Come potete vedere nel cesto abbiamo:
Berner Butterzopf di nonna ivana
Ingredienti:
- 500 g farina 0
- 1 bustina lievito granulare
- 2 cucchiaini di sale
- 2 cucchiaini zuccchero
- 70 g burro liquefatto, freddo
- 300 ml latte tiepido
Ho usato un lievito secco che va mescolato subito alla farina in una ciotola; ho fatto il cratere, cosparso di zucchero e sale, poi messo il burro e man mano il latte tiepido e incorporato usando una forchetta.
Ho passato l'impasto sulla tavola, e ho menato energicamente con le mani per una decina di minuti, finchè non attaccava più e sentivo la pasta morbida ed elastica.
Non ho lasciato riposare, ma ho diviso in tre parti, ho fatto dei grossi cordoni, li ho uniti ad un capo.
Ho confezionato una lunga treccia regolare, senza addentrami nell'intreccio a 4 capi della treccia bernese, che mi confonde le idee.
Ho adagiato la treccia nella teglia da forno, riducendola alla lunghezza dovuta, l'ho coperta con un telo morbido e l'ho lasciata lievitare per almeno un'ora, non di più.
Ho mescolato del tuorlo d'uovo con un cucchiaino d'acqua, sbattuto brevemente e con un pennello ho bagnato tutta la treccia.
Forno ventilato a 200° per 15 min...poi a 180° per altri 30 min.
(preso dal sito:universocucina)
Panini colazione di ofelia
Ingredienti
- farina manitoba 250 g
- farina 00 250 g
- latte 370 g
- burro 50 g
- zucchero 50 g
- lievito di birra fresco 15 g o l'equivalente secco
- sale un pizzichino
- 1 tuorlo e poco latte per dorare la superficie.
Impastare e lavorare bene tutti gli ingredienti, mettere l'impasto in una ciotola a lievitare, coperto per 50 minuti.
Dividere quindi l'impasto in porzioni di circa 60 g e fare delle palline o dei nodini, disporli sulla placca del forno, coprire e far lievitare per un'ora.
Spennellare in superficie con un tuorlo d'uovo sbattuto in poco latte.
Infornare a 200° e, dopo 2 minuti, ridurre la temperatura a 180° e cuocere per circa 15 minuti.
Volendo, al termine della prima lavorazione si possono inserire nell'impasto un paio di manciate di uvetta ammollata e asciugata e, al momento di infornare, cospargere di granella di zucchero.
(preso dal sito:universocucina)
Pane non impastato
Gli ingredienti:
500 gr farina 0
350 gr acqua
10 gr sale
5 gr lievito di birra (fresco)
Come procedere:
Come dicevo un pane che non si impasta.
Miscela gli ingredienti in una ciotola ottenendo un “ammasso” molto morbido.
Inserisci una spatola morbida lungo la parete interna della ciotola sino a raggiungere il fondo e poi porta l’impasto verso il centro, al di sopra dell’impasto, ribaltandolo delicatamente sull’impasto stesso (insomma un folding, una “piega”). Ruta la ciotola di 20° in modo da lavorare su un’altra porzione di impasto e ripeti l’operazione per 20 volte consecutivamente.
Copri con pellicola la ciotola e ponila al caldo (27°C circa) per 30 minuti.
La riprendi e rifai i 20 “giri” di spatola, copri e rimetti al caldo.
Questo procedimento deve durare 3 ore e ½ per un totale di 6 volte.
A questo punto trasferisci l’impasto su un piano infarinato, formi una palla, la poni su un tagliere ben infarinato, la copri e lo fai lievitare 1 ora e ½ al caldo (sempre i 27° circa).
Io avevo formato la palla, ma durante quest’ultima lievitazione si era molto “seduta”, nel senso che aveva lievitato ma allargandosi. Il pane va ribaltato prima di cuocerlo. Siccome temevo che fosse troppo basso, prima di ribaltarlo ho piegato a metà l’impasto lungo il diametro e poi l’ho ribaltato facendolo scivolare sulla pietra refrattaria calda (forno a 240° C).
Lo cuoci in circa mezz’ora.
(preso dal sito: Gennarino.org).
A PRESTO,

