Biscotti di Civitavecchia

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Biscotti di Civitavecchia

Messaggioda Mariella Ciurleo » 4 dic 2007, 10:18

Questi biscottini sono tipici proprio di Civitavecchia e, naturalmente, ogni famiglia ha la sua ricetta.
Il "ramo civitavecchiese" della famiglia di mio marito ha eletto questa come sua ricetta rappresentativa.
Subito prima di Natale (quest'anno il 23) si fa un incontro tra parenti ed amici ed ogni "massaia" porta i suoi biscottini fatti con questa stessa ricetta. Una giuria "qualificata" decide, rigorosamente alla cieca, il biscotto venuto più buono. Naturalmente è la scusa per stare assieme e divertirsi, ma un minimo di competizione c'è sempre...
Comunque, anche su richiesta di Mariella di Meglio, che li ha assaggiati e le sono piaciuti, metto la ricetta così come mi è stata data.

BISCOTTINI DI NATALE DI CIVITAVECCHIA
Questa dose è quella di Zia Annita, riconosciuta in famiglia come la migliore
- 3 uova
- 450 gr. zucchero
- 200 gr. burro
- 400 gr. cioccolata fondente a pezzetti
- 400 gr. nocciole tostate
- 800 gr. farina
- Scorza di 1 limone grattugiata
- 1 bacca di vaniglia
- 2 cucchiaini e mezzo da the di cannella (io ne metto solo 1)
- 1 bustina di lievito Paneangeli (cremor tartaro per me)
- ½ bicchiere cognac
- ½ bicchiere alchermes
- 1 presa sale
- Canditi a piacere (sia la quantità che la qualità)

- Batti uova e zucchero, aggiungi burro fuso che hai fatto aromatizzare con la bacca di vaniglia.
- Poi aggiungi tutto il resto, lasciando per ultimi i frutti e poi la farina.
- Modella pani lunghi quanto la teglia, diametro circa 4 cm. un po’ schiacciati.
- COTTURA, 20 min. in forno caldo a 200° su carta forno. Dalla seconda cottura in poi, riduci a 15 min. circa.
-Quando si sono stiepiditi tagliarli a fette come i cantuccini.
Un bacio
Ultima modifica di Mariella Ciurleo il 4 dic 2007, 11:30, modificato 1 volta in totale.
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda rosanna » 4 dic 2007, 10:52

devo prendere il cremor tartaro :wink: grazie mariella :!:
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Biscotti di Civitavecchia

Messaggioda ddaniela » 4 dic 2007, 10:58

Mariella Ciurleo ha scritto:- 2 cucchiaini e mezzo da the di cannella (io ne metto solo 1)
- 1 bustina di lievito Paneangeli (cremor tartaro per me)
-


cremor tartaro? Ti adoro :) *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk*
Ultima modifica di Rossella il 6 gen 2008, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: parte del messaggio rimosso dal quote.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Mariella di Meglio » 4 dic 2007, 10:59

Grazie, bella! Mi sono davvero piaciuti tantissimo! Devo farli...Secondo te, se usassi l'ammoniaca, al posto del cremor tartaro, potrebbe andare?
Ultima modifica di Mariella di Meglio il 4 dic 2007, 11:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda bdionisi » 4 dic 2007, 11:00

devono essere una bontà grazie :D
ma devono essere tagliati come i cantuccini una volta cotti?
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino

Messaggioda Mariella Ciurleo » 4 dic 2007, 11:32

bdionisi ha scritto:devono essere una bontà grazie :D
ma devono essere tagliati come i cantuccini una volta cotti?


Sì, Barbara, mi ero dimenticata di scriverlo! Ho aggiunto alla ricetta, grazie.

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda Dida » 4 dic 2007, 11:35

Senz'altro buoni ma cosa vuol dire "dalla seconda cottura in poi"? Mi spieghi meglio per piacere?
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Mariella Ciurleo » 4 dic 2007, 11:37

Mariella di Meglio ha scritto:Grazie, bella! Mi sono davvero piaciuti tantissimo! Devo farli...Secondo te, se usassi l'ammoniaca, al posto del cremor tartaro, potrebbe andare?


Non ho mai provato, ma penso che si possa fare.
Forse, però, usando l'ammoniaca converrebbe, dopo averli tagliati, farli asciugare ancora un po' in forno a calore molto moderato per permettere all'ammoniaca di evaporare completamente, ma evitando che si secchino troppo.

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda Mariella Ciurleo » 4 dic 2007, 11:41

Dida ha scritto:Senz'altro buoni ma cosa vuol dire "dalla seconda cottura in poi"? Mi spieghi meglio per piacere?


Se devi infornare più teglie, la prima la cuoci per 20 minuti, poi per altre infornate, col forno già bello riscaldato, dovrebbero essere sufficienti 15 minuti.
Naturalmente, questo è quello che diceva zia Annita, ma come sempre il controllo della cottura va fatto in base al proprio forno.

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: Biscotti di Civitavecchia

Messaggioda Mariella Ciurleo » 4 dic 2007, 11:47

ddaniela ha scritto:cremor tartaro? Ti adoro :) *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk*


Daniela, mi fai arrossire :oops:

A proposito, mi ha fatto molto piacere conoscerti, anche se è stato un incontro fuggevole.
Dobbiamo organizzare di incontrarci con più calma.

Chiedo scusa per l'OT :scuse^

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: Biscotti di Civitavecchia

Messaggioda ddaniela » 26 dic 2007, 9:58

Mariella Ciurleo ha scritto:
ddaniela ha scritto:cremor tartaro? Ti adoro :) *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk*


Daniela, mi fai arrossire :oops:

A proposito, mi ha fatto molto piacere conoscerti, anche se è stato un incontro fuggevole.
Dobbiamo organizzare di incontrarci con più calma.

Chiedo scusa per l'OT :scuse^

Un bacio


anche a me :)

credo che con l'ammoniaca si possano fare ome altri biscotti, ma verranno fors e più friabili? no, chiedo.

Ma perché, il cremor di tartaro non ti soddisfa?
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Mariella di Meglio » 26 dic 2007, 10:05

Non è che non mi soddisfi, Dani, ma il cremor tartaro non ce l'ho e dovrei cercarlo, mentre l'ammoniaca, causa produzione "industriale" di roccocò, ce l'ho già in casa.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Re: Biscotti di Civitavecchia

Messaggioda Mariella Ciurleo » 6 gen 2008, 18:08

Mariella Ciurleo ha scritto:Subito prima di Natale (quest'anno il 23) si fa un incontro tra parenti ed amici ed ogni "massaia" porta i suoi biscottini fatti con questa stessa ricetta. Una giuria "qualificata" decide, rigorosamente alla cieca, il biscotto venuto più buono. Naturalmente è la scusa per stare assieme e divertirsi, ma un minimo di competizione c'è sempre...

Ma lo sapete che poi la gara di cui parlavo nel messaggio iniziale l'ho vinta?! Ed "in contumacia" per giunta, perchè, causa un'influenza di mio marito, non siamo potuti andare alla festa e i miei biscotti li hanno portati i miei cognati.
A fine serata mi hanno chiamata per dirmi che i miei erano quelli che avevano ricevuto il punteggio maggiore.
Mia cognata, arrivata seconda con lo scarto di un punto (22 punti io , 21 lei), mi ha raccontato che qualcuna delle signore autoctone ha pure "rosicato". Meno male che doveva essere un gioco!
La cugina che mi ha dato la ricetta (persona squisita) mi ha confessato di essere morta dalle risate e mi dispiace proprio non aver vissuto in diretta lo spettacolo.
Sarà per l'anno prossimo.

Beh, dopo questa botta di vanità...
Un bacio

P.S. per gli Amministratori: vedo un po' di caratteri strani nel testo che prima della "ristrutturazione" non c'erano. E' normale?
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: Biscotti di Civitavecchia

Messaggioda Rossella » 6 gen 2008, 20:08

Mariella Ciurleo ha scritto:
P.S. per gli Amministratori: vedo un po' di caratteri strani nel testo che prima della "ristrutturazione" non c'erano. E' normale?

adesso dovrebbe andare bene!
abbiamo segnalato alcuni *problemi sul post: Riapertura del forum
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee