confronti di un piatto che in realta poi non ha l'aria cosi' complicata!!Provero' presto!!Grazie per le ricette!!Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Ghedins Junior » 1 dic 2006, 19:24

Sandra ha scritto:Li adoro ma mi hanno sempre incusso timore!!Una specie di rispetto e riverenza nei confronti di un piatto che in realta poi non ha l'aria cosi' complicata!!Provero' presto!!Grazie per le ricette!!Sandra



Sandra, sono facilissimi! E poi mentre prepari l'impasto puoi sempre fare la prova cuocendone uno o due e aggiustare la quantita' di farina, latte, uova o formaggi a seconda....
A proposito di canederli, mi e' venuta in mente questa. Sono da sempre il cavallo di battaglia di mio fratello, una specie di scusa per svuotare il frigo da tutti i salumi..... Quando li fa ne fa per un reggimento, tipo un'ottantina :shock: , cosi' o invita amici a cena (non so come si sparge sempre la voce.....a casa Ghedina ci sono i canederli...e improvvisamente ti ritrovi con 10 persone a tavola) oppure li surgela. Un giorno ne ha fatti tipo 70, meta' al formaggio e meta' allo speck, continuava ad assaggiare l'impasto, c'era qualcosa che non lo convinceva ma non riusciva a capire cosa....bho, alla fine li ha surgelati, anche se non era soddisfatto.
Il giorno dopo, aprendo il frigo, si e' ritrovato di fronte due confezioni di uova e si e' accesa la lampadina: si era completamente dimenticato di aggiungerle all'impasto :shock: :shock: :shock: :shock: .... 70 canederli duri come sassi hanno soggiornato a lungo nel freezer, non erano nemmeno del tutto immangiabili....questo per dire...Sandra vai tranquilla!
Ghedins Junior
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 nov 2006, 6:19
Località: San Francisco

Messaggioda ingrid » 8 dic 2006, 17:08

Non so perchè mi è sfuggito questo 3d.
Appena trovo un po' più di tempo posto diverse ricette
di canederli, ma la farina....eh no, non ci dovrebbe stare o perlomeno solo una minima, e dico minima spolverata
ingrid
ingrid
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 dic 2006, 16:56

Re: Canederli altoatesini

Messaggioda Sandra » 24 set 2008, 20:15

Immagine

Intanto ho provato a farli solo in brodo seguendo la ricetta di Dida,poi ne ho congelati tanti da fare in zuppa di vino :D
Unica difficolta' per me il pane.Avevo solo pane stravecchio ,durissimo di campagna,quindi niente pane bianco,ho dovuto mettere piu' latte .Alla fine mi sono trovata con un pappone che pesava 600 gr quindi ho seguito la ricetta per quanto riguarda la quantita' di speck e pancetta.Non potevo mettere erba cipollina ,colpa del marito,ho fatto dorare 1 scalogno nel burro,l'ho aggiunto ed ho messo poi solo prezzemolo.Non se ne é accorto :lol: :ahaha:
Ottimi come li ricordavo dai tempi delle sciate in montagna :D
Grazie Dida!!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Canederli altoatesini

Messaggioda Sandra » 14 dic 2013, 0:02

E i canederli di Dida? :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee