Arrosto alla sarda

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Arrosto alla sarda

Messaggioda Danidanidani » 8 mar 2009, 15:18

Immagine

La ricetta è tratta dal libro "le ricette regionali italiane" di Anna Gosetti della Salda e per la verità si intitola "vitello alla sarda"...ho titolato semplicemente arrosto,perché non ho trovato la fesa di vitello e ho adoperato un pezzo di arista di maiale.
Ingredienti:
fesa di vitello 600 gr. (ho adoperato arista di maiale)
olio evo sale
poca farina bianca
una cucchiaiata di capperi (ho adoperato quelli sotto sale,dissalati)
un bicchiere di vino bianco
una fettina di limone privata della scorza
una cipolla
una carota
una manciata di prezzemolo
uno spicchio di aglio sale

Infarinare la carne e rosolarla in olio evo.Aggiungere poi tutti gli ingredienti tagliuzzati e salare.Coprire ermeticamente mettendo tra la pentola ed il coperchio un foglio di carta pergamina...io ho messo solo un coperchio pesante.. e cuocetre adagio per circa un'ora e mezza.Servire la carne a fette sottili,irrorandola col sugo di cottura passato al passaverdure col disco fine.Ho accompagnato con patate e cavolfiore (50 e 50),lessati,passati allo schiacciapatate e fatti asciugare in una pentola con una noce di burro e sale.
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Arrosto alla sarda

Messaggioda Clara » 8 mar 2009, 15:43

Semplice e sicuramente gustoso quest'arrosto Dani, e anche il purè di patate e cavolfiore è una bell'idea,
che richiama anche un po' il tuo gattò :D :wink: *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7651
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee