Brodetto Pescarese ( in bianco)°

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Brodetto Pescarese ( in bianco)°

Messaggioda ZeroVisibility » 18 ott 2008, 19:34

Immagine

Brodetto Pescarese ( in bianco)

X4
4 scampi
4 gamberi rossi
2 triglie
1 gallinella
seppioline
moscardini
4 canocchie
4 piccoli calamari
1 peperone verde
1 scalogno
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiai di aceto bianco
Fumetto di pesce
Olio EVO
Sale/pepe

Pulire e filettare le triglie e la gallinella, e con le teste e le lische preparare un fumetto.
In una casseruola, appassire in abbondante olio lo scalogno affettato finemente e il peperone tagliato in brunoise. Unire un paio di mestoli di fumetto, l’aceto, il prezzemolo e tenere sul fuoco una decina di minuti. Unire via via i vari pesci cominciando dai moscardini , seguiti dalle seppie e dai calamari, quindi la gallinella e per ultimi gli scampi e i gamberi. Salare e pepare , e servire accompagnando con fette di pane passato alla griglia.

Questa e’ la versione “in bianco” del classico brodetto pescarese.
Se devo essere sincero, preferisco quella col pomodoro.
Ultima modifica di ZeroVisibility il 18 ott 2008, 19:46, modificato 1 volta in totale.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Brodetto Pescarese ( in bianco)

Messaggioda cinzia cipri' » 18 ott 2008, 19:44

delizioso Ettore ^_^

per colpa tua e di ugo mi sta venendo voglia di cucinare piu' animali morti: vergognatevi! :twisted:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Brodetto Pescarese ( in bianco)

Messaggioda Sandra » 18 ott 2008, 21:44

Bono!!!Anche in grecia lo fanno bianco ma concordo con te, lo preferisco anch'io rosso!!Grazie Ettore !!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Brodetto Pescarese ( in bianco)

Messaggioda Rossella » 18 ott 2008, 21:57

la mancanza di pomodoro non lo rende meno appetitoso il tuo brodetto..anch'io con un pò di pomodoro :D
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brodetto Pescarese ( in bianco)

Messaggioda ettore » 2 nov 2008, 16:27

come sapete, ci sono 1000 "brodetti". Ogni porto ha il suo e ritiene sia "il migliore del mondo". Ognuno ha il suo fascino.
Siccome fra le scemenze che connotano la mia età (posso fare ora tutto quello che mi piaceva fare e non era il caso fare quando avevo uno straccio di dignità che cercavo di tener in vita) ho fondato la "Confraternita del Brodetto". Ovviamente ha un aspetto "culturale" (sennò ci scopriamo troppo !) accando a quello "ludico". Per il primo stiamo mettendo a punto un regesto dei "brodetti-zuppe di pesce-borèti-ciupin-caciucchi, ecc., per il secondo andiamo-invitiamo omologhe associazioni cercando di divertirsi. Fra l'altro si tiene, a Fano, un Festival nazionale del Brodetto (quest'anno 16 Regioni rivierasche erano presenti), si predispongono dei "contest" fra scuole (di recente un cuoco di Trapani, Saro d'Amico, a confronto con un collega di Siviglia).
Posso "passarvi" la ricetta del "Brodetto tradizionale alla fanese", codificata dopo vari test e depositata presso un notaio.

Il piatto viene meglio quando si prepara per un numero grande di commensali perché la varietà dei pesci crea un amalgama più gradevole in proporzione a quella.
La quantità, intesa come peso dei pesci, è indicativa. Si tenga presente che:
- se, ad esempio, ci sono 15-20 persone, si comprano i pesci interi, tal quali, che hanno scarti significativi (rana pescatrice: tutta la testa e le interiora sono più della metà; del gattuccio si toglie la pelle, la testa, le interiora, ecc; e così via).
- se si prepara per 4, i pesci specialmente quelli più grossi, si acquistano già puliti dal pescivendolo o addirittura già in tranci, per cui lo scarto è vicino a zero.
Fondamentale è, comunque, la più ampia varietà di specie di pesci, in genere “brutti” ma dalla carne “soda”, fra i quali non devono mancare, in ordine alfabetico:
boccaincava (Uronoscopus scaber), canocchia o pannocchia (Squilla mantis), gattuccio (Scyliorhinus caniculus, il maggiore, fino a 1m, e/o S.stellarius, fino a 60-70cm, il minore), mazzola (Trigla lucerna), palombo (Mustelus mustelus), pesce san pietro (Zeus faber), rana pescatrice (Lophius piscatorius), razza (Raja batis), rombo chiodato (Raja clavata), scorfano (Scorpaena scrofa, quello rosso, più buono; S. porcus, quello nero), seppia (Sepia officinalis), tracina o pesce-ragno (Trachinus draco), triglia di fango (Mullus barbatus), triglia di scoglio (Mullus surmuletus) …

BRODETTO TRADIZIONALE DI FANO
La tradizione vuole non meno di dodici specie così le triglie possono essere omesse !.
Comunque, standard per quattro persone, si può indicare:

3-4 kg di pesce tal quale, o l’equivalente di circa 2 kg di pesce “pulito”;
30 g cipolla (1/4 di cipolla);
4 g d'aglio (1 spicchio d’aglio);
250 g di olio extravergine d'oliva;
130 g di doppio concentrato di pomodoro (1 tubetto);
50 g di aceto di vino (5-6 cucchiai); se l’aceto fosse “forte” si diluisce 50/50 con vino bianco secco;
400 g di acqua;
una generosa quantità di pepe macinato al momento, sale q.b.

nota bene: se il pesce è stato pulito “in casa”, mentre lo si “capa” separare le teste (gattuccio, palombo, razza, rombo, sampietro, scorfano e altre, specialmente se grosse, oltre al resto non mangiabile) e si prepara un “brodo” (fumetto) mettendole in acqua (1-2 litri) con, in ragione q.b., sedano, carota, il resto (3/4) della cipolla, sale; far bollire alla lunga per tutto il tempo che si prepara il pesce “pulendolo” e con tagli perpendicolari alla lunghezza, preparandoli in tranci (solo le seppie si tagliano a strisce o “pezze”) in modo che non serva, a tavola, usare il coltello più di tanto.
PREPARAZIONE
Ora il pesce è eviscerato e pulito. In una casseruola bassa e larga (circa cm 40 di diametro, alta circa 10, meglio se di terracotta) soffriggere la cipolla e l’aglio (tritati fini) in olio extravergine d’oliva. Diluire il concentrato di pomodoro in acqua (o meglio nel brodo passato in un colino (l'ideale quello "cinese", conico) e magari concentrato un po’ (ma senza giungere al “fumetto”) e aceto ed aggiungerlo al soffritto che smorza il suo … soffriggere. Appena ripreso il bollore, che deve essere vivace, aggiungere le striscioline o pezze di seppia (che stanno da sole 3-5 minuti) e poi gli altri pesci in sequenza iniziando dai tranci più grossi e disponendoli in posti strategici che consentono di servire pesci diversi pescando in ogni punto della casseruola. Abbassare il “bollore” al minimo e da quel momento non mescolare più per nessuna ragione. E’ consentito “mandare giù” i pezzi “in situ”. Quando sono tutti a posto, salare, pepare e far cuocere per 25-40 minuti a seconda della dimensione dei pezzi che si sono fatti. Negli ultimi 5’ aggiungere, sopra, le canocchie e le triglie, se ci sono, e servire ben caldo magari versando sopra alcune fette di pane abbrustolite disposte nei piatti.
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: Brodetto Pescarese ( in bianco)

Messaggioda Donna » 2 nov 2008, 17:45

Un piccolo appunto perchè qui me lo posso permettere..il VERO brodetto in bianco alla pescarese è con la salsa di peperoncio secco dolce, assicurato! :wink:
ma nulla toglie che ciò che hai fatto è buonissimo! ;-))
Inoltre il peperone fresco verde è più del vastese (Vasto Prov. di CH), da dove hai tratto la ricetta? :|?
Ma guarda che si fa per parlare eh!!! non voglio assolutamente fare la saputella, ma sai..stando qui ..... : Sailor :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Brodetto Pescarese ( in bianco)

Messaggioda Luciana_D » 2 nov 2008, 19:32

Magnifico! Adoro questo 3d :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Brodetto Pescarese ( in bianco)

Messaggioda Rossella » 16 nov 2008, 21:46

Donna ha scritto:Un piccolo appunto perchè qui me lo posso permettere..il VERO brodetto in bianco alla pescarese è con la salsa di peperoncio secco dolce, assicurato! :wink:
ma nulla toglie che ciò che hai fatto è buonissimo! ;-))
Inoltre il peperone fresco verde è più del vastese (Vasto Prov. di CH), da dove hai tratto la ricetta? :|?
Ma guarda che si fa per parlare eh!!! non voglio assolutamente fare la saputella, ma sai..stando qui ..... : Sailor :


:lol: :lol: :lol: :lol:
ok e grazie a tutti *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee