° Brioche salata

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Brioche salata

Messaggioda Barbara » 20 set 2008, 15:17

Ad Avellino, ogni famiglia ha una sua ricetta per preparare quella che si chiama comunemente "brioche" ed ha al suo interno formaggi, salumi e quant'altro. Quella che segue è la ricetta della zia Irene!

Immagine

500g farina 00, 4 uova, 100g burro, 1 cucchiaino zucchero, 20g lievito birra, 150-200g latte tiepido, un pizzico di sale; per la farcitura: 150g di scamorza, 100g mortadella a dadini, 100g di prosciutto cotto a dadini, 150g di emmenthal a dadini.

Sciogliere il lievito in una parte del latte, precedentemente zuccherato.

Nell'impastatrice oppure in una larga ciotola, fare una fontana con la farina, al centro aggiungere il latte con il lievito, a lato sgusciare le uova intere, aggiungere il burro fuso e freddo ed il resto del latte, lasciando riposare per dieci minuti.

Lavorare quindi l'impasto sino a che non diventi liscio e sodo e porlo a lievitare in una larga ciotola coperta con pellicola per circa un'ora.

Riprendere l'impasto, aggiungere gli ingredienti per la farcitura e porlo in uno stampo imburrato, lasciandolo lievitare nuovamente per ulteriori 45'.

Porlo a cuocere in forno caldo a 180° per circa 40-50' (dipende anche dalle dimensioni dello stampo che, in questo caso era del diam. di 24 cm).
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Re: Brioche salata

Messaggioda Donna » 21 set 2008, 10:04

Pensa Barbara che mi era stata data a suo tempo da una famiglia di quelle zone e poi avevo perso la ricetta! grazie della foto! ho capito che è esattamente quello che facevo anni fa! *smk*
(Ne approfitterò per prepararlo ad un piccolo buffet che mi hanno commissionato) :wink:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Brioche salata

Messaggioda Adriano » 21 set 2008, 10:08

Si, è una brioche rustica di tradizione campana, molto buona. Dalle mie parti si fa con parmigiano e salame, al posto di emmenthal e mortadella.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Brioche salata

Messaggioda Luciana_D » 21 set 2008, 17:55

Barbara ha scritto:Ad Avellino, ogni famiglia ha una sua ricetta per preparare quella che si chiama comunemente "brioche" ed ha al suo interno formaggi, salumi e quant'altro. Quella che segue è la ricetta della zia Irene!



Bella . Da copiare a breve :fiori:
Ultima modifica di Rossella il 21 set 2008, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ricordati di quotare poco, e di lasciare il testo citato *prima* del tuo.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee