Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da elisabetta » 17 set 2008, 9:48
da Clara » 17 set 2008, 10:35
da cinzia cipri' » 17 set 2008, 12:41
da elisabetta » 3 dic 2008, 11:02
da cinzia cipri' » 3 dic 2008, 12:26
elisabetta ha scritto:Vorrei cimentarmi in questo tipo di pasticcini,ho solo un dubbio:quando li cuoci li copri con carta alluminio?Perchè temo che la granella o i pinoli possano scurirsi.
da mariafatima » 3 dic 2008, 16:09
da cinzia cipri' » 3 dic 2008, 17:08
mariafatima ha scritto:Arancina, e la temperatura del forno? Il tuo vassoio è bellissimo.Scusa, lo dici 180 gradi
da elisabetta » 3 dic 2008, 18:20
da cinzia cipri' » 3 dic 2008, 18:42
elisabetta ha scritto:Grazie Cinzia,
proverò a 160°,a 180* il mio forno è troppo forte per questo tipo di pasticcini.
da elisabetta » 4 dic 2008, 10:31
da cinzia cipri' » 4 dic 2008, 11:03
elisabetta ha scritto:Grazie Cinzia!!
da anavlis » 24 lug 2017, 10:10
cinzia cipri' ha scritto:ho fatto i biscotti di mandorla ma non ho seguito questa ricetta.
Da sempre impasto 500 g di farina di mandorla con 400 di zucchero e 3 albumi, la ricetta che ho io prevede la vanillina e 10 g di liquore dolce non denso
Dopo aver fatto le palline, li passo nella granella di mandorle, di pinoli, di pistacchio, oppure schiaccio la palla e inserisco una mandorla o una ciliegina e metto in forno per 10 minuti a 180°
In passato ho ottenuto risultati migliori visivamente (avevo a disposizione piu' cose per "condire" il biscotto), ma il sapore e' ottimo.
da rosanna » 24 lug 2017, 10:21
da anavlis » 24 lug 2017, 10:58
da misskelly » 25 lug 2017, 11:26
da anavlis » 2 dic 2018, 8:11
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee