Uso questa ricetta per riciclare delle banane molto mature. Mi è piaciuta molto e credo sia perfetta, la segno per chi volesse provarla.
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione CotturaTotale 10 minuti45 minuti55 minutiINGREDIENTIQuantità per uno stampo da plumcake 25 X 10 cm
3 banane mature
240 gr di farina ’00
130 gr di brown sugar americano oppure zucchero di canna (sostituibile con pari quantità di zucchero classico meglio )
100 gr di burro (sostituibile con 90 gr di olio di semi)
2 uova
vaniglia (i semi di 1 bacca, oppure 1 cucchiaio di estratto oppure 1 bustina)
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
buccia grattugiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
100 gr di gocce di cioccolato fondente
100 gr di frutta secca , un mix oppure un solo tipo tra arachidi, noci, mandorle, anacardi (facoltativo)
PROCEDIMENTO Come fare il Banana bread
Prima di tutto schiacciate le banane con una forchetta, fino ad ottenere una purea:
Poi in una ciotola montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, il sale, la vaniglia, la buccia grattigiata di limone e la cannella fino ad ottenere una crema morbida.
Poi incorporate le uova una alla volta, montando sempre a velocità medio alta. Infine aggiungete la purea di banane. Montate a velocità bassa per amalgamare il tutto.oi aggiungete la metà delle gocce di cioccolato e la metà della frutta secca:
Mescolate dal basso verso l’alto. Versate il composto in uno stampo da plumcake e completate il vostro branana bread aggiungendo sulla superficie il resto della frutta secca e gocce di cioccolato:
Farina. Setacciata con lievito e bicarbonato, montando a velocità bassa. Basteranno pochi secondi per ottenere un impasto corposo.
Poi aggiungete la metà delle gocce di cioccolato e la metà della frutta secca:
Mescolate dal basso verso l’alto. Versate il composto in uno stampo da plumcake e completate il vostro branana bread aggiungendo sulla superficie il resto della frutta secca e gocce di cioccolato:
Cuocete in forno statico già ben caldo, nella parte centrale a 190° per i primi 10 – 15 minuti, poi senza aprire il forno abbassate a 180° e completate la cottura per ancora 20 – 25 minuti circa . Ricordate che il tempo è indicativo e dipende dal vostro forno! Vale sempre la prova stecchino! Deve uscire asciutto!
ho usato del cioccolato fondente che ho spezzettato alcuni aromi non li avevo e neanche la frutta secca quindi li ho omessi Ho lavorato a mano nella ciotola
Credo a parer mio che quel mezzo cucchiaino di bicarbonato faccia la differenza...