° Budino di riso degli otto tesori (Cina)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Budino di riso degli otto tesori (Cina)

Messaggioda Dida » 22 mag 2007, 11:47

Budino di riso degli otto tesori

Ingredienti:
riso glutinoso gr. 225
pasta dolce di fagioli rossi gr. 225
lardo tritato finissimo gr. 115
200 ml di acqua – 2 cucchiaiate di zucchero – 20 mandorle divise a metà – 30 uvette – 15 datteri rossi cinesi privati del nocciolo – 10 ciliegie candite – 10 pezzi di angelica candita a pezzetti
per lo sciroppo:
zucchero di canna scuro gr. 50
150 ml. di acqua bollente – 2 cucchiaiate di amido di mais

Mettere il riso in un tegame antiaderente, versarvi sopra l’acqua e portare ad ebollizione; ridurre la fiamma, coprire e cuocere per circa 15 minuti. Aggiungere lo zucchero e metà del lardo mescolando molto bene. Con il lardo rimasto ungere benissimo uno stampo da budino da un litro, poi coprire il fondo e le pareti con uno strato sottile di riso. Riempire con la frutta messa in modo armonioso e a cerchi concentrici badando principalmente a decorare artisticamente il fondo dello stampo. Premere bene la frutta, poi coprirla con un altro strato di riso un po’ più spesso, versarvi al centro la pasta di fagioli, quindi terminare con un ultimo strato di riso premendo bene. Coprire il tutto con carta forno quindi cuocere a vapore per circa un’ora. Pochi minuti prima che il budino sia cotto preparare lo sciroppo: in un tegamino mescolare gli ingredienti e far addensare su fiamma media. Rovesciare il budino su un piatto di portata caldo, versarvi sopra lo sciroppo e servire.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4073
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 22 mag 2007, 18:19

Che capolavoro che deve essere...L'hai mangiato?

T.
Typone
 

Messaggioda PierCarla » 22 mag 2007, 21:35

Grazie Dida per aver soddisfatto la mia curiosità e visto che ci siamo che cos'è l'angelica candita? (abbi pazienza ma sono un abisso di ignoranza!) :oops:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Typone » 23 mag 2007, 7:07

PierCarla ha scritto:Grazie Dida per aver soddisfatto la mia curiosità e visto che ci siamo che cos'è l'angelica candita? (abbi pazienza ma sono un abisso di ignoranza!) :oops:


Pier: Angelica officinalis:

Immagine

Lo stelo candito:

Immagine

Mai vista?

T.
Typone
 

Messaggioda Dida » 23 mag 2007, 7:14

No, non l'ho mangiato perché è un dolce che si fa solo per la festa dell'anno nuovo e quindi ero fuori stagione ma mi hanno detto che è l'unico dolce che si fa in tutte le case per quella ricorrenza.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4073
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee