Ingredienti per 6 persone:
- 2 filetti di coda di rospo (1,2 Kg) - 300 g. di funghi chiodini - 200 g di speck - 1 spicchio d’aglio – 50 g. di cipolla – un cucchiaio di fiocchi di patate – un cucchiaio di pecorino romano grattugiato- 2 rametti di timo fresco – 1/2 bicchiere di vino - 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e 2 di burro - sale e pepe q. b
Far spellare la rana pescatrice e farla suddividere in due “filetti” dal pescivendolo . Copriteli con pellicola trasparente e appiattiteli un poco, delicatamente, con un batticarne. Tritare finemente aglio e cipolla e saltare i funghi in padella a fuoco vivo con olio e burro e il trito di aglio e cipolla per 4-5 min. Aggiungere le foglie di timo, salare, pepare e cospargere il composto con i fiocchi di patate. Fuori fuoco aggiungere il pecorino grattugiato.
Disporre un filetto di pescatrice su un tagliere, cospargerlo di sale e di pepe e distribuirvi sopra il ripieno preparato. Coprire con il secondo filetto di pesce, e avvolgere il tutto nelle fettine di speck.
Legare il pesce con spago da cucina o con gli appositi laccetti in silicone per tenerlo in forma. Mettere in una teglia rivestita di carta forno, irrorare con il vino, porre in forno già caldo a 180° per circa 45 min. (se è più di 1,2 kg allungare proporzionalmente i tempi).
Sfornate e lasciate riposare l’arrosto di pescatrice per qualche minuto e servirlo tagliato a fette.
Uno dei due filetti “sotto battitura”

Il ripieno

Il ripieno posto sul primo filetto

L’arrosto pronto per essere cotto

La fetta di arrosto dopo la cottura

Sabato sera è stato il piatto forte di una cena tra amici ed è stato molto apprezzato.
Un bacio