Potreste illuminarmi per favore, su questo argomento ho idee piuttosto confuse!!!

ciao a tutti e grazie

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Frabattista » 3 mar 2008, 8:37
da Rossella » 4 mar 2008, 22:43
da Frabattista » 5 mar 2008, 16:47
da Sandra » 5 mar 2008, 17:31
da anavlis » 5 mar 2008, 20:23
da Sandra » 5 mar 2008, 22:02
da Frabattista » 5 mar 2008, 22:29
da Sandra » 5 mar 2008, 23:32
da Frabattista » 6 mar 2008, 9:10
da cinzia cipri' » 6 giu 2009, 20:55
da Riccardo Frola » 7 giu 2009, 0:57
Sandra ha scritto:Le differenze sostanzialmente a mio parere sono queste :
Il brodo di pesce é semplicemente come un brodo di carne ovvero odori pesce intero o lische teste ecc…lo si usa in genere per preparare risotti .
Il fumet é piu’ concentrato del brodo, viene usato in prevalenza come fondo di pesce(in francese fondo di pesce e fumet sono la stessa cosa ) per la preparazione di salse, per rafforzare il gusto in piatti a base appunto di pesce.Per questo motivo il fumetto non dovrebbe essere quasi salato , ne renderebbe difficile l'uso.La sua preparazione é totalmente diversa da quella del brodo che parte da acqua ed odori ecc...nel fumet si comincia con il rosolare in materia grassa gli odori e si puo' a piacere anche profumare con vino.
La bisque in realta’ é una preparazione a se stante, la si fa solo con crostacei, aragosta , astice, gamberi di fiume , la si degusta da sola come raffinatissimo potage.
La bisque la si prepara con il fumetto (fumet)
Nella cucina moderna c’é chi ne fa altri usi .La si puo’ usare per dare valore aggiunto ad un piatto di pesce semplicissimo.Comunque utilizzarla come una salsa di crostacei.
Preferirei fosse un italiano pero' a dare delle definizioni esatte io ho la cucina a "cavallo" della frontiera![]()
![]()
da Riccardo Frola » 7 giu 2009, 1:05
Frabattista ha scritto:ma grazie!!!
Per il brodo invece avrei da ancora dubbi:
Le qualità di pesce adatto, se non ricordo male, erano quei pescini considerati di scarso valore: acquadelle e paganelli (chiamati anche go che poi mi pare siano i chiozzi), devono essere proprio molto freschi ..
quali altri potrebbero andare??
Pensavo di cercare questi pesci e di unire il brodo di scarti di orata: l'ho preparato proprio con gli odori del brodo e qualche foglia aromatica dell'orto in più, uno spicchi di aglio piccolo e alcuni grani di pepe...
E ancora se trovo qualche gallinella potrebbe andare bene per arricchirlo un po' ???!!!![]()
Ulima questione: va chiarificato il brodo? mi sembra di ricordare un colorito lattiginoso che non mi piaceva niente, mentre nella foto sulla rivista era limpido e ambrato ....![]()
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee