brioches

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Rossella » 5 mag 2007, 20:23

Avevo dimenticato questi di Luvi... quali faccio? ci penso :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 5 mag 2007, 20:57

Luvi, con mezza dose, quanti bomboloni vengono?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda M.Giovanna » 5 mag 2007, 23:13

Ho fatto quelle di Luvi aggiungendo un pizzico di sale, mi sono piaciute davvero molto.
Nei cornetti ho messo la crema pasticcera mentre nei saccottini ho messo dei pezzetti di cioccolato.

Immagine
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda luvi » 6 mag 2007, 11:11

:D mariagiovanna... che spettacolo! :D con mezza dose dovrebbero venire circa un kg di impasto finale...

META' DOSE.. mi ricordo che io l'ho diviso circa a metà  e con una parte ho fatto cornetti e saccottini e con l'altra bomboloni.. usando come stampo un bicchiere da vino..quindi con mezza dose dovrebbero venire la quantità  di bomboloni della mia foto all'inizio del messaggio. :D
luvi
 

Messaggioda piero » 7 mag 2007, 9:17

luvi ha scritto: la Mia ricetta non è altro che ...
Mettere in una ciotola capace (raddoppia) e coprire con un foglio di pellicola trasparente.
Mettere in frigo per almeno 12/15 ore.

La mattina dopo stendere la pasta che sarà morbida, porosa ma non appiccicosa... a circa 1 cm di spessore, tagliare nelle forme volute e lasciare a lievitare.


Luvi, più o meno quanto dura la seconda lievitazione mattutina?

Volendo congelare parte dell'impasto, è corretto formare dopo l'uscita dal frigo e congelare e poi scongelare lasciando continuare il processo di lievitazione?

Gracias
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda luvi » 7 mag 2007, 11:10

:D Piero, la mattina io taglio le forme poi le copro con il mio solito nylon e le "abbandono" un'oretta..calcola che la mia cucina è sempre un luogo caldo..poi lo vedi quando i cerchietti sono lievitati..
per l'altra tua domanda ..non saprei, non l'ho mai fatto.. qui ci vuole qualche altro esperto panificatore.:D
luvi
 

Messaggioda luvi » 13 giu 2007, 20:28

:D
grazie, io li ho fatti solo un paio di volte.. per fare le "paste da infornare" ho steso l'impasto e poi ho messo il burro e piegato ...se mai Rossella o qualcuna più brava nei dolci potrebbe spiegare meglio..:D
Maria giovanna?! a te erano venute bellissime.. racconta tu...please..:D
luvi
 

Messaggioda luvi » 19 ott 2007, 14:37

Ieri sera ho fatto mezzo di questo impasto e stamattina ho rilavorato i 920 gr di impasto ottenuto dalla lievitazione in frigo con 180 gr di burro.. l'ho sfogliato 3 volte e ..stranamente" tutto è andato liscio..

Ho fatto due teglie di cornetti con i ritagli laterali ho fatto 2 saccottini con gocce di cioccolato e un "nodo di pasta".. ho cotto 18 min a 180°C in forno ventilato poi ho spolverato con zucchero a velo..

:D ogni volta che li faccio vengono meglio.. ma mi distraggo sempre sulla dimensione gigante:D

Immagine
Immagine
Immagine
luvi
 

Messaggioda Rossella » 19 ott 2007, 16:18

complimenti Luisa , hanno un gran bell'aspetto, sembrano anche ben sfogliati, hai una foto della sezizone?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda benedetta lugli » 19 ott 2007, 18:16

Complimenti, sono meravigliose! Chissà  che profumino avevi in casa...... :thud:
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda mariafatima » 19 ott 2007, 20:17

Luvi, mamma mia che belli.Cìè qualche foto passo passo , qualche video dove posso imparare a dare la forma ai cornetti?
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda luvi » 20 ott 2007, 7:34

ho scoperto un paio di trucchetti per mantenere i cornetti per la colzione.. ho comprato delle scatoline bianche con coperchio ermetico ( leho usate per lievitazioni in frigorifero).. dopo aver raffreddato su una griglia ho messo i cornetti lì dentro e stamattina sono ancora buonissimi e sfogliabili..
ho fatto un paio di foto in sezione.. poi le metto
Per la forma.. io ho fatto un campione di triangolo isoscle con un foglietto ( base circa il doppio dell'altezza del triangolo).

la difficoltà per me era mettere il burro e fare la sfogliatura.
quei tre/quattro passaggi sarebbero importanti...dopo cerco on line se trovo qualche cosa sulla pasta sfoglia.
luvi
 

Messaggioda mariafatima » 20 ott 2007, 7:47

ecco, ecco, Luvi, qualche buona dritta me l'hai data....ma il triangolo di carta perchè , non si può fare direttamewnte con la pasta il ....rotolino che poi forma il cornetto? Comunque i tuoi sono PERFETTI Che manualità !
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda anavlis » 20 ott 2007, 7:48

Sono veramente belli Luisa! Grazie anche per il consiglio su come conservarli *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Rossella » 20 ott 2007, 7:57

luvi ha scritto:
la difficoltà per me era mettere il burro e fare la sfogliatura.
quei tre/quattro passaggi sarebbero importanti...dopo cerco on line se trovo qualche cosa sulla pasta sfoglia.


questa sequenza dal bolg di Le Petrin mi sembra perfetto QUI
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda anavlis » 20 ott 2007, 8:07

Chiarissimo! grazie, grazie, grazie *smk* molto utile.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda luvi » 20 ott 2007, 9:20

Grazie Rossella, perfetto poi c'èanche la misura del triangolo
base 10
altezza 25
e si vede lo spessore... io devo farli più sottili...a me hanno insegnato di fare un giro in più..

ecco le foto delle due sezioni, taglio orizzontale e verticale

Immagine
Immagine
luvi
 

Messaggioda luvi » 20 ott 2007, 9:24

poi anche la misura dei saccottini
8 X 12 con questa piegatura
Immagine
luvi
 

Messaggioda Rossella » 20 ott 2007, 21:44

anche qui può essere utilie QUI
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Brioche francesi

Messaggioda rosanna » 8 nov 2007, 23:53

ricetta del maestro Morandin

BRIOCHE FRANCESI
del Maestro Morandin


farina W360-380 1 kg.
Burro gr. 900
Tuorli gr. 300
Zucchero gr. 150
Latte o acqua gr. 150
Lievito gr. 40
Sale gr. 20
Vaniglia

Mettere in planetaria farina uova acqua e mentre è in funzione aggiungere lo zucchero il sale e la vaniglia e dopo un po. il burro a pezzetti. Lavorare finchè l'impasto non è bello ..liscio
Lasciar lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
Dividere e dare la forma voluta
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee