Budino di semolino della nonna Amelia

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Budino di semolino della nonna Amelia

Messaggioda Dida » 1 dic 2006, 15:50

Questo budino veniva fatto dalla mia nonna materna, Amelia appunto, quando noi nipoti eravamo in vacanza da lei ed eravamo stati particolarmente buoni.

Budino di semolino della nonna Amelia
Ingredienti:
latte appena munto un litro
semolino fine gr. 180
zucchero semolato gr. 100
uvetta sultanina gr. 100
burro gr. 30
4 uova freschissime rapatura di un limone grosso polvere di biscotti secchi o pane grattugiato sale liquore secco a piacere: Rum o Marsala (facoltativo)

In una casseruola fare scaldare il latte con un pizzichino di sale e lo zucchero: quando sta per bollire versare a pioggia il semolino, mescolarlo con una frusta per non fare grumi e cuocerlo sempre mescolando per 10 minuti circa. Toglierlo dal fuoco, aggiungere gr. 20 di burro, lasciar intiepidire e quindi aggiungere i tuorli, uno alla volta e non incorporando il successivo se il primo non è stato ben assorbito dall'impasto. Unire poi l'uvetta, ammollata e strizzata, la rapatura di limone e gli albumi montati in neve soda. Se piace e se non ci sono bambini incorporare anche due o tre cucchiaiate di liquore. Ungere con il burro rimasto uno stampo da budino o tanti stampini singoli, spolverizzarli con la polvere di biscotti e versarvi il semolino. Cuocere in forno, in bagnomaria caldo, a 170° sino a quando uno stecchino infilato al centro non uscirà  asciutto (circa 40/45 minuti). Servire caldo o tiepido con miele o marmellata.
Volendo si può aggiungere al semolino anche del cacao amaro o qualche amaretto sbriciolato.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4072
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee