Arancini Canditi alla Max

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Arancini Canditi alla Max

Messaggioda maxsessantuno » 17 mar 2007, 21:18

La ricetta me la suggerì uno chef di Viggiù, il paese dei pompieri. Infatti, questo mio amico svizzero (KOELNAAGEN originario di Lugano) si trasferì proprio in quel di Viggiù molti anni orsono e fa pure il pompiere volontario. Quindi, non solo accende i fuochi e li maneggia con maestria.....Lui sa anche spegnerli!!!!!
Ma veniamo alla ricettina.

1 vasetto da 250gr di marmellata di arance
1 arancio tarocco naturale non trattato di pari peso
100 gr. di zucchero semolato
una stecca di cannella-anice stellato 1- ginger in polvere 1 cucchiaino
1 bicchierino di Cointreau o simili.

PROCEDIMENTO

Lavare bene l'arancio. Con il pelapatate togliere la scorza, tagliarla a filettini sottili, metterla in acqua fredda e portare ad ebollizione. Scolare, lavare con acqua corrente e ripetere l'operazione ancora 2 volte.
Pelare a vivo l'arancio e poi affettarlo sottilmente ed unirlo agli altri ingredienti che avrete messo in una casseruolina.
Posizionare su fiamma bassa e fate cuocere bene fino a quando si sarà asciugato tutto il liquido. 2 ore circa.
Versare in un piatto piano e far raffreddare. Formare poi delle palline grosse come noci, passarle in zucchero semolato, disporle su una teglietta ricoperta di carta da forno e passare in forno a 75 gradi ventilato per 2 ore. Ripassare ancora in zucchero semolato e sistemare nei supporti di carta, quelli dei boeri. Servire il giorno seguente come piccola pasticceria. Segue foto.
Ciao
LA MAX61°

P.S. Se fate voi della buona marmellata di arance ancora meglio.
Così è veloce e il risultato è più che soddisfacente.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee