Arista di maiale all'arancio (Francia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Sandra » 8 mar 2009, 14:33

Immagine

Presentazione piu’ che famigliare !! :oops: :lol: :lol:


Ricetta originale QUI
Tradotta,rivisitata e corretta da Sandra. :lol: :lol:

Arista di maiale all’arancio

Ingredienti
per 6 persone

1 arista di circa 1,200 kg
4 arance non trattate
20 cl di vino bianco secco
2 cucchiai di olio di oliva
30 gr di burro
50 gr di zucchero di canna
5 cl di grand Marnier
5 cl di aceto di vino bianco
sale
24 giri di pepe da mulinello
2 grossi pizzici di « 4 spezie »

Preparazione

Preriscaldare il forno a 160°

Scaldare l’olio ed il burro in una teglia con coperchio che vada anche in forno.
Fare dorare tutti i lati la carne.

Salare pepare ed aggiungere il vino bianco ed il succo di una arancia che avrete in precedenza riscaldato in un tegamino.
Aggiungere i grossi pizzici di « 4 spezie »

Coprire e mettere in forno.Girare almeno due volte durante la cottura ovvero 1 ora e mezzo.

Nel frattempo ,recuperare la scorzetta di due arancie ,solo parte bianca.tagliarla a striscioline e farle sbiancare in acqua bollente per due volte ,cambiando acqua, per circa 3 minuti per volta .


Realizzare un caramello,con lo zucchero bagnato con poca acqua,quando sara’ ambrato aggiungere il grand Marnier ed l’aceto.Mescolare bene.Aggiungere poi il succo della quarta arancia e fare ridurre alla meta’.
Mettere poi le scorzette e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.

Riprendere le due arance alle quali avete tolto la scorza ,pelarle completamente e separarle in spicchi.

Quando l’arrosto sara’ cotto,toglierlo dal tegame e tenerlo al caldo coperto,nel forno ad esempio, anche con i piatti di portata.sempre meglio averli caldi.

Ridurre il sugo di cottura,aggiungere le scorzette con il liquido,gli spicchi di arancia e fare cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.

NB.Se volete una salsa piu’ densa potete aggiungere burro manié (burro e fecola /maizena).

Servite ovviamente sui piatti caldi ,potete a mio avviso mettere come contorno anche qualche carotina cotta al burro oltre agli spicchi di arancia.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Luciana_D » 8 mar 2009, 17:59

Grazie Sandra.Adoro queste ricette :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Danidanidani » 8 mar 2009, 18:24

Buona Sandra, grazie! secondo te è possibile farla con l'arista disossata e la cottura sul fornello? ...a me le cose in forno raramente riescono,chissà perché.. :oops: :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Clara » 8 mar 2009, 19:29

Bellissima ricetta Sandra.
Devo confessare che non cucino quasi mai l'arista perchè, in qualunque modo abbia provato a farla, la carne resta
sempre un pò asciutta e stopposa, questa ha l'aria più morbida :D
E mi attira molto il mix di aromi , dalle spezie all'arancia al Grand Marnier (buono! ) che hai usato :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Stefano S. » 8 mar 2009, 19:51

Dani, io l'arista all'arancia la faccio nel tegame. Se lo trovi è preferibile prendere il pezzo senza costole, è più facile da gestire.
Lego il pezzo di carne, lo salo e pepo q.b., poi lo spalmo da tutte le parti con la scorza di arancia grattugiata (ce ne vorrà ca un cucchiaio o poco più).
In un tegame che possa contenere il pezzo di carne faccio scaldare pochissimo olio, e in questo ci faccio rosolare la carne da tutte le parti.
Quando la carne è rosolata sfumo con un bicchiere di vino bianco e lascio evaporare, girando di tanto in tanto e a fuoco moderato.
Nel frattempo spremo il succo di due arance e ci aggiungo un altro bicchiere di vino bianco.
Quando il vino aggiunto in precedenza è evaporato, comincio a bagnare la carne, poco per volta e girandola spesso, con il succo d'arancia e il vino.
A metà cottura mi piace mettere un pizzico di maggiorana secca, ma puoi omettere.
Alla fine della cottura del pezzo di carne si sarà formato un bel sughetto denso che si rimetterà sopra le fette di carne. Tieni presente che se il pezzo di cane non è tanto grande, il liquido preparato non ti servirà tutto, così come se è molto grande forse ne dovrai preparare ancora un po'.

Clara: se l'arista ti viene stopposa può darsi che semplicemente tu la faccia cuocere troppo.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Sandra » 8 mar 2009, 21:26

Io uso spesso l'arista con l'osso perche' resta a mio parere piu' morbida e l'osso da sapore al sugo di cottura.
Cotta in forno coperta e mai aperta ad una temperatura bassina,sobbolle appena e resta morbida.
Per la gestione del pezzo:mi faccio intagliare dal macellaio ,qui sono abituati a farlo, la parte colonna vertebrale.Diventa in questo modo facilissimo tagliare le fette .

Come supponevo,questa sera ho finito l'ultimo pezzo rimasto,era migliore sia la salsa ,sia le arance che si erano imbevute di sughetto piu' concentrato ancora.Ho voluto anche addensare la salsa alla fine con una sola noce di burro,messa all'ultimo momento nel sugo e mescolata senza cottura con una frusta.Piu' densa ed untuosa.Lo rifaro' per i ragazzi e la faro' la mattina per la sera. :D

Dani prova nel tegame ma cottura lentissima e soprattutto tegame di ghisa con coperchio pesante,magari con acqua sopra.

Stefano grazie per la tua versione.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Sandra » 8 mar 2009, 21:35

Dimenticavo le quattro spezie sono sempre le stesse (cannella zenzero chiodi di garofano noce moscata) quelle della Ducros che sembra le troviate anche voi nei super

Immagine
Abbondate con il pepe da mulinello!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Sandra » 9 mar 2009, 11:10

Se pensate vi possa piacere questa sono sicura che gradirete ancora di piu' L'anatra all'arancio
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Danidanidani » 9 mar 2009, 11:13

Grazie Sandra! Proverò,ma devo accattarmi il tegame di ghisa,che non possiedo.... :oops: :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Sandra » 9 mar 2009, 13:55

Danidanidani ha scritto:Grazie Sandra! Proverò,ma devo accattarmi il tegame di ghisa,che non possiedo.... :oops: :saluto: *smk*

Un tegame di coccio da poter chiudere per bene anche con stagnola lo hai?Puoi usare quello!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Danidanidani » 9 mar 2009, 14:04

Sandra ha scritto:
Danidanidani ha scritto:Grazie Sandra! Proverò,ma devo accattarmi il tegame di ghisa,che non possiedo.... :oops: :saluto: *smk*

Un tegame di coccio da poter chiudere per bene anche con stagnola lo hai?Puoi usare quello!! :D


aarrghhhh! nooo! :oops: :oops: :oops: :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Stefano S. » 9 mar 2009, 16:11

L'arista di cui ho postato la ricetta io la faccio in tegame di acciaio e scoperchiato; probabilmente la contina aggiunta di succhi fa sì che la carne rimanga morbida.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Sandra » 9 mar 2009, 21:38

Stefano capisco che tu voglia aiutare Daniela ma un tegame di ghisa o di coccio forse le potra' servire anche per altro:lol: :lol: e forse non avra' piu' timori per la cottura in forno :D
Bacio Dani!!Sei troppo simpatica!!! :D *smk* *smk* *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Stefano S. » 9 mar 2009, 22:19

Sandra, in effetti volevo tranquillizzare Daniela, ma il tegame di acciaio è quello che veramente uso.
Anche se è vero che la ghisa dà risultati completamente diversi, qualche volta è utile anche avere un calore un po' più - come dire - diretto.
Però hai ragione a decantare questi recipienti: io ho un padellone della Le Creuzet (Il Crogiolo? :shock: ) e per certe preparazioni vedo proprio che fa la differenza. Peccato che costino uno sproposito, almeno qui in Italia.
A proposito (scado nell'OT e chiedo scusa) avete visto che Moneta ha fatto una nuova linea di antiaderenti dove l'oramai classico teflon è sostituito da uno strato di porcellana color crema - molto bellino - che svolge la stessa funzione? Ho assisitito alla spiegazione da parte diun commesso di un bel negozio di Firenze, e ho sentito che diceva che la scelta del colore chiaro è per evidenziare la maggior resistenza ai graffi; inoltre, pare che a differenza dei recipienti smaltati, se questi dovessero ricevere un colpo non si staccherebbe il rivestimento, ma accompagnerebbe l'inevitabile bozzo che si formerebbe.
Peccato che ancora costino troppo, come tutte le novità.
Infine, vi assicuro di non svolgere attività di rappresentante per Moneta, ma era solo per curiosità.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Sandra » 10 mar 2009, 10:18

Grazie Stefano,continuiamo a parlarne QUI
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Arista di maiale all'arancio (Francia)

Messaggioda Sandra » 22 mar 2012, 22:29

Ho visto la foto su flickr e mi é venuta voglia di rifarla!!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee