Bagel Continisio.

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Bagel Continisio.

Messaggioda cilantro » 25 set 2007, 12:42

Ecco cosa ho prodotto in questi giorni :D .
Immagine

Immagine

Immagine

Allora ho seguito la ricetta di Adriano Continisio per la pizza a lenta lievitazione.
Solo che non ho cacciato l'impasto due ore prima, ma come da ricetta americana, quella di Julia Child, ho preso l'impasto dal frigo direttamente prima di cuocerlo.
Quindi con un impasto ben freddo ho fatto le bagles che ho prima cotto in acqua e poi in forno.
Sono davvero contenta di questo esperimento, perche' questi b. sembrano molto simili a quelli originali.
Grazie Adriano :D .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda imercola » 25 set 2007, 14:23

Bravissima Dora!!!! Sono proprio loro!!! Adesso che fai li tosti e li spalmi di cream cheese? Aspettami, sto arrivandooooooo......
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda cilantro » 25 set 2007, 14:45

Molti li ho regalati.
Uno tamattina l'ho tostato e spalmato di marmellata.
Corri che me ne e' rimasto solo uno :D
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Re: Bagel Continisio.

Messaggioda Rossella » 25 set 2007, 16:51

cilantro ha scritto:Ecco cosa ho prodotto in questi giorni :D .
Immagini cancellate dal quote come da regolamento

Allora ho seguito la ricetta di Adriano Continisio per la pizza a lenta lievitazione.
Solo che non ho cacciato l'impasto due ore prima, ma come da ricetta americana, quella di Julia Child, ho preso l'impasto dal frigo direttamente prima di cuocerlo.
Quindi con un impasto ben freddo ho fatto le bagles che ho prima cotto in acqua e poi in forno.
Sono davvero contenta di questo esperimento, perche' questi b. sembrano molto simili a quelli originali.
Grazie Adriano :D .


ciao, :-) potresti essere un pò più dettagliata per la cottura dei bagles?
per chi volesse cimentarsi, la ricetta della pizza a cui fa riferimento è QUI
Grazie!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda cilantro » 25 set 2007, 18:28

Hai ragione Rossella scusa :oops: .
Allora ho seguito la ricetta pari pari comel'ha ideata Adriano.
Ho solo apportato due cambiamenti.
Allora ho stagliato panetti piu' piccoli sui 100-150 gr. e non li ho tirati un paio di ore prima come dice A.
Seguendo le indicazioni di J.C. ho prelevato 6 palline di impasto dal frigo, rimanendo le altre in frigo e le ho lavorate.
Ho appiattito le palline con le mani fino a farne dei dischi cicciotti.
Poi con le dita ho praticato un foro centrale.
Uno alla volta li ho immersi nella pentola con acqua in ebollizione addizionata di bicarbonato e zucchero.50 gr. di zucchero e 20-30 di bicarbonato.
Li ho fatti precuocere un paio di minuti per lato.
Li ho prelevati con la schiumarola e li ho posti su una teglia oliata.
Li ho poi infornati nel mio forno a gas che non ha termostato per 45 minuti.
J.C. dice di infornarli per 25 minuti a 230 gr.
A me c'e' voluto piu' tempo, ma perche' il mio forno e' dell'era mesozoica :wink: .
Spero di essere stata piu' chiara.
Gustateli tagliati a meta' e legggermente tostati spalmati di philly e fetta di salmone o imburrati con la marmelalta.
Buon bagel a tutti.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda imercola » 25 set 2007, 19:19

dora siccome ci sono diverse ricette di pizza potresti mettere in quota qual e' di preciso quella che hai usato, please???
Poi ho dimenticato di chiederti: se invece della manitoba - che ripeto non esiste qua!!!! - usassi della brad flour 12-14 % proteine, va bene lo stesso?
GRazie

PS E' stato un piacere parlare con te... baci
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda cilantro » 25 set 2007, 19:44

Imma io non lo so se e' la stessa cosa usando una farina tipo King Arthur come dici tu.
Ma capperetti possibile che non esista manitoba negli Steiz :shock: .
Mah che stranezza :roll:
Cmq la ricetta per la pizza e' piu' sopra nell' intervento di Rossella.
Non e' quella ad alta idratazione pero', ma la seconda.
Anche per me e' stato un vero piacere parlare con te.
Ti chiamo presto.
Tu pero' chiedi quella cosa ai tuoi amici :wink: ?
Grazie :D
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda elisabetta » 25 set 2007, 21:09

Interessanti questi bagel, grazie Dora per averli provati.Mi piacciono questi pani tedeschi, o sono austriaci?
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda imercola » 25 set 2007, 21:20

Dora io penso che qui loro usino la farina per il pane; la manitoba che io sapiia e' canadese.
Provero' e ti faro' sapere (insieme al resto...)
Imma
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda cilantro » 26 set 2007, 9:59

Per Elisabetta sono panini ebraici.

Per Imma ho chiamato stamattina la Alimonti per chiedere se loro esportano la manitoba negli S.U. e mi hanno risposto di no.
Adesso mi faccio un giro su google e vedo se trovo qualcosa.
Tu intanto prova con quella e facci sapere.

Baci.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Typone » 26 set 2007, 14:45

cilantro ha scritto:Per Elisabetta sono panini ebraici.

I bagels (pronunciare "bèighels) sono ultraebraici!
Sono uno dei simboli della cucina ebraica dell'Europa dell'est, e si mangiano tradizionalmente con salmone affumicato o aringa, e panna acida, con qualche spolverata di aneto fresco trittato e...un bel bicchierino o due di vodka!
Esistono in versione semplice oppure alle cipolle, al sesamo o ai semi di papavero.
La loro particolarita, un pò come i taralli pugliesi, è di essere fatti di una pasta che si mette a bollire nell'acqua prima di infornare...

Immagine
Cortesia: http://www.bagelgrove.com

T.
Typone
 

Messaggioda elisabetta » 26 set 2007, 15:07

Mi scuso, mi ero confusa con i Bretzel.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Typone » 26 set 2007, 16:28

elisabetta ha scritto:Mi scuso, mi ero confusa con i Bretzel.


Bretzel:

Immagine
Cortesia: http://pdc.wikipedia.org/wiki/Bretzel

Nodo di pane croccante e salato che accompagna la birra nei paesi germanici... :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda elisabetta » 26 set 2007, 16:46

Sai perchè mi sono confusa?Perchè ho letto che andavano bolliti, esattamente come i breztel e quindi ho pensato che si trattasse di un qualcosa di simile, di provenienza tedesca.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Typone » 26 set 2007, 17:02

elisabetta ha scritto:Sai perchè mi sono confusa?Perchè ho letto che andavano bolliti, esattamente come i breztel e quindi ho pensato che si trattasse di un qualcosa di simile, di provenienza tedesca.

In effetti, qualche punto in comune ce l'hanno, e l'origine è sicuramente la stessa.
Gli ebrei aschkenaziti, fuggiti per la maggior parte dalla Germania all'Europa dell'est, hanno portato con sé, a parte la lingua yiddisch che è una specie di dialetto del tedesco medioevale, diverse preparazioni culinarie.

T.
Typone
 

Messaggioda cilantro » 27 set 2007, 15:33

Vodka??? :|? :roll:
Ma non e' proibito per voi bere alccol ??
Grazie per la risposta.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Typone » 27 set 2007, 16:01

cilantro ha scritto:Vodka??? :|? :roll:
Ma non e' proibito per voi bere alcool ??
Grazie per la risposta.

Ehm...Credo che confondi ebrei e musulmani... :)
Sono i musulmani che non possono bere alcool.

T.
Typone
 

Messaggioda cilantro » 27 set 2007, 17:48

Opssssssssss scusami tanto :oops:
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Typone » 27 set 2007, 17:49

cilantro ha scritto:Opssssssssss scusami tanto :oops:

Ma figurati... :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda robertopotito » 1 ott 2007, 7:00

esiste anche una versione dolce? o quelli sono i doughnuts?
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee